RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche M42....quali?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche M42....quali?





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 18:32

Credo che andremmo troppo fuori topic, comunque in breve nel programma di fotoritocco che usi da qualche parte dovresti avere il bilanciamento del colore in gimp ciano-rosso magenta-verde giallo-blu, semplicemente prova ad aumentare leggermente il blu,
ti consiglio di farlo domani alla luce solare non ora.
Ritorniamo in topic ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 20:01

ok grazie intanto poi ci guarderò con calma ;-)
comunque consigliato Helios mc 44-3, è l'ultimo modello con 9 lamelle ed in teoria ha le lenti con qualche trattamento in piu rispetto al mc44-2, il mio pagato 27,5€uri + 10 di adattatore (senza lente correttiva, quello ho visto intorno ai 20€ che mi deve arrivare). permette di fare buone foto (anche dei ritratti poi magari metterò qualche esempio) a patto di non allontanarsi troppo perchè poi si perde la messa a fuoco..in attesa di provarlo con l'anello + lente per vedere quanto perde in qualità ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 20:26

Se ti può interessare questo è un M39 + adattatore x M42 + un adattatore M42/Nikon. Con la Canon avresti in più il vantaggio di non perdere la messa a fuoco all'infinito. Non farti problemi con gli adattatori, prendi il più semplice possibile e lavora in manuale. Il problema è che dopo tutto il resto non ti piacerà più.

www.flickr.com/photos/ayrtonrezzafrdasilva/6580745045/in/photostream

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 21:45

il takumar e' una lente eccezionale a mio avviso, lo uso con soddisfazione su una mirrorless

Quale? Io ho appena preso una NX100 anche per giocarci un po' con lenti vecchie.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 21:57

Quale? Io ho appena preso una NX100 anche per giocarci un po' con lenti vecchie.


gh2.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 22:19

io ho un helios 44m-4 2/58mm, posso montarlo su una 5D old con un adattatore m42 senza problemi??
grazie

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 8:51

Marco guarda questo sito, c'è l' elenco di " tutti " gli obbiettivi vintage con specificato quali sono compatibili con la 5D old.
www.panoramaplanet.de/comp/
L' helios che dici tu purtroppo non sembra essere compatibile.
Quelli più popolari, sono il Planar 50 1.7 o 1.4 e il super takumar.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 9:54

ti ringrazio Paolo, non avevo letto i post precedenti... Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 10:02

Ciao a tutti per prima cosa, mi sono appena iscritto anche se vi seguo da moltissimo tempo (e per festeggiare ho pure sbagliato a digitare il mio stesso nick come potete leggere in firma...esautito...).

@Mr Chuck
da appassionato di lenti vintage mi diverto ad effettuare ricerche soprattutto per quanto riguarda tutto ciò che è "uscito" dalla ex-DDR, URSS ecc. e ti vorrei segnalare una lente che potrebbe fare al caso tuo:
si tratta della Mir-24 35mm f/2 che si trova effettivamente attorno ai 100euro o qualcosa in più (se scartabelli un pò sulla baia ne trovi diversi)

Se consideriamo le lenti con seriale dall'80xxxxxx all'85xxxx, erano di produzione sovietica (KMZ a Krasnogorsk) e le riconosci anche dal fatto che riportano il classico simbolo della Zenit cioè il prisma attraversato dal raggio di luce e le sue caratteristiche principali sono:

- schema ottico 8 lenti in 7 gruppi
- multicoated (la scritta MC dovrebbe essere sempre bianca)
- risolvenza delle lenti 40 linee al centro e 21 ai bordi
- diaframma a 6 lamelle, apertura minima f/16

Le lenti con seriale da 85xxxx in poi riportano un simbolo diverso (in teoria una A stilizzata, per me una castagna stilizzata :D) perchè la produzione venne trasferita a Kiev presso le fabbriche Arsenal (quella che ora si chiama Arsat e che produce ancora lenti). In questo caso la scritta MC dovrebbe essere sempre rossa, e le differenze con la versione russa sono le seguenti:

- la risolvenza delle lenti è da più fonti riportata come 50 linee al centro e 30 ai bordi
- l'apertura minima è stata portata ad f/22

Considera che con seriali da 85xxxx a 87xxxx ne trovi di entrambi i tipi (KMZ o Arsenal) evidentemente perchè per un paio di anni la produzione di questa lente si era sovrapposta nelle due fabbriche, mentre dal seriale 87xxxx in poi dovresti trovarle solo Arsenal.

Personalmente non l'ho mai usato, ma se cerchi su flickr trovi foto scattate utilizzando questo obiettivo e non mi sembrano affatto male. Per lo meno per quanto si possa valutare una foto su quel sito, però sicuramente mi piace il tipo di sfocato che ha. E' probabile comunque che a TA sia piuttosto morbido come succede anche ad altri obiettivi sovietici molto luminosi tipo l'Helios-44 o lo Jupiter-9 (li ho entrambi) ma poi diventa molto definito chiuso da 1 stop/1 stop e mezzo in su. Per questo spesso vengono utilizzati, soprattutto lo Jupiter, per ritratti a grandi aperture.

Ci sarebbe un altro obiettivo da segnalarti ma non l'ho mai trovato in vendita da nessuna parte (ed anche se lo si trovasse credo richiederebbe la vendita di una cornea) ma te la segnalo a titolo di curiosità: si tratta del Mir-46 35mm f/1.4, con diaframma ad 8 lamelle. E' stato prodotto nei primi anni 80 sempre a Krasnogorsk ma pare in un numero limitato di pezzi.

Spero di esserti stato utile, se hai altre domande o "varie ed eventuali" proverò a darti una mano :)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 10:46

Quella che ora si chiama ARAX?

Fa un tilt-shift 35mm molto interessante

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 10:54

Quella che ora si chiama ARAX?

Fa un tilt-shift 35mm molto interessante


Si usano anche il nome Arax. Anche io da parecchio sto pensando a quel T&S, talmente da tanto che un paio di anni fa costava la metà di adesso.. dovrei cercare un link che avevo trovato mesi fa di un utilizzatore di questo T&S, se lo ritrovo te lo propongo.
Producono anche diversi anelli adattatori Tilt anche per EOS, potrebbe essere divertente provarne uno anche se costano anch'essi un pò.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 10:58

Beh quando costavano la meta erano un buon affare ... ora in effetti non e' che li regalino :)

P.s. se chiedi a Juza puo cambiarti il nickname ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 11:05

Hai perfettamente ragione, si saranno accorti di essere gli unici a proporre un T&S a prezzi decenti e ne stanno approfittando

P.S. grazie del consiglio Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:05

E dell' Industar 50-2 50mm/f3.5 cosa mi dite? costa veramente una miseria.....

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:22

E dell' Industar 50-2 50mm/f3.5 cosa mi dite? costa veramente una miseria.....


Non è certo tra gli obiettivi sovietici più famosi od utilizzati.. disegnato su base Tessar, come risolvenza non è malaccio ed anche il bokeh mi piace (ha 7 lamelle). Il basso costo è probabilmente dovuto soltanto alla luminosità che non è granchè perchè i risultati che produce sono comunque da considerarsi buoni (nel campo delle ottiche vintage ovviamente).
Tutto sommato preferisco di gran lunga una versione qualsiasi dei vecchi Helios 44, sono molto più luminosi costano comunque meno di una pizza+media chiara d'ordinanza ed hanno un bokeh particolare che non a tutti piace ma che io personalmente adoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me