| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:40
“ Presumibilmente però, dopo una certa data, usciranno quelle con dissipatore nuovo. Bisognerebbe capire da quale seriale in poi e prendere direttamente quelle. „ Non credo proprio altrimenti piu' nessuno comprera' reflex nuove da canon,senza attendere un anno dall'uscita ;me compreso ...piu' verosimile invece una modifica gratuita al CS o piu' probabile il solo aggiornamento del firmware . |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:50
. Questa storia io la leggo come ridicola... Ma indipendentemente da chi o da cosa... Praticamente? chi ha preso la 5dIV fino ad ora ha fatto il beta tester anche a livello hardware? E inoltre aggiornano prima la serie 5 e dopo la 1 che costa il doppio ? Sinceramente mi pare una bella.... Cavolata irrispettoso per l utenza... Ma non solo i soli oramai fanno tutti così: vedi Sony con i firmware sulle A7.x e A6xxx o Fuji... Una cosa pronta out of the box non esiste più... |
user3834 | inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:01
“ Questa storia io la leggo come ridicola... Ma indipendentemente da chi o da cosa... Praticamente? chi ha preso la 5dIV fino ad ora ha fatto il beta tester anche a livello hardware? E inoltre aggiornano prima la serie 5 e dopo la 1 che costa il doppio ? Sinceramente mi pare una bella.... Cavolata irrispettoso per l utenza... Ma non solo i soli oramai fanno tutti così: vedi Sony con i firmware sulle A7.x e A6xxx o Fuji... Una cosa pronta out of the box non esiste più... „ Non lo avevo scritto prima perchè altrimenti passo per il fanboy... ma porca pupazza! |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:09
Il problema non è solo Canon...Ma tutti!!! Siamo diventati beta tester.... Questo è il dramma! |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:12
Fatemi capire, io di video non ci capisco una mazza... A quanto ho capito "dovrebbe" uscire un aggiornamento sia FW che HW per la 5D4 con delle notevoli migliorie che riguardano solo la parte video? Se così fosse sarebbe ridicolo che Canon faccia pagare questo upgrade ai possessori della 5D4, mi sembra veramente assurdo, come mi sembra altrettano strano che esca una futura "5Dmk5" a così breve distanza dalla 4... Mi auguro vivamente che questo non accada...ma non potevano pensarci prima ? Far fare da beta tester ai proprio clienti la vedo una mossa del tutto controprocudente, a meno che non riescano a ficcare tutte queste migliorie in un semplice aggiornamento FW. My 2 cent, Felix |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:12
Seguo molto interessato Che vantaggio avremo? |
user14103 | inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:16
Non siamo mica tutti uguali ..ognuno ha le sue esigenze le reflex adatte per ogni scopo ci sono..sta a noi a scegliere ..chi ha preso come me alll'uscita la 5dmkiv gli bastava cosi com'era ..altrimenti comprava altro.. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:16
La questione è differente. La 5d mark IV è stata studiata e messa a punto per operare con un certo livello di prestazioni, con le funzioni che ATTUALMENTE possiede. Qualora vengano aggiunte nuove funzioni, soprattutto in ambito video, non è inverosimile che insorgano problemi di gestione dello smaltimento di calore, dato che la fotocamera non era stata inizialmente stata studiata per offrirle. Pertanto gli interventi in assistenza - ancora da confermare (come l'aggiornamento di firmware) - sono necessari per garantire continuità di funzionamento con le nuove funzioni introdotte dal firmware, non per correggere problemi che attualmente si possono verificare con le 5d mark IV in vendita. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:19
In Canon hanno fatto i furbetti facendo uscire una 5dIV super castrata lato video, poi però è uscita la GH5 e, tra Sony e Panasonic, sui cui marchi la maggior parte di videomaker si sta buttando, hanno dovuto far fronte al probabile calo di vendite della 5div e cercare di tamponare rimediando in parte alla minc...a fatta |
user14103 | inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:20
Seguo molto interessato Che vantaggio avremo? Se si fa solo foto nulla..se si fa solo video una bella telecamera:):) personalmente ho sempre comprato Canon per fare foto ...se si vuole un'ottima reflex che faccia anche video una bella A 99ii o la nuova presunta A9 che sicuramente farà tremare la concorrenza ..forse per quello Canon è corsa ai ripari ... |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:29
In genere l'aggiunta delle funzioni avviene a seguito delle richieste degli utenti (gli utilizzatori effettivi della fotocamera, e non chi si lamenta per prodotti che comunque non sarebbe intenzionato ad acquistare). Accadde qualcosa di simile con la 5d mark II, dove con un aggiornamento di firmware aggiunsero diverse funzioni video. Se il numero di richieste è scarso, anche se la modifica è fattibile via firmware difficilmente viene implementata: al limite, potrebbero valutare la cosa per un modello successivo. Ecco perché, verosimilmente, sulle 5d mark II e 7d è stata aggiunta la possibilità di regolare manualmente i livelli audio, nei video, ma non sulla 1d mark IV. Intervenire sul firmware aggiungendo nuove funzioni è comunque un costo per il costruttore. Tanto per fare un esempio, non mi stupirei se per canon fosse economicamente più conveniente donarmi una 1dx mark II nuova, piuttosto che mobilitare dei tecnici per intervenire sul firmware della 1d mark IV per aggiungere la regolazione manuale dei livelli audio, eseguire tutte le prove del caso, e modificare i manuali d'uso. Diversa la questione di aggiornamenti firmware che correggono problemi di qualche tipo, dato che è una questione di fornire un prodotto adeguatamente funzionante. |
user14103 | inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:38
Si ma comunque devono mettere mano a livello hardware per fare questa modifica ..sinceramente una reflex usata ed aperta dal centro assistenza con sifatta modifica non la acquisterei ..... ..chi mi assicura che non avrà problemi..??? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:48
secondo me non si tratta di fare i beta tester...ma è la solita politica taccagna di canon che è la piu estremista tra le grandi marche....il loro non mettere per non intaccare altri loro prodotti ha stufato molti...e se ne sono accorti per fortuna quindi ben venga l'aggiunta di nuove funzioni. Altro discorso , il riscaldamento dei chips... le camere sono tutte sigillate non so che cosa possa fare un dissipatore, quando poi non hai fessure dove prendere aria per raffreddarsi....avrebbero senso se il corpo esterno fosse in metallo, allora si, facendo da conduttore sarebbe un'altra cosa! Difatti basta pensare ai cellulari che. con uno spessore inferiore al cm hanno processori octacore ,schede video molto prestanti, schermi anche 4k....ma sono in metallo. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:54
“ Si ma comunque devono mettere mano a livello hardware per fare questa modifica ..sinceramente una reflex usata ed aperta dal centro assistenza con sifatta modifica non la acquisterei ..... ..chi mi assicura che non avrà problemi..??? „ Gli stessi centri di assistenza eseguono gli eventuali interventi per richiami. Non spediscono di certo le fotocamere in giappone, verso le fabbriche... In ogni caso vi è una garanzia, come per tutti gli interventi eseguiti dai centri di assistenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |