| inviato il 15 Aprile 2018 ore 3:41
Non sono riuscito a trovare, ma approfitto che tu già sai (magari mi pubblichi un link k ). Per il poco che già so dovrei aggiungere lo scotto in stampa in virtù del crop (di poco canonico ho considerato la stessa densità di pixel - la tendenza dei costruttori è più vicina a questa logica- ma ho considerato immagini risultanti da es. 20 e 32 megapixel). Ma nella visualizzazione a monitor (8 megapixel al netto di sensori che ne hanno almeno il doppio) sono arrivato a conclusioni così sbagliate(visualizzando al 100% lo so che sono sbagliate)? Di quanto dovrei correggere il calcolo? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:14
@Alessandro, come hai fatto i tuoi calcoli? Perché ho sempre letto che le differenze tra APS-C e FF, a parità di inquadratura, è di uno stop di diaframma, cioè quello che con APS-C ottieni con un obiettivo e apertura f/2,8, con la FF lo ottieni con apertura f/4. Comunque sono calcoli stimati empiricamente credo, perché calcoli precisi dovrebbero tenere conto non solo del rapporto tra i cateti (1,6x), ma anche tra le superfici (864/329 = 2,62x). Giorgio. EDIT: ho visto ora il link di DPreview. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:19
Ciao @Giobol 1.3 stopEV (2,6x è la stessa cosa, perche devo rendere conto due volte di questo valore?) è esattamente in ragione dell' area, non dei cateti. Lo stop del diaframma per pareggiare la pdc è considerato per equivalenza di circolo di confusione rispetto all' area (ma non è mai uno stop confrontando due macchine reali, sono sempre valori più alti). Ora leggo anche quel link e cerco se mi sfugge qualcos' altro. Di strano ho considerato la stessa densità di pixel ma canonicamente si calcola lo stesso numero di pixel disposti su aree differenti (ma il commercio non va così). |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:56
@Valgrassi leggendo non ho trovato l' intoppo nel mio ragionamento, se la pdc è una priorità non è così falsato (altrimenti aiutami a trovare l' errore, ti prego), se si pensa paragonando lo stesso diaframma (si rinuncia alla pdc, la si ritiene irrilevante) la prestazione a luce insufficiente ha notevoli vantaggi. Per questo non è estendibile a tutti i formati (io le pdc di aps-c e full-frame le ritengo di range utili e non trascurabili). Della prestazione iso ne ho tenuto conto. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:12
Ciò non toglie che la prestazione in senso assoluto sia notevolmente maggiore per i formati più grandi (ma il teorico stop di diaframma per pareggiare la pdc è del tutto insufficiente a pareggiare la pdc tra due fotocamere reali). |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:19
@Alessandro lodevole il tuo interesse a bruciare le tappe in fotografia digitale. Però accavalli idee e concetti finché io, ad esempio, non me la sento né di contestarti né di esporre le teorie accettate dagli addetti ai lavori. Cmq mi sembra che hai fatto passi da gigante a partire dal tuo primo post, sei uno di quelli che trae giovamento reale dal Forum. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:26
@Grazie mille, forse è presto per ulteriori complicazioni, rinvio al passaggio a full-frame (ho già dei motivi per farlo) e a ulteriori comparazioni. Dovrei prendermi però la metà delle lodi sui progressi, sono nuovo del forum e sono un po' geloso a pubblicare tutto in rete, non fotografo dall' altro ieri come pensano. E ti ringrazio per aver contribuito a fare luce nel primo post, conto sui tuoi interventi in futuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |