| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:27
“ Della 5d Mark iii non posso dire che ci sia qualcosa che non mi piace, semplicemente da portare in viaggio è un pelino scomoda perché con le lenti che ho, 24-70 e 70-200, diventa pesante e tenerla al collo una giornata intera è un po' una rottura di scatole. Magari sbaglio io eh, però cercavo una soluzione più piccina MrGreen „ “ Diciamo che è più una questione di peso e "scomodità" ad avere al collo e sulle spalle macchina e zaino per tutto il giorno, oltre al fatto che come ho scritto sarebbe meglio evitare qualsiasi rischio, ovviamente MrGreen „ “ La mirrorless per rispondere alla tua frase iniziale la vorrei per poter realizzare degli ottimi scatti di street photography e lasciare a casa la, anche se bellissima, pesante e ingombrante 5d Mark iii. Anche io personalmente mi concentrerei sull'APS-C, soprattutto dopo tutte le considerazioni fatte nei vari commenti (e un pelino di confusione in meno MrGreen). Anche per un discorso di moltiplicazione delle focali che in certi casi potrebbe tornarmi utile, per esempio un ritratto rubato da lontano! „ Visto che tieni la 5D per le "uscite importanti" dove punti alla qualità non vedo utile farsi un sistema APSC che per pesi, ingombro e costi è quasi li. Le volte che ti serve qualità ad ogni costo (peso) ti prendi su la 5DIII, quando ti serve leggerezza meglio un m43. L'APSC è un sistema accettabile per chi ne vuole tenere solo uno con il miglior compromesso peso, costo e qualità. Se devi girare tutto il giorno per più giorni (street, vacanze, ecc...) anche l'APSC è bello pesante.... Fa conto che nel peso e volume del tuo 24-70 (solo lente) ci metti una OMD Em5II con 12-40 f2.8 pro (corpo+lente....). “ modestissima perdita esattamente cosa significa per te? „ Prima specifichiamo che lo street "normale" non ha bisogno di una profondità di campo ridotta, anzi molti scattano in iperfocale (su FF lenti grandangolari con diaframmi a f5.6-f8 o anche più chiusi). Con m43 scatti senza problemi a 1600iso con un fisso tipo i 17f1.8 o il 20f.17 (o anche un 12-40 f2.8 o altre lenti più modeste) e gli stabilizzatori a 5 assi fai già il 99% delle foto street.... In emergenza lavorando poi bene al computer puoi arrivare ad iso 6400. Di giorno raramente superi gli iso 400-800 e qui il m43 non ti da nessun vero svantaggio. Anzi... per avere la stessa profondità di campo della tua 5D a f8 scatti a f4 tenendo gli iso 2 stop più bassi.... Ad esempio Elliott Erwitt non mi pare fa foto per cui bisogna avere per forza una FF, sono benissimo alla portata di una m43... Se devi fotografare di sera non ti salva nemmeno l'apsc, ti conviene portarti la 5DIII e finita li. A parte le chiacchere in cui ognuno ti dirà la sua.... Fatti un giro a vedere queste foto caricate da utenti OMD/PEN di tutta Europa: my olympus Al di la di alcune foto con soggetto e composizione imbarazzante (ma li è colpa del fotografo) puoi farti una buona idea di cosa ti permette il sistema. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:53
“ è una provocazione vero? „ Melody... io uso il sensorino 4\3 sin dal 2005... avevo (E-1 E-3 E-400 E-600 ecc. ecc.) e ora col m4\3 ci lavoro (sia foto in studio che cerimonie)... però il sensore è troppo piccolo No dai scherzi a parte, non inquiniamo il post con confronti inutili. La Street probabilmente è l'ambito\genere dove il m4\3 da il massimo e può vantare caratteristiche tecniche, ergonomiche e funzionali che possono o dovrebbero farlo preferire. questo credo sia oggettivo, poi ci sono preferenze personali e tanti altri sistemi validissimi. |
user104642 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:19
“ È l'ultimo modo in cui andrebbe scelta una fotocamera „ Non la penso così. Una possibilità di scremare le marche in base a parametri ben precisi ti aiuta a scegliere in base alle tue esigenze specifiche. Cosa me ne faccio di una ML che non è tropicalizzata (per esempio) se so che faro foto i condizioni meteo avverse? Poi in base alle risultanze farò la mia scelta in base, anche, su altri parametri. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:23
street vuol dite tutto e niente... le ottiche per m4/3 sono mediamente senza rivali per prestazioni.... in ballo al variare del formato varia la focale REALE da usare per ottenere un certo angolo di campo..a parità di diaframma usato, adottando una focale reale dimezzata c'è solo il raddoppio della pdc ....mi pare che di ottiche f0.9 f1.2 f1.7 ce ne siano decine ...se uno investe in obiettivi luminosi non avrà nessun rimpianto.. partendo comunque dal presupposto che una foto banale non diventa interessante se ha a fuoco 15 cm anziché mezzo metro ...dai...su... gli iso sono un non problema....uso iso 6400 a 1/40 f2.8 e stampo anche mezzo metro con risultati eccezionali.... c'è chi fa meglio...certo ma chi se ne frega se basta e avanza....ormai con 10 punti di nr puoi croppare al 100% pure i file a 10mila iso.... riguardo l'amplificazione da usare non mi stancherò mai di dirlo.... per fare la foto che fai con un 25 1.4 a 1000 iso 1/100 usando una ff DOVRAI usare un 50mm 1/100 f2.8 iso 4000 ....quindi è vero che il micro non sfoca come il ff con ottiche luminose... è altrettanto vero che con ff non potrai mai usare gli stessi iso che impieghi sul micro(per FARE LA STESSA FOTO) Lo svilippo dei raw È fondamentale.... huarda dxo vs Lightroom |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:24
 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:41
confronti con i grandangoli non ne vedo mai ... forse perchè quelli m4\3 costano un occhio dalla testa ? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:46
Melodycafe mi sembra che stai usando il thread per giustificare la tua scelta, e la difendi attaccando i difetti degli altri sistemi, a me sembra che il u43 ha dei pregi ma ha tanti difetti, come la PDC (se non vuoi spendere miliardi in lenti), tenuta alti ISO (niente da fare) e soprattutto non ha la gamma dinamica di una FF (niente da fare), e queste sono cose importantissime per la fotografia di tante persone. Che tu vuoi vedere soltanto i lati positivi va bene, ma mi sempre che vuoi imporre la tua idea a tutti i costi. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:54
io porto la mia esperienza diretta di uno che almeno sa di cosa parla...quella A7R mk2 col 70-200 è mia.... ho già scritto chiaro e tondo tutto...non avrai mai lo stacco del ff con ottiche 1.4 ....e che cacchio centra con questo post?? il post riguarda espressamente i dubbi sulla usabilità del m4/3 e ho postato e argomentato con esempi REALI non con curve di un oscilloscopio o tabelle pescate in rete.... non sto mica dando dei pirl@ a chi usa altra roba! |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:56
Diciamo.....che se uno vuole il miglior compromesso peso - ingombri - qualità - versatilità - intercambiabilità di ottiche, il micro 4/3 è imbattibile! La mia GX 1 Panasonic, è veramente piccola...e il 45 1.8 Oly che uso più di frequente, rispetto a un 85 mm per reflex ha dimensioni neppure paragonabili, da quanto piccolo e leggero.. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:57
Altri sistemi (Fuji, Sony etc..) si avvicineranno, ma le più compatte sono le micro 4/3... |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:01
Voglio dire anche io la mia. Vengo da un sistema ff Nikon,con d800,con molte ottiche luminose,che mi portavo dietro sempre,ad ogni viaggio (passo 150giorni in trasferta piu le vacanze). Un bel giorno ci ho affiancato una m5 mk ii con 17 e 45 e via via tutte le altre del sistema...dico bello perché ho ridotto moltissimo i pesi, senza esser sceso troppo a compromessi con la qualità dei risultati. Infatti ho venduto TUTTO il corredo nikon...se giri con una tracollina media ti ci sta dentro corpo piu 4o5obiettivi compresi i pro. Se provi una M43 con sensore stabilizzato ti si apre un mondo da cui difficilmente tornerai indietro...e a meno che non si scelga una compatta a focale fissa (ricoh gr,x100t ecc) o una compatta con zoom (lx100,rx100,x30 ecc), il m43 è l'unica via per ridurre pesi ingombri e costi. Inoltre,prova a passare in rassegna i tuoi scatti:quanti di questi scatti hanno messo alla frusta la 5d mk iii?roba da iso altissimi,scatti di avifauna in volo,tracking estremo...?la street che intendo io si può scattare con qualsiasi cosa,per quella ci va occhio...non una super ff... E poi un'altra cosa...la.macchina "bella" quando la usi,se quando viaggi porti il mulettino?per quanto mi riguarda la macchina migliore la porto in viaggio...se proprio non voglio rischiare,porto una compatta da battaglia,di quelle che si trovano nei supermercati...ma se non voglio rischiare niente non ci vado a prescindere (son stato a santiago,san paolo del brasile,Bogotá,Medellin) e ho sempre portato non tutto ma quasi. Scusate lo sfogo :) |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:02
confronti con i grandangoli? un zuiko 7-14 f2.8 costa 1000 euro ,tropicalizzato con una risolvenza da bordo a bordo da fare impallidire , vignettatura sotto al mezzo stop... 1400 euro vs 3500 www.dpreview.com/forums/post/42015638 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:06
“ L'APS-C e' ormai un formato di passaggio. Io sarei secco: sensore piccolo (m43) o sensore grande (full frame 35mm) soppesando pro e contro „ Concordo.... con un solo corredo apsc è valido... con un doppio corredo "completo" conviene farsi m43 e FF. Al massimo un secondo corpo apsc ha senso solo per naturalistica per il "crop". Anni fa mi trovavo benino con apsc e 1".... ma ora con FF e m43 mi trovo decisamente meglio |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:10
Il post riguarda una persona che deve decidere che sistema adottare per i viaggi, non si parla dell'usabilità del u43 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:20
“ un sensore grande con ottiche piene di difetti?? „ Ho scritto: In più con il 28/2 o il 35/2.8 zeiss è una piuma Ho scritto anche: Se punti a più focali fatti una olympus con 12 - 40 2.8 pro. Rapporto qualità prezzo imbattibile. “ mi fai un esempio di corredo per a7 ? zoom grandangolare zoom tuttofare... un mediotele da ritratto... vediamo costi ingombri....poi ...per ultimo valutiamo la bontà di questi schemi ottici „ Siamo ot ma vabbè. Sony a7r2 e 3 lenti. 630gr. Zeiss Batis 18mm 2.8 330gr, Sony-Zeiss FE 35 2.8 120gr, Zeiss Batis 85mm 1.8 475gr. Kg 1,550. Alternativa: Voigtlander 15mm 4.5 290gr, Sony FE 28mm2 200gr, Zeiss Batis 85mm 1.8 475gr. Kg 1,595. Gli zoom non li prendo in considerazione, ho specificato sopra che se sceglie uno zoom oly e 12-40 2.8. Con il sistema Sony in un kilo e mezzo ho la massima qualità possibile. Prezzo dalle 5.500 alle 6.500 ad alternativa. Comunque una a7 con il 28 oppure il 35 pesa circa 600gr, con il vantaggio che può riutilizzare tutte le sue lenti canon FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |