| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:52
Epperò ... io ero rimasto ai Cosinon targati Zeiss mentre ora scopro che si trovano pure rinominati Voigtlander. Una buona notizia: ciò significa che oltre che ascoltare le solite lodi sperticate in termini di tridimensionalità e ariosità teutonica rivolte alle nipponiche Zeiss ora sentiremo le stesse fole anche riguardo a questo nuovo, nuovo per modo di dire chiaramente, sodalizio nippo/germanico. Interessante, molto interessante... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 15:15
Beh in quel caso i Nikkor tornerebbero ad essere Made in Japan come una volta |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:35
E sarebbe una buona cosa ... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:43
Quando si parla di Leica tutti a schifare i Voigtlander perché prodotti da Cosina (come se fosse un peccato mortale)... Quando si parla di Sony, invece, sono belle lenti... Mah Ad ogni modo, mi associo a quelli che li vorrebbero autofocus. P.S. bellino il 40 luminoso |
user3834 | inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:53
Senza contare che alcuni Zeiss per Sony sono progetti Tamron Comunque Voigtlander non ha la capacità produttiva per le richieste degli attacchi E Sony e se le fa produrre da Cosina, ma la stessa cosa la fa Zeiss e sinceramente non vedo lo scandalo, pensate che in Cosina ci siano solo × che non sanno fare il loro lavoro? Che solo i tedeschi sanno assemblare le lenti? |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:54
“ io ero rimasto ai Cosinon targati Zeiss mentre ora scopro che si trovano pure rinominati Voigtlander. Una buona notizia: ciò significa che oltre che ascoltare le solite lodi sperticate in termini di tridimensionalità e ariosità teutonica rivolte alle nipponiche Zeiss ora sentiremo le stesse fole anche riguardo a questo nuovo, nuovo per modo di dire chiaramente, sodalizio nippo/germanico. „ Il fatto che lenti progettate e controllate in qualità da Zeiss vengano realizzate da Cosina in Giappone (Giappone, manco avessimo detto Cina), vuol dire solo che costa meno farle. Non è Cosina a progettarle! Cosina le realizza a costi inferiori di quelli dei costosissimi semi-artigiani tedeschi. Immagino che tu ne abbia provate (e molte e a fondo) di lenti Zeiss fabbricate in Giappone, per sentire la necessità di pronunciarti così apertamente. Se no, se non fosse così, le "fole" rischierebbero di essere quelle che vengono da te. Le lenti Voigtlander vengono fabbricate in giappone da Cosina da circa diciotto anni. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:27
Il fatto che lenti progettate e controllate in qualità da Zeiss vengano realizzate da Cosina in Giappone (Giappone, manco avessimo detto Cina), vuol dire solo che costa meno farle. Non è Cosina a progettarle! Cosina le realizza a costi inferiori di quelli dei costosissimi semi-artigiani tedeschi. Immagino che tu ne abbia provate (e molte e a fondo) di lenti Zeiss fabbricate in Giappone, per sentire la necessità di pronunciarti così apertamente. Se no, se non fosse così, le "fole" rischierebbero di essere quelle che vengono da te. Le lenti Voigtlander vengono fabbricate in giappone da Cosina da circa diciotto anni. Forse non ci siamo capiti ... anzi TU non hai capito. A mio avviso Cosina è capace almeno tanto quanto Zeiss nel progettare e realizzare ottiche di altissima qualità, quello che io contesto è il fatto che secondo tutti voi Zeiss commissiona a Cosina le proprie ottiche obbligandola a rispettare i propri standard mentre la verità, la verità logica non quella dei fan-boy Zeiss, dice che Cosina fa tutto da sé (del resto la sua storia parla chiaro) e dopo regala qualche spicciolo, potremmo anche chiamarla elemosina, a Zeiss che firmando le sue ottiche ( sue di Cosina chiaramente ) le consente di venderle a un prezzo triplo, se non addirittura quadruplo, rispetto a quello che il fan-boy medio Zeiss sarebbe disposto a pagare se quei Cosinon non fossero targati Zeiss ma per quello che effettivamente sono ... degli eccellenti Cosinon appunto! P.S. - ovvio che le lenti Voigtlander siano fabbricate da Cosina, da diciotto anni dici tu ... Oddio ... potrebbero essere pure trentasei tanto la questione non cambierebbe, e non cambierebbe per il semplice motivo che io di anni ne ho cinquatasette e Voigtlander la conosco fallita dall'epoca in cui portavo ancora i pantaloni all'inglese! E lo dico letteralmente ... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:49
Guarda, qui di fan boy ne vedo pochi. E io, quello che hai scritto, l'ho capito benissimo. Nella mia storia fotografica (io di anni ne ho 47) ho usato lenti Zeiss vent'anni fa, poi gli L Canon a lungo, poi negli ultimi 8 anni Leica, ancora Zeiss su Leica, poi ancora Leica. Da qualche mese Sony/Zeiss (perché non ci vedo più molto bene e focheggiare a mano è diventata una tortura). Io non conosco la verità "logica" di cui parli, conosco solo la verità (una ce n'è). E dice che i progetti Sonnar, Planar e Biogon, usati nelle lenti per mirrorless, Zeiss li sviluppa e li ha sviluppati a lungo e bene in passato. Realizzare una lente non vuol dire solo levigare vetri e montarli, ma significa ad esempio scegliere la composizione del vetro di ogni singola lente (ad alta o bassa rifrazione, in funzione della curvatura, dello spazio e del gruppo dentro il quale sono montate). Che oggi Zeiss li realizzi assieme a un partner giapponese, senza stare a pensare al come viene fatto e quanto è demandato al partner, è solo un bene. Evita che queste costino troppo care, come accade con molte Leitz. Il giorno che anche Leica dovesse fare una scelta del genere ne beneficerebbero i portafogli di molta gente. Un esempio concreto: Biogon 35/2 ZM costa una migliaiata di euro ed è uno dei 35 migliori che uno possa montare su una Leica o una mirrorless. La sua resa non differisce in pratica dal Summicron 35 ASPH, che ne costa più del doppio. Avendole usate molto, le lenti Zeiss fabbricate da Cosina, ed avendo anche come riferimento (ben chiaro) altre lenti che sono considerate lo stato dell'arte, fabbricate invece da Leica, ho realizzato che le Zeiss nipponiche non sono per niente male, anzi. E prima di usare termini a scopo apertamente semplicistico e denigratorio come "Cosinon" o altre espressioni simili, credo che bisognerebbe averle provate a lungo e bene. Cosa che immagino, dall'alto della saggezza dei tuoi cinquantasette anni, avrai senz'altro fatto. Credo di essermi spiegato. “ da diciotto anni dici tu ... „ non lo dico io, lo dice qualsiasi ricerca sensata fatta con google sull'argomento, fosse anche solo wikipedia it.wikipedia.org/wiki/Cosina_Voigtl%C3%A4nder |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:24
“ A mio avviso Cosina è capace almeno tanto quanto Zeiss nel progettare e realizzare ottiche di altissima qualità „ ...e lo ha già fatto. La serie APO-Lanthar SL era, a quanto dicono, di altissima qualità “ Zeiss commissiona a Cosina le proprie ottiche obbligandola a rispettare i propri standard „ C.Z. non può obbligare nessuno. Cosina può garantire certi standard qualitativi a certi costi “ la verità logica non quella dei fan-boy Zeiss, dice che Cosina fa tutto da sé „ Se hai la fonte che Cosina progetta anche gli obiettivi Zeiss, riportala; sinceramente mi risulta difficile crederci. “ le consente di venderle a un prezzo triplo, se non addirittura quadruplo, rispetto a quello che il fan-boy medio Zeiss sarebbe disposto a pagare se quei Cosinon non fossero targati Zeiss ma per quello che effettivamente sono ... degli eccellenti Cosinon appunto! „ In realtà ha comprato la Voigtlaender apposta per questo. L'immagine che uno si crea è effettivamente difficile da togliere. Ma non la Zeiss, quello era un sogno un po' inarrivabile per Cosina Comunque Carl Zeiss è un colosso con vendite da 5 Mrd. di Euro e più di 25'000 dipendenti..in crescita. Difficile dire che è fallita |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:45
Il 40mm f/1.2 è veramente interessante; il prezzo un po' altino per un MF: ma spero in una qualità stratosferica. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 18:49
Ho visto qualche foto e devo dire non pare male. Anche se da Cosina mi sarebbe piaciuta di più una versione corretta per Sony degli ultimi Ultron 28 e 35, due lenti che a me hanno sorpreso e piacciono un sacco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |