JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarei stato curioso di tenerlo e provarlo su fx per ritratto ambientato con effetto vignettatura già pronto ma dovevo realizzare su dx per quanto mi riguarda è un ottica sopravvalutata avrò fatto non più di 200 scatti
io non lo conosco, ma sinceramente senza un 50 equivalente... esco pazzo!
in casa sony il 35 costa poco ed è buono....al punto che non riesco a considerare l'idea di ottiche più costose perché non mi darebbero nessun vantaggio!!
tornando alla discussione quindi sei orientato su 90/105 e 11-16?
Io ho avuto il 35mm f1,8 dx su D90 ed era pietoso, di tutt'altra pasta il 35mm f1,8 fx che è davvero una bella lente, però poi ho preso il 35mm f1,4 Sigma art e qui parliamo di eccellenza.
Tutto va relazionato al costo, un 35mm dx te lo porti a casa con 180-200€ nuovo o 110-150€ usato (in base a stato e garanzia), la versione FX e il sigma siamo su un'altro pianeta.
Tornando alla discussione ho ancora un po' di tempo per decidere. Se dovessi decidermi oggi direi 24 mm F1.8 e sigma 105 os. Sarebbe l'unico modo per prendermi 2 obiettivi contemporaneamente. Altrimenti Tokina 11 20 f2.8 e il macro fra fra qualche mese
Personalmente credo che già a 20 siamo al limite, su APS-c. Resta il fatto che con il 24 potrei fare paesaggi e/o notturne. Il Sigma 10 20 3.5 è così "inferiore " al tokina? Certo la luminosità...ma per il resto?
kite in foto notturne vai meglio con il tokina a 11mm... ok lo stop in meno....ma sono 25 secondi contro 10 senza stelle mosse... per cui il vantaggio dello stop è ampiamente perso avendo il 24....anzi virtualmente è meno luminoso di circa uno stop e qualcosa...
il sigma 10-20 non è male...ma è quasi uno stop meno.... l'8-16 ha un angolo di campo enorme...e compensa la mancanza di luminosità con il tempo di circa 40 secondi senza stelle mosse...
@ Emanuele come dicevo il macro lo voglio stabilizzato. E comunque nuovo. @ Ale correggimi se sbaglio. Con il tokina a 11 potrei scattare 25 secondi senza vedere strisciate...con il 24mm 10 secondi al massimo?
sui tempi la cosa è soggettiva... io con il 20 non supero i 10 secondi...e con il 10 non supero i 25...con l'8-16 credo mi spingerei a 30/35 (ma non lo ho quindi non saprei dire)
con un 28 usavo 5 secondi...con il 24 starei fra 10 e 5...
poi in teoria la regola è: 500/(focale x crop) che, secondo me, andava bene per sensori non troppo densi... (e pellicole non esigenti)
io uso 400/(focale x crop) avendo un sensore da 24mpx aps-C (che molto denso) approssimando per difetto..
edit: aggiungo sono tanto pignolo sul fatto delle stelle mosse...sopratutto quando sono lontano dalla polare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.