JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho a portata di mano su dropbox molte foto da postare come esempio. Questa è una foto di 6 anni fa dove non esiste lo sfocato. Il soggetto è ben definito e si vede in tutta la sua dimensione, nell'altezza ma soprattutto nella profondità. Foto fatta con leica M9 e non ricordo l'ottica e tantomeno la postproduzione. Entriamo nel discorso della tridimensionalità delle ottiche leica, giusto per cercare di capire l'effetto tridimensionalità. Magari anche qui sarò fra i pochi o l'unico che ci vede "tridimensionalità"
La tridimensionalità è un concetto soggettivo. Si ottiene evidentemente in modo più semplice a TA, ma credo che sia una condizione necessaria ma non sufficiente..anzi a volte non lo è proprio:
Ecco quì un esempio dove addirittura i diversi piani non sono molto distanti gli uni dagli altri:
Sorry, io non vedo molta tridimensionalità nemmeno nella foto del Tower Bridge (vista ingrandita, nei limiti dello schermo, come pure quella di prima)... Probabilmente abbiamo una percezione diversa di quello che ci dovrebbe suggerire "tridimensionalità" in un'immagine bidimensionale. Per fare degli esempi, una forte sensazione di tridimensionalità a me la dà questa:
@Ironluke, gli esempi postati da te giocano tutto sulla luce. Sono immagini, dipinti. Le ottiche non c'entrano nulla. Io parlavo di ottiche e corpi che in qualche modo potessero avvicinarsi al discorso tridimensionalità.
Con i sensori la tridimensionalità è una triste illusione. Sotto questo aspetto il digitale è semplicemente una schifezza. Se date un'occhiata al sito dove ho preso questa
Ciao @Black, iniziavo seriamente a preoccuparmi per la mia salute, fisica e mentale! Quando con una luce piatta si riesce a vedere la "profondità" della scena, si è già su una buona strada! Se poi entra in campo la scenografia, le luci che danno profondità, la prospettiva ecc.. anche il fondo di bottiglia riesce a rendere tridimensionale la scena. Sempre secondo la mia modestissima opinione!
“ @Ironluke, gli esempi postati da te giocano tutto sulla luce. Sono immagini, dipinti. Le ottiche non c'entrano nulla. Io parlavo di ottiche e corpi che in qualche modo potessero avvicinarsi al discorso tridimensionalità. „
Certo, il dipinto del peperone, del pittore Edward Weston...
Certo che dopo 75 anni ne abbiamo fatto di passi ...indietro......quelle foto le avevo già viste anni fa e capisci cosa vuol dire qualità e anche saper gestire le luci e saper fotografare Oramai abbiamo tante di quelle foto da vedere ma spesso di bassa qualità e quando s i vedono quelle foto quelle si che balzano agli occhi veramente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!