| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:33
“ si vede, si vede. Io non devo difendere la macchina, che ho ancora, ma questo è un dato di fatto incontestabile. Se Dario non vede buon per lui, saranno i nostri monitor ciofeke e le nostre 5 non di prima scelta. „ Veramente beato lui A me da un urto di nervi quando mi ritrovo il banding nelle foto... Mi viene da cestinarle immediatamente sono sincero. Poi quando ci fai l'occhio te ne accorgi subito (La lingua batte dove il dente duole si dice) |
user6400 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:48
A me da ai nervi a volte, perché ci sono foto a cui tengo, faccio sempre attenzione ad esporre bene, ma purtroppo è il difettino di questa macchina (e anche della precedente). Ma ogni macchina ha dei pro e dei contro. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:59
E non solo, ho trovato del banding anche nella 7d II... Mi sto accorgendo di alcuni difetti anche nelle mie lenti L (gommatura dell'anello di messa a fuoco mal incollata nella sua sede sul 70-200 2.8II, polvere nella finestrella delle distanze del 100 macro L, due 24-70 L II ritornati perchè avevano del particolato metallico residuo di lavorazione dentro all'elemento frontale) e mi viene da dire: Cavolo Canon svegliati, se continui così finisci per perdere anche gli affezionati. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:08
“ Mi fate vedere degli esempi ? „ Ecco Dario, guarda la 5D3, banding verticale, guarda la D7100, banding orizzontale. www.dpreview.com/reviews/canon-eos-5d-mark-iv/10 Ovviamente si vede anche in situazioni meno critiche, solo perchè una persona non lo vede e non ne è disturbato non significa che sia per tutti così. Non è un caso se Canon dopo anni di ricerca e sviluppo ha cominciato a risolvere il problema. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:23
Oh bhe se mi dite che la mia 5d III non è sfigata rispetto a quella di Dario ma è nel range di normalità, mi metto l'anima in pace. Alla fine mandare un corpo macchina in assistenza è sempre una rottura di scatole e un gran consumo di tempo e risorse (oltre al fatto che non ho altri corpi FF da usare in sostituzione nel frattempo). |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:29
Ma non che non è sfigata, è perfettamente naturale. Il fatto che qualcuno non si accorga del banding non significa che non ci sia. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:45
di banding ne ha eccome!!! però una volta che lo sai cerchi di evitarlo et voilà! passa la paura!. esponete a destra per quanto possibile. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:18
vai di 5d4 o 1dx2 e non ci pensi più |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:24
Avessi il budget |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:35
Prima di domenica non ho modo di accedere alla mia postazione, ma poi sono curioso di verificare, perché con 5dIII, eizo cg247 e quadro k 2200, non ricordo di aver visto del banding, salvo estrema PP, che non faccio mai. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:38
Dare luce in post produzione quando il sensore non ne ha registrata a sufficienza in fase di scatto, è sempre deleterio. Con qualsiasi marca e modello di fotocamera. E meno gamma dinamica ha il sensore, più evidenti saranno gli artefatti. Non è una novità di oggi che i sensori Canon non abbiano la gamma dinamica dei Sony. Le ombre, con la 5D3 in LR, è meglio non aprirle molto. Si può arrivare a +15/20, poco oltre solo se la foto è ben illuminata, ma sarebbe meglio non usare quello slider (se si vogliono aprire le ombre a +50 o +70 perché +35 è poco visto che lo slider arriva a +100, la 5D3 non è la macchina giusta. Meglio una bella Nikony che tira fuori i dettagli nelle ombre come ci fossero due soli). Aumentare l'esposizione crea rumore anche a 100iso, quindi è buona norma scattare in ettr (e la cosa cambia molto a seconda degli obiettivi). Insomma, come tutti gli strumenti (nessuno escluso), è un mezzo con dei pregi, ma anche con dei limiti (e se così non fosse non ci sarebbe stato bisogno di fare la 5D4). Il guaio è che con i pregi si convive facilmente, anzi ci si assuefà immediatamente, mentre i limiti sono come le colpe, non li vuole nessuno. Io ritengo che conoscere i limiti di uno strumento consente di arrivarci vicino per contenere o evitare i difetti. La 5D3, per me, rimane ad oggi un'ottima fotocamera generalista. Ha un ottimo autofocus, un'ottima tenuta alti iso, è robusta e versatile e non ha limitazioni tali da impedire di portare a casa uno scatto. Oggi c'è di meglio? Certamente. 1/3 di stop migliore una; 1/5 l'altra; 1/2 l'ultima uscita. Una è più veloce perché fa 8fps l'ultima ne fa 20fps.... Servono? Se sì è illogico non fare un upgrade ad altro modello. Se no è illogico farlo. Il più grande difetto di questa macchina è quello di non avere una resa da Merrill. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:38
Per la cronaca (ne ho parlato in un altro post, sulla 'vecchia' 5D) qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2322748: Fotocamera CANON 5D old: Dal 2007 al 2014 non ho mai notato difetti di banding in nessuna occasione e con nessuna ottica. Da quando ho 'ripreso' in mano la fotocamera (da un annetto circa) il banding verticale (anche a 100 iso, senza sottoesposizioni di sorta) si nota come un macigno nelle zone di colore uniforme. Ho ripreso i vecchi RAW per dei confronti e confermo quanto detto. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:47
PS: sembra che anche la 5D4 soffra pesantemente di Banding. Chi ha provato ad aprire le ombre di 5stop l'ha intravisto. Ma, essendo il modello di punta di Canon in questo momento, nessuno ne parla. Aspettate qualche settimana che esca il nuovo modello FF di Canon (6D2?) e vedrete come le 5D4 diventeranno dei cessi immondi. Già all'uscita del rumor CR3 questo sarà l'argomento più gettonato del forum. Ma non avete ancora capito che è proprio Canon che fa le macchine col BANDING. E' il suo marchio di fabbrica. Senza banding le foto fatte con le Canon fanno ca..re! Lo capite o no? NO banding, NO scudetto |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:50
Quindi in parole povere quando hai ripreso in mano la tua 5D dopo tempo ha iniziato a dare problemi di banding che prima non aveva? Ottimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |