RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto prima fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto prima fotocamera





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:33

ah ok


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:53

Dario Rattieri: come per l'attrezzatura però, mi sembra anche utile indicare il costo medio di un corso di base così "completo" come descrivi, cioè in relazione al programma/ore/partecipanti/uscite/ecc.
Non credo che tutta quella roba che elenchi possa essere esposta seriamente e sperimentata in meno di 40-50 ore...mi sembra più il programma di un corso base + medio, non un semplice corso di base della fotografia.
Da quel che leggo in giro, mediamente i prezzi partono da circa 200-250€ per 20-25 ore di corso definito "base" con un numero massimo di 10-12 partecipanti (di più diventerebbe una bolgia).

Se tanto mi da tanto, stai parlando di un corso da quanto? Almeno 350€?

O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:59

Anche se fossero 350 sarebbe il miglior investimento che si possa fare.

Comunque, un corso del genere nella mia zona costa circa 150/200 euro per circa 30 ore di lezioni in classe (15 lezioni, circa 4 mesi), due uscite di cui una tutto il giorno e una notturna più un'esperienza in studio professionale di mezza giornata. Di solito il numero di persone è di 15 circa.

Lo dico con certezza perché il mio tutor personale (giudice FIAF) organizza anche corsi base così strutturati e con i suddetti costi.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:09

Bene la mia discussione é diventata una televendita sulle lezioni base di fotografia....a questo punto vado a farmi un bel corso poi visto che non avró piu soldi torno a casa e fotografo tutto con iphone.

Apparte gli scherzi ritorniamo in topic la pubblicitá ai corsi di foto é stata fatta ora se avete argomenti riguardanti la scelta della fotocamera date le mie descrizioni iniziali bene altrimenti vi chiedo cortesemente di non continuare ad intervenire.

Facciamo cosi la rendo piu facile a tutti. Con la fotocamera voglio farci foto di paesaggi e ritratti...niente macro ne super zoom. Budget 700-800€. Compatta quanto basta. Mirino incorporato. Ora dati questi elementi mettiate che io sia il piú preparato dei fotografi al mondo ma non abbia grossi fondi per cui devo accontentarmi di quello che esce con quel budget, cosa consigliate e perché?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:10

Ma come ti permetti di dire che sto facendo pubblicità ai corsi?

Allora tu stai facendo pubblicità alle fotocamere?

Volevo semplicemente aiutarti a partire col piede giusto visto che scatto da 22 anni, di cui quasi dieci da pro.

Tra l'altro il consiglio di farti il corso te lo hanno già dato in molti

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:23

Non ci siamo capiti allora...non posso aprire una discussione per un consiglio su una fotocamera ed avere 3 pagine sul corso base di fotografia. Rispetto il tuo parere e ti ringrazio del consiglio ma ora basta. Come ho gia detto 2 pagine dietro il corso lo faró una volta che avró deciso che la fotografia sará per me una passione, perché nel caso in cui non fosse cosi rivenderei tutto perdendo qualche centinaio di € per un capriccio e niente piú.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:33

Ok anche questo è vero ;-)
Mi raccomando poi facci vedere i tuoi scatti.
In bocca al lupo e buona luce !

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:46

Ti dico anche Panasonic LX100 (anche la Canon G1X II col mirino opzionale, un po' più grossa ma anche sensore più grande quasi apsc), oppure la Canon G5X.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:16

In questo però mi sento di appoggiare Dario...nel senso che se uno parte con delle nozioni può veramente appassionarsi alla fotografia...magari o sicuramente nn è il caso tuo F4,ma conosco persone che hanno investito dei soldi,magari anche la tua cifra che comunque nn è poca e dopo poco si sono stufati o hanno rivenduto tutto il kit perché incapace e insoddisfatti dai risultati..beh questo sarebbe un peccato ...comunque per cominciare se nn vuoi una reflex entry level può provare con la Sony oppure Olimpus che dicevi e provare...se poi vedi che fai fatica provi a farti un corso cosi da capire se può nascere una passione o meno..

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:34

Ste ma infatti io non volevo in nessun modo dire che il consiglio del corso sia un brutto consiglio anzi...

Penso solamente che fare un corso senza neanche possedere una macchina sia assurdo in quanto il corso, facciamo esempio si tenga due ore a settimana una volta a settimana...i restanti sette giorni vorrei avere un mezzo per poter mettere in pratica quanto appreso in quelle due ore di lezione esercitandomi....che faccio torno a casa e mi esercito con l iphone?quindi ripeto il primo passo nel mio caso sará quello di acquistare una macchina decente dopo di che giocarci un po per capirci qualcosa se mi affascinerá il corso sará imprescindibile altrimenti rivendero tutto perdendo al max 250€.

Considerando anche il fatto che con il cashback in corso per i prodotti olympus la em10 mark II con lente kit viene a costare sui 550€ credo che la rivendibilitá futura tempo 6mesi non mi faccia perdere poi cosi tanto tutto qui.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:37

Ciao F4,
Un buon usato per iniziare lo paghi la metà, e il resto lo investi nel corso. Poi il prossimo Natale, quando ti sarà tutto molto più chiaro, rivendi la prima fotocamera e comperi quella che veramente ti corrisponde.

Saluti, Roberto

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 21:38

Perfetto!!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:54

Potresti cercarti per es una Sony a6000 da 24.3 MP usata per circa 500 Euro. Potresti poi attaccarci per i ritratti un 50mm f/1.4 manual focus (Nikkor o Zuiko) per 100 Euro, oppure uno Zuiko 85mm f/2, che però è un po' più caro. Oppure per 50 Euro un 50mm f/1.8 Nikkor, Zuiko, Canon, ecc. Calcola che su APS-C la focale equivalente è circa 1.5x. Quindi il 50mm diventa circa un 75mm, e lo sfocato del f/1.4 corrisponde in APS-C ad uno sfocato di un f/2.5 (si perdono circa 1 spot e mezzo... ora mi mangiano tutti!).

Saluti, Roberto

user109536
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 15:14

Prenditi una Pentax K30 d'occasione con uno zoom Pentax 18-50 ( 700 euro in tutto ) e comincia a fotogradpfare come un matto. Leggi qualche manuale e continua a provare. Così è sicuro che impari le basi. Puoi sempre chiedere info a qualcuno più esperto o eventualmente fare qualche corso specifico.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:54

Ciao F4, se vuoi spendere poco e imparare veramente dalle fondamenta, cercati un buon libro che parta dalle basi, e come prima fotocamera procurati :

una biottica Rolleiflex
www.ebay.it/itm/Vintage-ROLLEIFLEX-Camera-Franke-Heidecke-DRP-DRGM-105

un esposimetro
www.ebay.it/itm/Gossen-Lunasix-3-Belichtungsmesser-Top-Zustand-/401247

e una decina di rullini BN per il formato 120
www.macodirect.de/film/schwarzweissfilm/ilford-fp4-rollfilm-120

Scusami se sono un po' "fondamentalista", ma ti assicuro che è divertente. I rullini falli sviluppare da qualcuno, e poi fai le scansioni dei negativi, in modo da poter stampare le foto o pubblicarle.
Per imparare a gestire le inquadrature, l'equilibrio fra luci e ombre, a usare i diaframmi e la profondità di campo come Dio comanda, a parte un'Hasselblad (un po' cara...), non c'è di meglio.

... e poi se l'hanno usata Marilyn, Liz, James e John ...
1.bp.blogspot.com/-WYdI25Pp25w/UHB_wHDNONI/AAAAAAAAHW0/AoEv2_oCkb8/s16
www.notorious-mag.com/wp-content/uploads/2012/07/Liz-Taylor-and-a-Roll
4.bp.blogspot.com/-9tGL7pYGjK4/UhHT4M_Ng7I/AAAAAAAAmrk/z_f8TyOf7ac/s16
s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/4b/79/08/4b790841148f5bc3239217

... farai un figurone! Sarai il fotografo più figo della penisola.

Saluti, Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me