JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fox, sinceramente non capisco come mai se il pacchetto fuji ti piace, perchè cambiare. Alla fine un 21eq lo trovi a 500 euro (ed il 14 è una lente spettacolare), il 35eq (il 23f2) adesso lo trovi a cifre abbordabili. Certo l'85 eq lo paghi caro ma sinceramente se ti piace il sistema fuji cambiare per il gusto di farlo? Per provare un nuovo sistema?
Io ho il m4/3, ma anche i sistemi Aps come il Fuji e il Sony mi hanno sempre attirato. I motivi per cui dopo un po' di tentennamenti (ho avuto per un certo periodo la nex 5r, tre 4 ottiche tra cui lo Zeiss 16-70, ...) sono con il m4/3 è la varietà delle lenti e copertura focale, più brand che sostengono il sistema (principalmente Olympus e Panasonic), facilità di reperire corpi e lenti nel mercato dell'usato con alcuni pezzi a prezzi molto buoni (es. e-pl5, e-m10, 45mm, 20mm, ...) e dimensione ridotta delle ottiche (come è ovvio visto il sensore più piccolo). Non è il sistema perfetto, ma è un buon sistema per un amatore hobbista come me.
Pfhauuuahhhhaa ...quali sarebbero i vantaggi dei corpi macchina fuji rispetto ad una em5 prima serie che si prende a 220 euro adesso?
...sentiamo.....
Quali sarebbero le ottiche fuji che mancano nel parco ottiche m4/3 ??
Ce l'ha fuji una batteria di voigtlander nokton f0.9 ? ...un medio tele da ritratto 1.8 ? Per avere l'85mm devi prendere un vaso bormioli da 1200 euro...che poi a 1.2 metà delle volte manco si usa per la pdc troppo ridotta vanificando quel progetto...
Gundam perché ancora piu a buon mercato trovo molte ottiche Olympus o Panasonic, pratico generi che non richiedono sfocati e stacchi decisi (peraltro non mi piacciono nemmeno) e poter avere un trittico di lenti che pesa quanto il solo 56mm (quasi) e che costa quanto questa lente, il vantaggio in pesi ed economico c'è tutto.
Hobbit è un po' il ragionamento che sto facendo in questo momento.
Da utente m4\3 di lungo corso (cha ha avuto anche X-Pro1 - X-E1 - X100) ammetto che passerei a Fuji domani stesso se avessero il sensore stabilizzato. Soprattutto perché se scegli di fare gli obiettivi stabilizzati, allora devi farli TUTTI stabilizzati.
Dimmi ....quale sensore? Il sensore m4/3 delle oly? Che cos'ha ? I verdi firse ti confondi con fuji .... Oly ha un sensore sony sempre con la matrice bayer...che cavolo di differenza dovrebbe avere da un sensore piu grande? ? Se ritagli in post la foto che fai con una d800 sicuramente la parte centrale perde dettaglio eh? Ma la smettete???
Vediamo di non intasare il topic con Fuji Vs m4/3 visto che non mi interessa e non mi è di alcun aiuto nella mia scelta.
Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.