| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:13
E del Pentacon 135 f2.8 a 15 lamelle che mi dite? Com'è rispetto ai sopra elencati? In effetti il Tair, lo Zeiss sono belli pesanti... e il takumar non scherza nemmeno, in pratica i più definiti, mannaggia! |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 18:59
Blue Moon, se ho capito fotograferesti in situazioni dove non è agevole cambiare obiettivo ed è pure rischioso (il furto diventa sempre più un "diritto"). Devi decidere se fare tutto con un obiettivo zoom e due o tre fissi. Se scegli i fissi, hai la qualità ma devi accettare il peso e gli inconvenienti. Se uno zoom, hai meno qualità ma hai versatilità e più tranquillità del muoverti. Poi non conosco i dettagli... nel caso fotografi da una postazione fissa, allora i fissi vanno bene, ma se intendi muoverti attorno a un palco, vai di zoom e non ci pensi più. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 19:45
@Ulisse, come scritto prima, al momento ho solo il Fuji 18-55 F/2.8-4 (preso con la x-t1 da poco, per anni ho scattato con reflex e altro corredo), appena trovo l'occasione vorrei prendere un Helios 58 per ritratti e un tele luminoso dagli 85mm in su da poter utilizzare per concerti e non solo (macro, paesaggi, e perché no anche un po' di fauna). Sto scoprendo il vintage con le ottiche manuali solo da poco, sto cercando di farmi un'idea su tutto quello che si trova a low budget in giro per provare qualcosa e vedere come mi trovo. Cercando ottiche più recenti anche aggiungendo un centinaio di euro in più non credo si trovi nulla. Per questa ragione mi sono orientata sul vintage di qualità. Per quanto riguarda i concerti, intendo o al teatro o in spazi aperti in posto fisso, al massimo posso spostarmi di poco ai lati, non sul palco, almeno al momento visto che non sono un fotografo accreditato se non in pub o locali. Del Nikon che mi hai citato ho provato a cercare qualcosa ma non è uscito un granché. Per la questione furto, facendo corna, sto molto attenta. Non è mia intenzione portarmi chissà cosa, al max due obiettivi, uno in borsetta l'altro attaccato, non mi sembra tutta 'sta tragedia. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:00
Ultima domanda e poi prometto di non rompere più. Cosa ne pensate del Canon FD 135 2.5 S.C ? Qualcuno lo ha provato? Dalle foto viste sul web sembra molto valido e considerato un ottimo obiettivo a parte il peso (630 g ) . |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:14
Dipende che concerti fai, io ne faccio ( puoi vederli nella mia gallery ). La parte preponderante per me più della luminosità è la validità dell'af, se vuoi usare vecchi tele in manuale non te lo consiglio ( piuttosto grandangoli in iperfocale ). I 135 su apsc son quasi 220mm equivalenti e portano la velocità di scatto a 1/200-250 minimo. Su FF vanno molto bene invece, dipende dalla qualità delle luci che trovi e da quanto puoi/vuoi avvicinarti. Stefano |
user105183 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:15
Io ho lo Zeiss Sonnar 135/3.5 (attacco M42) e il Pentacon 135/2.8 (a 15 lamelle, attacco Exakta), uso entrambi su Fuji X-E2. Il Sonnar è nitidissimo già a TA, di dimensioni più compatte, con una ghiera della maf sensibilissima che si usa con grande piacere. Il Pentacon è più grande, un po' meno nitido, ma è più luminoso e ha lo sfocato magico: però sulla Fuji, pesando di più, secondo me sbilancia un bel po' in avanti. In pratica invece di tenere la camera, impugni direttamente l'obbiettivo, il che forse dopo un po' di pratica ti offre più stabilità, ma potrebbe essere un contro. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:27
E del Canon di cui ho chiesto che mi dite? So che è un carrarmato ma se è di ottima qualità come dicono (nei siti stranieri) potrei raggiungere un compromesso. |
user105183 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:34
Purtroppo l'FD non lo conosco. Il re dei 135 (vintage e non) credo possa essere il Leitz Elmarit 135/2.8, che però non ho mai provato. Costa un bel po' di più, ma hai la qualità Leica. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:20
Il 135 f2,8 FD e ottimo come caratteristiche generali, ma a tutta apertura è modesto. Se ti interessa la nitidezza a tutta apertura, meglio la versione F3,5, decisamente ottimo e leggero. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:31
Vi aggiorno: mi sa che mi butto sul Pentacon 135 2.8 Versione a 15 lamelle... mi pare sia il migliore come qualità prezzo e risparmio pure. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:40
Tele luminoso, compatto, leggero, macro, budget massimo 150 euro...... Credo sia dura trovarlo. Io direi un 135mm/3,5 Nikkor o, se hai fortuna, un /2,8 |
user105183 | inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:45
Se il Pentacon lo prendi con attacco Exakta risparmi un bel po'. L'obbiettivo è molto valido. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:50
Se vuoi ne ho uno perfetto di pentacon 135 2.8 15 blades. Da quando ho preso l'elmarit non lo uso più! Sono di Milano. Ciao! |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 21:53
“ Per lo sfocato invece consiglierei il leica R elmarit 135/2.8, che però costa è ingombra di più ed è, a mio parere, meno nitido dello zeiss „ Secondo me l'elmarit si beve sonnar e pentacon. Li ho tutti e tre... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |