| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:49
Beh non è che canon ha molto da replicare dal suo parco ottiche, le ef-s sono poche, scartando i fondi di bottiglia ancora meno e un range limitato a zoom e pancake. La cosa può anche essere vista in positivo, se vogliono davvero puntare sul sistema svilupperanno nuove ottiche presumibilmente di livello alto, che magari avranno pure una versione ef-s IMHO per il momento rimane solo una ruota di scorta... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:57
“ IMHO per il momento rimane solo una ruota di scorta... „ Probabilmente è quello che vogliono. Io ho preso una M3 come affiancamento alla 7D II, ma non la terrei mai come sistema principale. Giorgio b. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:01
sulla em3 posso concordare,come pure su una epl5 ecc...così non dite che son di parte,ma una m5,che parrebbe macchina completa dovrebbe essere indipendente da una reflex. io sto valutando varie macchine di vari brand per quando la mia non sarà più con me,e questa a occhio mi pareva buona. adesso c'è da vedere come svilupperanno il reparto lenti,magari con qualche buon fisso,io sarei già apposto. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:08
Secondo me spingono molto sulle ottiche ef ed ef-s da utilizzare sulle mirrorless, ed hanno uno scarso interesse a sviluppare ottiche native. Non a caso l'adattatore c'è, è originale Canon, economico (se paragonato ad altri) e funziona bene. All'ultimo canon day alla presentazione della M5 ripetevano spesso questa cosa che può utilizzare TUTTE le ottiche Canon. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:24
Sviluppano le ottiche native che possono realizzare di piccole dimensioni, non si buttano su repliche di lenti superlumimose o focali estreme perché il guadagno di pochi centimetri o decine di grammi non sarebbero particolarmente appetibili, rispetto alle eccellenti versioni FF che già producono. |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:36
scusate l'intrusione,ma sapete se è possibile montarci i vecchi canon FD sulle EOS M? cioè esiste un adattatore? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:47
Sì |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:15
lapidario ma esaustivo quindi non si presentano i problemi che ci sono sulle reflex eos? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:26
Fujifilm X-T2, Olympus E-M1II e Panasonic GH5 sono più costose e non di poco. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:35
Io ho una M5 da quasi un mese. Non l'ho ancora provata a fondo, ma posso dire che ha un autofocus eccellente. Il touch screen funziona una meraviglia, lo shermo basculante è comodo. Ho preso il 22 mm, il 18-150 e l'anello adattatore per le lenti del mio corredo FF. é leggera, molto ben costruita, secondo me. Ha solo due "difetti" per me (non escludo che ce ne siano altri), la regolazione diottrica del mirino che è a slitta e posizionata sotto il mirino (utilizzarla è una pena) e il tasto "rec" che si preme inavvertitamente, essendo praticamente sotto il pollice quando impugni la macchina. ma capisco che con il poco spazio a disposizione, ingegnerizzare un corpo macchina non è semplice. Non sostituisce di certo la 5D Mark III, ma per le uscite cittadine, stile "street punta-e-scatta" è perfetta e lo zoom ti permette di non perdere lo scatto. Il digic 7 fa il suo dovere alla grande. la batteria dura circa 300 scatti, ma non ho settato particolari settaggi per il risparmio batteria. Comunque una batteria originale di ricambio l'ho acquistata subito. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:36
“ quindi non si presentano i problemi che ci sono sulle reflex eos? „ L'adattamento tra EF/EF-S ed EF-M è il puro tiraggio, quindi l'adattatore è solo un tubo di prolunga, infatti di cloni cinesi se ne trovano di tutti i prezzi, ma temo che il problema FD/EF rimarrà tale e quale anche qui. |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:44
anche io l'avevo pensato,però gli anelli adattatori che ho visto su amazon,per mettere gli fd sulla Eos M,non hanno lenti ,mentre quello per metterli sulle reflex si.. nessuno ha provato di persona? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:49
Da FD ad EF perdi la messa fuoco ad infinito, da FD ad EF-M no. Quindi si adattano benissimo, come su tutte le mirrorless. |
user72463 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:52
chissà se qualche possessore di eos M è interessato al mio canon fd 100 f/2.8 SSC non posso manco metterlo sul mercatino visto che non è nell'elenco degli obiettivi ... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 18:00
Come mai quando ci sono commenti positivi sulla M5 da nparte dei possessori o su Canon in generale la gente tira dritto continuando a parlarne male come se questi commenti non esistessero ? Leggi le recensioni o ascolti chi la possiede e dicono che ha un autofocus eccellente e questi imperterriti "L'autofocus fa pena rispetto a questo quell'altro" Leggi i dati dxo sulla dr del sensore 80d guardi o dati della dr dei migliori e vedi che c"e' uno stop scarso e leggi i commenti "distanza siderale dei aensori canon rispetto a tutte le altre marche " via dai fate i seri, ditemi che scherzate almeno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |