| inviato il 05 Marzo 2017 ore 19:38
Giusta osservazione di Dario Rattieri....ripeto col 70-200 f4 la percentuali di fuochi azzecccati é drammaticamente più alta. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 19:45
E poi scusatemi eh.....come sarebbe a dire? Ora volete raccontarmi che canon fa una macchina professionale dando per scontato che il fuoco possa andare un po dove le pare ?? Dai su....nonnci voglio nemmeno pensare. Non si può avere una maf affidabile senza una FF?? E pensare che si sta parlando della 7D che viene ampiamente usata anche in ambito caccia e/o sport dove affidabilità e velocita di maf sono essenziali. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:50
Ti avevo scritto: “ Secondo me è un insieme di fattori _ una illuminazione piatta _ uno zoom che nasce per il pieno formato ed utilizzato sul mezzo formato _ il fatto che è proprio uno zoom e non un fisso _ il fatto che il diaframma è quasi alla max. apertura „ ora vedo se riesco a spiegarmi: - l'illuminazione piatta ed uniforme è un fattore che influisce molto sulla sensazione di nitidezza e quelle due immagini credo siano un esempio emblematico - un'ottica che nasce per il pieno formato, a meno che non sia iper-risolvente, fatica di più nel mezzo formato, meglio usare ottiche native per il formato in uso, la minore copertura di campo consente di avere risolvenze maggiori, è così... - uno zoom a parità di tutto è meno nitido di un fisso, la costruzione con meno compromessi e vincoli è un vantaggio non indifferente per il fisso, soprattutto a diaframmi aperti, agli intermedi molto meno. - le ottiche sono meno nitide ai diaframmi più aperti che a quelli intermedi, vale quanto detto sopra. Il fatto è che tutte queste negatività ti si sono sommate (o moltiplicate) fra loro..... Se tu avessi fotografato il tuo gatto su un muretto al sole, con luce radente, a f5,6 o f8, avresti visto tutt'altro, anche con una ottica per pieno formato come questa. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 21:13
@Actdrum "Robertino per serie 7 intendi la Canon 7D 70d etc etc ???" Intendo 7D, ho avuto la 7D e mi faceva dannare.... pochi scatti a fuoco e solo con luce ottima..VENDUTA e scattavo con Canon 300 f.2,8 L IS USM... Sono passato ad Aps-H (1DIV) e successivamente a FF (5D II e poi 5D III) ....un altro mondo in tutto e per tutto. Mentre avevo la 1DIV e la 5D III è uscita la 7D II presa e rivenduta dopo tre mesi, molto veloce, molto incisiva, file lavorabile molto meglio in PS della 7D.... ma imprecisissima come AF. I fan della serie lo definiscono AF nervoso... per me non è nervoso ne canna tantissime e basta!!!!! Portata in assistenza personalmente per taratura AF e piano focale, ripresa il pomeriggio con la dicitura "Tutto rientra nelle tarature indicate dalla casa madre" Ora posso capire che ho avuto sfortuna con la prima 7D ma che anche la seconda.......... non credo proprio.. anche leggendo tutto quello che è stato scritto sulla 7D I e II serie appunto. Poi scusami, se mi permetto di contraddirti, ma la 7D tutto è ma non certo una professionale. Se poi asserisci che con il 70/200 gli scatti a fuoco solo in percentuale tantissimi di più non è la fotocamera ma forse l'ottica da tarare. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 21:21
Che la 7D sia di fascia pro non é una mia opinione .....pare sia un dato di fatto. Non é ff ma come costruzione e caratteristiche non dovrebbe essere ne una semi pro ne tanto meno una entry level. E poi scusami ma se i problemi di maf fossero causati da una caratteristica implicita della 7D com'è che in live view non sgarra un colpo che sia uno?? Altra cosa che vorrei chiedervi é più che altro relativa alla errata maf più che capire come ottenere maggior nitidezza. Quindi vorrei concentrare la discussione più sull'aspetto di dove cade il fuoco e perché non tanto sul fatto di quanto sia più o meno nitida la foto. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 22:49
“ . 1) Tutte la case produttrici di lenti di concorrenza, che io sappia, NON vogliono mai le macchine fotografiche usate con i medesimi. „ Non direi, in Sigma la regolazione la fanno con la reflex medesima. Fatta un mese fa. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:11
X tripfabio: E adesso che ti hanno tarato la macchina con la lente come si comporta rispetto a prima?? E con le altre lenti ? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 23:21
È la lente che viene tarata, non la macchina. Però viene fatta con la reflex su cui viene usata la lente. Quindi con le altre lenti non ci sono problemi. Funziona perfettamente. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 0:46
La taratura delle reflex Canon le fanno solo i CS Canon e solo se accompagnati da obiettivi Canon, non di terzi. Polyphoto vuole sempre e solo l'obiettivo e non vuole la reflex in assistenza, quindi è anche da capire come pensano di fare le tarature, visto che un obiettivo non si comporta nello stesso modo con tutte le reflex, e ciò è normalissimo, non un difetto. L'assistenza Sigma vuole sia corpo che ottica per tarare l'ottica su QUELLA reflex, non mette mano alla reflex col rischio di beccarsi qualche causa. Al limite il rischio reale è che se l'obiettivo tarato viene usato su un'altra reflex dove prima era perfetto, ora potrebbe risultare starato. Tornando al problema di Actdrum, ho l'impressione che la 7D sia allergica ai peli del gatto!  Quando avevo la 7D col Tamron 150-600, anche a me le foto che facevo ai gatti e cani con peli lunghi non mi venivano bene, mentre se fotografavo il muso di uno stambecco, che ha peli corti ed un bel occhio grande e scuro, veniva perfettamente a fuoco. Stessa cosa se fotografavo la corteccia di un albero. Ho sempre dato la colpa alla 7D che era incapace di mettere a fuoco da vicino un cane con peli lunghi e colore uniforme, quindi carenza di contrasto. La cosa strana invece era che fotografando le persone, i capelli venivano ben nitidi, anche se lunghi. Però dici che in LV le foto vengono perfettamente a fuoco.... Booh, sarà il modulo AF che non è capace di mettere a fuoco un gatto peloso e di colore uniforme. Prova a fotografare un peluche monocolore e vedi come si comporta la 7D. Giorgio B. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 6:42
più che fuori fuoco o back\fron o micromosso, la foto mi sembra opacizzata, come se ci fosse un velo o un flou. che non sia un leggero disallineamento delle lenti che porta a questo risultato?. Mah, prova a farla vedere da un centro assistenza |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:35
anche questa teoria potrebbe tornarmi se non mi venissero mai scatti corretti, invece "purtroppo o per fortuna" diversi scatti ottimi questa accoppiata lente+macchina me li sa offrire. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:49
per continuare ad alimentare la discussione e portare altri elementi, ecco come promesso una foto , e visto che ci siamo sempre ad un gatto :) fatta con 7D stesse impostazioni però con canon 70-200 f4 liscio, è un JPG qualità media cosi come uscito dalla camera, quindi a "soli" 8mpx. e sinceramente, di nitidezza mi pare ce ne sia quanta se ne vuole, e la percentuale di fuochi sbagliati con questo obiettivo è nettamente inferiore al tamron, e aggiungo che anche quando capita, l'errore è nettamente inferiore, questo potrebbe magari essere dovuto all' f4 contro f2.8 però c'è anche da considerare che sparo a 200 e non a 70 o meno. quindi sulla pdc non so quanta differenza ci sia realmente. www.juzaphoto.com/hr.php?t=2242254&r=3773&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=2242263&r=1378&l=it |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 12:57
Actdrum ha problemi di messa a fuoco il tuo 24 70, c'è poco da discutere. Prenditi un 24 70 Canon. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 13:12
Dici che nemmeno in assistenza ne tirano fuori qualcosa di decente?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |