user3834 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:46
Non so perché ma quel sensore da 24 mpx lo conosco Comunque se continuano con la corsa alla densità le Apsc faranno sempre schifo, ad alti iso. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:52
Dalla foto postata si evidenzia micromosso. Probabilmente non è il fotografo, ma il soggetto. Come probabilmente la risoluzione postata non è sufficiente. La prima foto ha il fuoco sul cuscino (4cm posteriormente rispetto al piano degli occhi, circa?). Idem dicasi per la seconda. Non capisco se è micromosso del soggetto, o non a fuoco. Insomma non si capisce. La xt1 la uso quotidianamente, non sarei obiettivo nel valutarla, o comunque potrei risultare poco credibile, comunque xt1, o non le foto sono quelle che vedi nella galleria. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 19:01
Ho avuto quasi tutte le reflex digitali Nikon dalla D70s alla D200, D300, D700, D3s, D3x, D800 e D4. Quasi tutte le altre, quantomeno quelle che mi interessavano, ho avuto modo di provarle. La D3x l'ho avuta e ho fatto l'errore di venderla per prendere la D800. Bene, ho venduto la D800 e ora la D3x che ho riacquistato fa compagnia alla mia D4 in borsa e non credo mi separerò facilmente da essa. I vantaggi: - risoluzione ottimale - corpo PRO (ci puoi piantare i chiodi) - sistema di amortizzazione dello specchio che ti consente cose che nessun'altra ti consente (vedi gli exif qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=557486) - crop on camera che fatichi a distinguere dal file non croppato (diversi esempi nel mio album Ladakh: un esempio che é anche ulteriormente ritagliato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1961873 ) - resa dei colori eccezionale Ho imparato a usarla con ISO fino a 400 ed é una libidine. Tra 100 e 200 per me é nettamente superiore alla D4. Si pareggiano fino a 640 poi la D4 prevale. E poi é come avere una FF e una DX al collo. Due fotocamere in una. E che fotocamere! La D4 la uso solo quando mi serve salire con gli ISO o mi serve una raffica veloce ma devo dire che scatto più con D3x che con D4. Le moderne APSC (DX per chi usa Nikon)? Non destano il mio interesse ad eccezione delle ML (ho una Fuji X Pro 1) che uso come "affiancamento" alle reflex. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:57
“ Paco una sarà 24mpx e l'altra 10mpx e la aps il crop 1,5 x, niente di più niente di meno „ hai ragione se pensiamo ad una visione al 100% dei pixel, ma se parliamo in relazione ad una determinata dimensione di stampa che preveda condizioni dove la superficie maggiore abbia campionato di più dalla lente allora il sensore più grande offrirà una stampa con più dettaglio rispetto al rumore e sarà possibile togliere il rumore via software in condizioni più agevoli. Alla fine sono le 2 modalità di DxO SNR 18%, modalità screen (pixel 100%), modalità print (stampa da 8mpx). La dimensione più grande in rapporto alla stampa o alla visione complessiva dello scatto è quasi (dico quasi perché entra in gioco anche quanto risolve la lente) in favore alla superficie maggiore, tanto che lato rumore una moderna APS-C ed una moderna m4/3 non possono ancora superare una FF del 2007 come la 1Ds III. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:10
@Franlazz79: parli di stampa a parità di inquadratura, presumo, quindi a differenti frequenze spaziali mantenendo invariato l'obiettivo col suo MTF. “ Comunque se continuano con la corsa alla densità le Apsc faranno sempre schifo, ad alti iso. „ Ecco appunto. Sono curioso di capire cosa succederebbe se bloccassero le APS-C a 24 Mpix mentre le FF, oggi a 50 Mpix, arrivassero a 60, 70 o 100 Mpix. Giorgio B. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:15
Succederebbe che le medio formato arriveranno a 200. E magari in 5 anni l'AF delle mirror less funzionerà muhahaha |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:34
“ Ecco appunto. Sono curioso di capire cosa succederebbe se bloccassero le APS-C a 24 Mpix mentre le FF, oggi a 50 Mpix, arrivassero a 60, 70 o 100 Mpix. Sorriso „ ni direi, se guardiamo i test alla fine l'aumento di informazioni dato dall'aumento di densità con le recenti tecnologie non ha mai comportato peggioramenti sostanziali lato iso fino a 6400, vedi le big mpx in generale. Poi se andiamo a confrontare la Nikon D800 rispetto alla D7000 che sono pari generazione e pari densità si vede quanto lato rumore sia vantaggiosa la maggiore densità in modalità print: il mito dei sensori densi che vanno peggio nato dalle visioni al 100% vale anche per le FF ed alimenta la leggenda della a7sI-II, infatti anche questa in rapporto alle dimensioni di stampa è meno mostruosa di quello che può sembrare guardando il segnale per singolo pixel, anche se rimane il fatto, estremamente vantaggioso, di avere delle foto da 12 mpx pronte e pulite: è la malsana abitudine di guardare le foto al 100% che ci sta fuorviando, anch'io fino a poco tempo fa non me ne rendevo conto, le big mpx a parita di stampa non hanno più rumore ma garantiscono più informazioni in condizioni ideali se la lente lo permette. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:55
Se nikon/Canon/fuji/ Pentax, lanciassero sul mercato una aps con densità, circuteria, processore simile ad una d810/k1 ecc.ecc avrebbe lo stesso identico rumore di una ff 30/36mpx, naturalmente non la proporranno mai. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 23:02
“ è la malsana abitudine di guardare le foto al 100% che ci sta fuorviando, anch'io fino a poco tempo fa non me ne rendevo conto, le big mpx a parita di stampa non hanno più rumore ma garantiscono più informazioni in condizioni ideali se la lente lo permette. „ Si, ma se le foto non le guardi al 100%, ma a schermo pieno, sono quasi tutte buone, è raro trovarne una da buttare, a meno che non sia palesemente sfuocata, micromossa, male esposta o superrumorosa.  |
user3834 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 23:12
Franlazz a Print so boni tutti... rifallo con Screen |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 23:20
“ Franlazz a Print so boni tutti... rifallo con Screen MrGreen „ ma screen non serve, perché parliamo di dimensioni diverse. alla fine a te se il tuo committente ti chiede un lavoro a 8 mpx e tu lo fai con le tre fotocamere sopra glielo consegni a quella dimensione o decidi tu? E' la dimensione della foto intera che conta, non il pixel al 100% per cui lo screen serve solo a vedere il rendimento del singolo fotosito ma noi dovremmo preoccuparci della foto nella sua interezza. “ Se nikon/Canon/fuji/ Pentax, lanciassero sul mercato una aps con densità, circuteria, processore simile ad una d810/k1 ecc.ecc avrebbe lo stesso identico rumore di una ff 30/36mpx, naturalmente non la proporranno mai. „ guarda che te l'ho postata sopra: D7000 con D800 stessa densità stessa generazione tecnologica la Nikon l'ha fatto solo che non cambia il risultato, se mandi la foto in stampa che ne so a 50x70 la FF ha sempre vantaggio. PS: la D7000 e la D800 le ho avute per cui conosco bene il loro comportamento.. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 23:35
Franlazz79 dixit: “ ma screen non serve, perché parliamo di dimensioni diverse. alla fine a te se il tuo committente ti chiede un lavoro a 8 mpx e tu lo fai con le tre fotocamere sopra glielo consegni a quella dimensione o decidi tu? E' la dimensione della foto intera che conta, non il pixel al 100% per cui lo screen serve solo a vedere il rendimento del singolo fotosito ma noi dovremmo preoccuparci della foto nella sua interezza. „
 |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 23:38
Se il target ha una grandezza prefissata (stampa 50x70) ed i due sensori hanno superficie differente, ma pari densità, è ovvio che la superficie maggiore renda meglio, credo. Quel grafico di DXO a cosa si riferisce? perché se la D7000 e la D800 hanno la stessa densità, ma la D7000 è più rumorosa della D800, allora il crop APS-C on camera della D800 come è, visto che avrebbe la stessa superficie e densità della D7000? Giorgio B. P.S. Comunque tra D7000 e D800 ci sono due anni di tecnologia di mezzo, che nel settore dell'elettronica non sono pochi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |