| inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:18
“ Il paraluce lo odio, non lo metto quasi mai... „ E fai male, molto male. Per esempio riduci il flare proprio con il paraluce. “ Dei filtri sopra che ne pensate? Cento commenti ma zero risposte „ Ho già risposto: Hoya HD, oppure B+W, oppure Marumi. In merito alla differenza tra i due tipi ha risposto Alex76, io per esempio non la conoscevo, è un dettaglio MOLTO specialistico. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:23
Metto sempre il paraluce e i filtri. Se fossi costretto da pistola alla tempia ad usarne solo uno allora il paraluce. Anche perchè in questo caso ho visto la differenza tra una foto fatta con e senza il paraluce e c'è una differenza abissale. Invece sono sempre ad aspettare di vedere differenze tra una foto fatta con protettore ed una senza |
user124620 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:24
Soprattutto il paraluce del 12 40, non so se lo avete mai visto...protegge ben poco, e comunque sia voglio vedere uno con il filtro e vento salmastro al mare e uno con il paraluce chi è più in paranoia. il paraluce lo dice il nome...para/luce..... Cmq de gustibus... Poi il m43 lo ho preso perché è un sistema compatto, lasciare sempre il paraluce mi irrita, soprattutto su un 12 40 che già è grosso (per quanto può essere grossa una lente m43) Ps ho optato per quello olympus PRF-ZD62 pro 62€ (ad oggi) |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:56
Flare é sicuramente un rischio maggiore con un uv anche ottimo! Una questione logica! |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:30
Niente tra tutti quelli che parlano di danni alla qualità derivati dall'uso di filtri protettori o VU non ne viene fuori uno che provi a dimostrarlo dati e/o immagini alla mano! |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:58
con o senza protector di qualità hoya o fuji, questi uso, non ho trovato differenze ecco perchè io li uso sempre , ecetto quando monto ..l impalcatura matin |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:03
Ora non ho rempo...ti mando appena posso le foto con più o meno flare... Quando aggiungi un vetro piano, con aria.in mezzo, é come un nuovo gruppo ottico! Anche io li uso, ma in controluce il rischio c é |
user44306 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:18
Hoya HD o Marumi Exus e non ci sono differenze di risolvenza. Questo provato, tanto tempo fa, in maniera abbastanza scientifica con lente macro e foto di prova. Ho invece provato a verificare una differenza di flare tra Hoya HD e senza ma non ho notato differenze evidenti (anche se probabilmente vi è una maggiore probabilità di ottenere flare, anche se non cambia la "qualità" del flare rispetto a quello della sola lente.) Poi c'è anche da dire che alcune volte utilizzo dei trucchi per ottenere un maggiore flare apposta... ma vabbé, altra storia! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:25
Il paraluce serve per...parare la luce, non i colpi, altrimenti lo avrebbero chiamato paracolpi.  Comunque, molti tipi di paraluce, in particolare quelli cilindrici, offrono anche una protezione dai colpi, ma molti altri no, specie quelli a petalo larghi per corte focali. Avete mai visto il paraluce del 24-105L? Para a mala pena la luce parassita proveniente dai lati, ma solo quelli con una angolazione inferiore a 30° o meno. Tuttavia ci sono casi eccezionali. Osservate il mio avatar, sono sprofondato nella neve col 300/4L rivolto verso il basso. Il paraluce era esteso, ma la neve si è pressata al suo interno raschiando il trattamento superficiale del filtro Hoya Protector che avevo montato per la prima volta quel giorno, togliendolo al 24-105L dove stava sempre. Sono casi eccezionali, ma mi ha salvato un obiettivo da 1.000€ che avevo solo da un mese. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:28
Questo é un b+w! Ma dai io non ho detto che si nota un calo di risolvenza!...ma si introducono altri possibili problemi! Flare, aberrazioni...ecc Poi oggi con digitale si aggiusta tutto, ma a pellicola, noi ci guardavamo.bene, prima.di montarli! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:43
Vabbè, abbiamo stimato che il problema più probabile con l'uso dei filtri sia il controluce, mentre per la risolvenza pare che non ci siano differenze. Domanda: ma scattate tutti in controluce il 100% delle vostre foto? Non credo proprio. Se facciamo l'ipotesi che sul 100% delle foto che si fanno, il 10% sono in controluce, prima di fare le foto smonto il filtro et voilà! Problema aggirato. Mi sembra così semplice... a meno di quei casi in cui non c'è il tempo di smonta/rimonta il filtro. Oltretutto, anche Canon sul suo sito suggerisce spesso di proteggere la lente frontale con dei filtri protector e li vende pure: store.canon.it/filtri-obiettivi/ Sicuramente Canon non suggerirebbe MAI l'uso di un filtro se sapesse che ciò fa perdere qualità al suo prodotto. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:52
Calma! Cerchiamo.di ragionare! Io uso i flitri di protezione, perché lavoro in zone ostiche, con mare, sabbia e polvere! Se sono in studio o in zona "normale", come un parco o in città, ovviamente lo tolgo! Si consiglia perché vendono un acessorio in più! Lo studio super complicato di un ottica, non prevede l aggiunta di altra aria e vetro! Punto! Il tanto caro dxo, che qui pare essere il vangelo fa le prove forse con un filtro davanti?- Insomma, basta usare il buon senso! Se poi lo volete lasciare "incollato", meglio! Così quando compro un ottica usata so che la.lente frontale sarà come nuova! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:56
C é gente che compra uv con una riga centrale per introdurre un flare tipo anamorfico per video! Questo per dire, che si influenza sempre! In risolvenza poco e praticamente impercettibile, in altri parametri, che oggi non sono.più importanti, invece si! Anche il tono colore può virare! Poi in.post lo recuperi se vuoi! Ma se spendo 3000€ per un ottica che.mi.piace e adoro il suo.timbro, cerco di non.alterarlo in nessuna.maniera! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:31
@gobbo Ok ma in quella foto (che sembra abbastanza pensata vista l'inquadratura) il paraluce non avrebbe mai risolto il problema visto che il sole è nell'inquadratura, è proprio perché è una foto pensata si può togliere il filtro e rimetterlo dopo. Poi se uno scatta controluce tutto il giorno non monta il filtro e vive sereno! Tutti a pensare all'attrezzatura giusta,quale lente usare in quella situazione, ecc... poi però si vorrebbe tenere sempre montato il paraluce e sempre il filtro. Io il paraluce per esempio di sera non lo prendo mai su, lo uso solo di giorno. Il filtro protettivo invece è sempre montato,non mi è mai capitato di avere un flair proprio sul viso del soggetto,o di averne uno orribile in una foto imperdibile. Ma anche se fosse non sono un pro e quandi un flair non mi distrugge la vita. Invece un pro (proprio perché si ritiene pro) dovrebbe sapere quando sia meglio toglierlo a priorii,prima di scattare. Quindi lo togli,scatti e lo rimetti per essere nuovamente protetto contro urti accidentali. Idem il paraluce. Invito tutti quelli che usano solo il paraluce a ragionare quanto possa resistere ad una caduta un paraluce di plastica se parliamo di ottiche superiori al kilo di peso...che sono praticamente tutte le ottiche degne di essere protette con tutta la cura di cui abbiamo parlato in questo 3d... Il filtro mi da molta tranquillità,e non avendo mai avuto effetti collaterali non lo tolgo mai,anche perché maneggiare con maggiore tranquillità oggetti costosi è molto piacevole piuttosto che stare attento ad ogni movimento. Magari in viaggio in mezzo a intemperie,sporcizia,o tanta gente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |