RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Cobalt Standard 2.4 parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Cobalt Standard 2.4 parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:48

Gli Standard sono il tavolo e i BW scientific sono l'antipasto MrGreen. Le cose grosse le tengo per dopo....

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:56

Eeeek!!!Eeeek!!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:17

@Motofoto
Spetta, credo di non aver capito: con present, intendi le impostazioni all interno della fotocamera? se si, li tengo sempre su Standard, mentre per la postproduzione uso Camera Raw, e come present su Bilanciamento Bianco uso Come Scattato o Automatico, e poi vedo con il Contagocce.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:02

@Leom81
I "pre set" (predefiniti) a cui faccio riferimento sono quelli per il bilanciamento del bianco. Se nella fotocamera usi AWB, la fotocamera decide Temperatura e tinta della luce. Magari ci prende, magari no. Poi porti la foto in LR e se gli dici "Come scattato", LR adotta quanto ha fatto la fotocamera. Se fai auto, invece, LR cerca di fare la stessa cosa che ha fatto la fotocamera e, in base all'immagine, cerca di tarare Temperatura e tinta. Magari ci prende e magari no.
Se invece uso uno degli altri preset, come ad esempio Luce Diurna, LR potrebbe avere una tinta predefinita (es.: per la luce diurna mette +10). Però il profilo Cobalt in condizioni di illuminazione solare normale, senza riflessi strani dall'ambiente, non ha bisogno di tinta. Se non ti accorgi e metti Cobalt per una foto fatta in pieno sole e usi il preset Luce diurna, ti viene il cielo viola o blu e non azzurro.
La cosa più sicura è di usare il contagocce su un oggetto che reputi "neutro" oppure usare un ColorChecker (quella tabella con tasselli colorati che costa un sacco di soldi ;-)).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 7:01

ok, quindi ti dico: nella fotocamera uso , per il bilanciamento del bianco, sempre STANDARD, mentre quando postproduco la foto quasi sempre uso lo strumento contagocce per bilanciare il bianco, ma cio nonostante non riesco a ottenere quel cielo azzurro che invece cerco e che ottengo sempre col 1.2...magari appena ho tempo faccio qualche prova piu approfondita

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:41

STANDARD non è un bilanciamento del bianco: è uno "Stile foto" e impatta sulla trasformazione da RAW a JPG.
I bilanciamenti del bianco sono "AWB", "Luce diurna" ecc...
Se però usi il contagocce dopo aver importato, va bene perchè modifichi quello che aveva deciso la fotocamera.
Bisogna però vedere su quali punti metti il contagocce. Se il punto non è neutro, potresti non avere un risultato corretto. Ci sono diversi thread qui sul forum dove si discute ampiamente come e dove usare il contagocce e dei target neutri che si possono usare (cartoncini, colorchecker, nuvole...).

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 16:44

Raamiel, infine ho provato il lungo e in largo il Colbalt 2.4....eccellente, é ancora più giusto e neutro che il v.1.2, una riuscita, l'ho adottato....grazie milleSorriso
PS : và nello stesso senso che il 1.2 ma in meglio, il più spettacolare é la sparizione delle orribili dominanti magenta/violetto presenti su certe foto (incarnato e certi grigi) e blu e verdi più puri (giustamente non inquinati dal magenta)...insomma rimette i valori del magenta/violetto al loro giusto valore rendendo i colori molto più neutri.


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 16:52

Grazie a te Sorriso. Mi fa piacere che ti siano piaciuti.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 18:18

Io sono passato dall'Adobe standard al Raamiel 1.2 e adesso al Cobat 2.4, solo complimenti, il tuo profilo sta due gradini sopra a quello di Adobe;-).

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 19:09

Grazie Sorriso. Spero di rilasciare presto i BW.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:51

Aspetta, non ho seguito tutto, BW vuol dire Bianco e Nero?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:59

Sì esatto, sto per ultimare i profili bianco e nero di derivazione scientifica. In pratica sono dei profili Cobalt Standard a cui viene aggiunta una sezione che trasforma l'immagine in BW in un modo non possibile con Photoshop o Lightroom.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 0:43

Raamiel
Io su 5d3 continuo a trovare problemi. La gestione dei colori è buona, ma il Cobalt 2.4 mi sfonda sistematicamente il grafico sia a sx che a dx. Se, con i profili Adobe, i files sembrano aver registrata la luce correttamente preservando alte luci ed ombre, l'applicazione del tuo profilo mi sfonda sistematicamente le luci (che si recuperano senza grossi problemi), ma anche le ombre, e qui i problemi iniziano ad esserci perché si genera rumore col recupero. Il tuo profilo lo fa sempre, anche quando l'istogramma ha margine a sx.
Ora, so che tu utilizzi Nikon. Non vorrei che lo sviluppo che hai portato avanti con tanti sforzi e buoni risultati, in realtà sia ottimizzato per il sensore Sony (così sembrerebbe), ma col fatto che Canon ha un gd più limitata, ne soffre in modo considerevole. I profili Adobe (quelli che utilizzo maggiormente sono faithful, standard e landscape) non sfondano mai i neri. Il tuo sempre.

PS. Ovvio che questa non vuole essere una critica

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 0:51

A dire la verità io non uso più nulla Triste. Ma i profili non sono pensati in modo specifico per nessun sistema.

Se mi mandi un paio di RAW vedo di darci un occhio; ma a dir la verità non mi sembra che ci siano problemi del genere....

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:51

Con 5Dmk4, applico in Lightroom il profilo Cobalt Standard 2.4 e devo dire che su monitor profilato è perfetto, rispetto ad Adobe Standard non c'è storia, come il giorno e la notte, ti ringrazio veramente tanto Raamiel hai fatto un grande lavoro!

Abuso della tua cortesia e delle tue enormi conoscenze tecniche, ti chiedo cortesemente se profilo la reflex con il ColorChecker della x-rite, in che cosa si diversificherrebbe con il il Cobalt Standard 2.4, il tuo profilo rimarrebbe più preciso ?
Ti ringrazio anticipatamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me