JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
purtroppo per quello che chiede gentile donzella c'è una sola risposta:
corso base di fotografia..... le dinamiche riferite ad ogni situazione cambiano in base a tre fattori:
1) illuminazione 2) focale utilizzata 3) movimento o meno del soggetto
nel corso base..c'è tutto questo e pure altro..
user108700
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:58
1) illuminazione 2) focale utilizzata 3) movimento o meno del soggetto
4) risultato che si vuole ottenere.
Perchè un soggetto in movimento potrei volerlo congelato nell'istante o sfocato per il senso di velocità.... stesso scenario, risultati diversi, impostazioni diverse.
@Lucio Pegoraro...illuminaci sulla tua tristezza...qua siamo compagni si sventura
user14103
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 18:56
“ Perchè un soggetto in movimento potrei volerlo congelato nell'istante o sfocato per il senso di velocità.... stesso scenario, risultati diversi, impostazioni diverse „
Congelato nel congelatore effetto freezzz per lo sfocato una bella bottiglia di vino ...e s'annebbia che è un piacere
Ognuno dei punti elencati ha tante di quelle variabili che si può scrivere un libro per ogni singolo punto, per questo che in ambito fotografico esistono migliaia di libri che dicono un po' tutti le stesse cose: quando un fotografo ha imparato molto su un settore, ecco che sente la necessità di trasmettere agli altri la sua conoscenza, ottenendo in cambio un sacco di bigliettoni che gli riempiono il CC.
Comunque sull'avifauna occorre precisare: per fotografare un airone in volo, un'aquila o un passero? (Sempre uccelli sono, ma hanno dimensioni e velocità differenti).
Giorgio B.
user28347
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:41
prova per incominciare ,priorità alla sensibilità e la fotocamera decide il tempo e diaframmi,100 iso con bella luce,200iso meno luce ,400iso quasi buio o all'ombra,800iso poca luce,9 volte su 10 ti va bene
“ 7) Avifauna è materia ostica no è che esci con il tele e si fanno fotografare allegramente (a volte è prontezza e botta di culo MrGreen, il più sono appostamenti) - scatta in jpeg se pensi di usare la raffica „
Ottimo consiglio per fotografare uccelli nel bagno di stazione centrale
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.