| inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:49
Io sì. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:50
Scusata ma mi sembra che nessuno abbia criticato le ottiche Leitz, anzi in molti mi sembra le abbiano elogiate. Qui più che altro mi sembra solo che si pigliava un po' per il culo Leica ITALIA per un uso totalmente marketing di un forum libero di fotografia. Due discorsi molto diversi. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:51
E cosa non ti è piaciuto delle sue lenti? | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:54
Qui mi pare si critichi il markenting non la qualità delle lenti anche se ultimamente mi sono dovuto ricredere sui concorrenti diretti delle ottiche M che costanto anche un quarto e se la giocano | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:07
Daddy e Andrea: non esattamente.Leggo di poca cura....di pressapochismo e questo non è giusto. | 
user39791 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:11
Ripeto che a me il video è piaciuto e che riconosco il fascino delle Leica, che non uso solo perché non sono congeniali al tipo di foto che faccio. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:11
“ E cosa non ti è piaciuto delle sue lenti? „ Mi è piaciuto praticamente tutto, ma qui, come è già stato detto, non si criticano le lenti. Si è scherzato un pò sulle nuove strategie di marketing, con buona pace dei leggendari crogioli Leitz e del vetro prodotto in proprio, e raffreddato con la massima lentezza per preservarne tutte le caratteristiche. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:11
Si anche io sono rimasto stupito. Pensavo che le lenti venissero assemblate in particolari ambienti isolati e protetti da operatori con guanti mascherine e quant'altro A quello alla fine del video gli manca solo la cicca in bocca con lo stecchetto di cenere li li per cadere..... Andrea, questo lo hai scritto tu! | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:15
Va bene criticare il marketing......il resto si può risparmiare! Si fa solo scadere la qualità del sito stesso. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:18
Daddy65, le lenti concorrenti se la giocano su alcuni parametri, su altri (soprattutto se riferite alle lenti Leitz pre-asph) sono ampiamente avanti, ma ci sono aspetti sui quali gli obiettivi Leitz/Leica sono inarrivabili, cito la tridimensionalità (intesa come progressione dello sfocato) come esempio. Chi le acquista lo fa essenzialmente per tali motivi e/o per usarle col telemetro, non di certo perché preferisce spendere 4 volte tanto. E' lapalissiano che il guardare francobolli sul web appiattisca tali differenze a tal punto di renderle quasi impercettibili, in stampa la situazione è decisamente più chiara...il problema è che stampiamo sempre meno. | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:30
Il punto è proprio quello. Il digitale appiattisce in tutti i sensi. Se si proiettasse una diapositiva a 100 pollici le evidenze sarebbero ben chiare. Qui giochicchiano con lo sfocato...... Gente entusiasta di fondi di bottiglia..... | 
user46920 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:37
E' sempre uno spasso leggere i vari commenti sarcastici: sembra di avvertire un odio profondo per il non poter avere. (chi disprezza compra?) Mi meraviglio di chi si è meravigliato per il video: quello che si vede non mi pare assolutamente l'assemblaggio, ma piuttosto zone di progetto, controllo, riparazione, ecc .. dove viene anche più facile per tutti poter girare un filmato ... poi montato ad un misto di alcuni stralci della fabbricazione dei vetri. Cioè, è un filmato pubblicitario, mica un documentario né un articolo giornalistico !! ... per cui mi meraviglio dell'ingenua meraviglia! Credo proprio che nella zona di assemblaggio si usino i guanti e i vari e dovuti accorgimenti, per non fornire un Noctilux con dentro i peli del naso, qualche capello, due o tre impronte digitali, un po' di polvere e quant'altro !! ps: pitturano di nero i bordi dei vetri anche loro, proprio come faccio io quando smonto e rimonto un'ottica per la pulizia Queste si che son lenti fatte con un certo spirito !! | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:43
“ Andrea, questo lo hai scritto tu! „ Giuliano quella era una battuta per rafforzare il concetto. Il concetto era che effettivamente mi ha stupito veder montare la lente in quel modo. Forse in questo video più commerciale che tecnico si è voluta dare l'immagine del vecchino artigiano di una volta che al suo banco costruisce un pezzo unico o forse li fanno davvero così Io fino ad ora in tutti i video avevo sempre visto ambienti sterili con 1000 accorgimenti tecnologie e precauzioni per evitare di contaminare l'interno con polveri o altre cose, quindi sono rimasti stupito e ci ho aggiunto una battuta per rafforzare il concetto. Non penso che in Leica non mettano cura in quello che fanno,e ci mancherebbe altro con quel che costano.... Il punto resta comunque:uno dei marchi più blasonati (se non il più blasonato) usa un forum libero di fotografia per farsi pubblicità. Farai anche le migliori lenti del mondo ma se la fai fuori dal vasino io te lo faccio notare, esattamente come si farebbe con qualunque altro marchio. ciao Andrea | 
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:00
Sigma e Tamron tutta la vita, per me ed il mio uso. E' finita l'epoca degli orologiai di lusso ( stracari, oltretutto ) . | 
user46920 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:29
“ Sigma e Tamron tutta la vita.. „ spendaccione !!! KMZ-Zenit, MMZ-Belomo, KOMZ, ZOMZ, LZOS ... altro ché |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |