| inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:15
Be dai vivi in uno dei posti più belli del mondo ...io non mi lamenterei... :-) |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:36
Dovrebbero fare tropicalizzato anche l'f1.8. |
user46521 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:33
Io ho il panaleica 25, se lo trovi usato sui 300 prendilo di corsa, per e è una spanna sopra agli altri 25 escluso il nuovo oly 1.2 però quanto costa e quanto è grosso rispetto al pana? Nella mia esperienza su em10 e em1 non ho problemi con il diaframma che apre e chiude. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:35
Panaleica tutta la vita Sempre |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 22:31
Quoto Stevia e Oliva che mi hanno preceduto. Panaleica tutta la vita e mai avuto problemi di diaframma sui tre corpi Oly che ho avuto. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:26
Fino a poco fa era il cinquantino di maggior prestigio per m4/3. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 2:40
Ma come spesso si fa nel mondo della tecnologia e delle fotocamere uscito l ultimo modello si viene accecati dalla vlglia di averlo con tutti i suoi limiti del caso che però vengono nascosti dalla foga del momento (vedi pesi e ingombri assurdi per il 25 1.2 è più grosso dei FF!!per non parlare del prezzo...) Di conseguenza, di botto tutte le grandi ottiche subiscono un repentino ridimensionamento...perdono di attrattiva e non sono più in grado di fare le belle foto che tiravano fuori fino al giorno prima ( )...perché adesso, è uscito l "altro"... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 4:07
L'attrattiva è innegabile, ma penso che la maggior parte degli utenti opterà per l'f1.8 o il Panasonic 20mm f1.7. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 5:32
Grazie anche alle vs risposte sto riflettendo anche su un altro aspetto. Ho provato a vedere tante foto fatte coi 50mm equivalenti e mi son chiesto quante di queste non si sarebbero potute replicare, non dico perfettamente, ma in maniera simile, usando il 12-40 2.8 (ho scelto quello semplicemente perché lo possiedo). Parlando dei 25mm 1.8 e tralasciando pesi e ingombri molto diversi rispetto allo zoom, potremmo chiederci quanto la differenza di 1 stop ed 1/3 di diaframma giustificherebbe la seccatura di dover cambiare obiettivo, mentre il discorso potrebbe esser differente per aperture maggiori, di 2 stop per il PanaLeica o ancor più per l'1.2. Mi piacerebbe conoscere il Vs punto di vista a riguardo. |
user26730 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 7:07
Per il Sistema 4/3 un 50mm equivalente molto estremo potrebbe essere il Voigtlander Nokton 25mm f0.95 II. In quell caso, la scomodita di cambiare obiettivo, verrebbe sicuramente giustificata dall'enorme apertura. Anche pesi ed ingombri non sono proprio da 4/3 pero' e' una lente che ha il suo perche' come tutte I Voigtlander. Max |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:08
Max è vero che 0.95 ed 1.2 la differenza non è poca, ma il Voigtlander pesa parecchio, costa parecchio ed è MF, a quel punto sarebbe anche da valutare l'omologo Mitakon (pesa e costa la metà ed è cmq 0,95), ma a parte il bokeh, le prestazioni non mi sembrano nemmeno lontanamente paragonabili con il 1.2 di Olympus. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:21
Beh il 25mm f0.95 Voigtlander detiene il record di risoluzione per il micro43 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:19
Ciao Mauro, grazie per i link che hai postato, davvero molto interessante la comparazione tra i due 25mm top di gamma; l'eventuale scelta non sarebbe semplice. Non ero a conoscenza del record risolvenza del Voigtlander, ma non so quanto possa esser utile in ritrattistica, visto cosa può tirare fuori il 12-40 a TA in qualche ritratto di prova che ho fatto ieri. La nitidezza era assolutamente eccessiva e mostrava ogni più piccola imperfezione della pelle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |