RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!





user36759
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:03

Io non ho la Nikon D7100 ne altre Nikon degli ultimi otto anni, ma ho posseduto la D60 e giuro che non ho mai avuto problemi di nitidezza, nemmeno con l'obiettivo in kit. Il dettaglio c'era e come, e con un pizzico di sharpening in post produzione era ancora meglio.
Come si fa a non essere soddisfatti di una macchina così moderna e bene corredata come la tua?

Vuoi la nitidezza vera? Ti dico solo questo: FOVEON, di ogni generazione.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:28

sbagliato, D7100 +17-50/2.8 sigma


Ah!...ok....visto che nell'elenco delle lenti avevi anche dei fissi, pensavo che il problema fosse anche rispetto a quelli.

Invece nel discorso post produzione, purtroppo nei confronti tra macchine diverse, la difficoltà di valutazione ci sarà sempre....scatti in raw e questo va bene....però il raw NON è un file visibile ma solo di dati, quindi per poter vedere quell'immagine a monitor bisogna affidarsi ad un convertitore raw...ne consegue che ogni casa ha il suo e non è affatto detto che ci sia omogeneità di scelte (anzi, di sicuro no). Ora, se confronti 2 raw di macchine dello stesso marchio puoi parlare di omogeneità, se lo fai con marchi diversi no. Ripeto, il problema è che la 7100 non può essere inferiore alla fuji....con i fissi che hai com'è in confronto?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:01

tornando per una attimo alla questione sensori - megapixel - risolvenza, dal punto di vista economico, c'è differenza di prezzi? cioè lenti più risolventi costano di più o di meno? penso sia importante metterlo in preventivo nella scelta del sistema, perchè se un apsc tipo nikon per sfruttare i suoi diciamo 24 megapixel richiede lenti meno risolventi ma più "economiche", mentre un m4/3 per i suoi 16 mega richiede lenti più risolventi ma più costose per essere performante la scelta, per chi ha budget limitato, credo sia "quasi" obbligata. E per le FF, stesso discorso?

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:19

scusate, non ho letto tutto il post perché sono 4 pagine. Ma l'autore scatta in raw o in jpg? se scatta in jpg come è impostato il picture control?

ciao

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:23

Mirkopetrovic,
stiamo continuando l'OT, io aprirei un post ad hoc se hai questi dubbi..
le lenti di una u43 sono piu' piccole di quelle APS-C quindi in teoria costano meno. Comunque la maggior parte delle ottiche u4/3 sono di altissimo livello perche' progettate con in mente certe "risoluzioni".
non trarre' conclusioni affrettate sulla risolvenza/economicita'/formati sensori, sono argomenti molto delicati che non vanno affrontati alla buona :-)
chiudo OT

abbiamo detto prima che 16Mpx su m43 piu' o meno equivalgono ai 24Mpx su APS-C la differenza e' minima...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:24

Ho anch'io una d7100 col 35-70 e 80-200 entrambi 2.8
E come te, la nitidezza della nikon non m'ha mai soddisfatto.
Nitida è nitida, ma sembra sempre che manchi qualcosa e lo sharpening si spreca.
Poi ho provato una compatta Sigma, anzi due, la dp1 e la dp3 merrill.
Adesso la nikon è in vendita, ed io scatto con maggior piacere...MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:48

@Danyz
Come si fa a non essere soddisfatti di una macchina così moderna e bene corredata come la tua?

si fa comparando due scatti in raw montando la macchina su cavalletto, e inquadrando lo stesso soggetto. Al di là di ogni valutazione su esposizione colore ecc, quello della fuji sembra più nitido.

@Rigel
non ho fatto confronti con i fissi, perchè la fuji ha solo lo zoomettino in kit, per me sarebbero dati non paragonabili (già apparentemente lo sono poco, paragonando il sigma 17-50/2.8 ex dc os hsm al 16-50 xc). Comunque ti posso dire che usando l'85/1.8 AFD non ero molto soddisfatto. Comincio a pensare che sia la macchina che ha qualcosa che non va, riguardavo gli scatti fatti con la D3300 ed erano migliori

@Robycass
Ma l'autore scatta in raw o in jpg?

L'autore scatta in raw e il PC è settato su STD

@Maserc
Nitida è nitida, ma sembra sempre che manchi qualcosa e lo sharpening si spreca

Adesso la nikon è in vendita, ed io scatto con maggior piacere...

eh, porca paletta, non sono l'unico quindi.... tu ed altri in parte mi consolateMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:56

Sei in preda ad un attacco di bayerite.
Si risolve con sensori dai 50 Mpixel in su...MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:17

X-transite, semmai MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:37

Intendevo allergia da Bayer. Insomma ci siamo capiti...

p.s. comunque grosso modo fuji fa lo stesso effetto...

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:49

La fuji ha le ghiere dei tempi e dei diaframmi, e le ha nei posti giusti. Ti fa ricominciare a scattare come quando avevi imparato, tanti anni fa.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:00

Ciao, anch'io avevo questi problemi, risolti con la D7200.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:19

D610 e 135/2,0DC .. una nitidezza impressionante.. non solo boken ecc ecc.. peró ho messo l'obiettivo su una DF e il risultato era ancora piû esaltante. Meno megapizze uguale più nitidezza apparente a monitor. Non mi addentro nei perchè e percome.
Altro esempio, ho un supertuttofare - 16-300 Tamron - per la D5300 che ha un sensore di un filo migliore di quello montato sulla D7100. Risultati discreti. Monto lo stesso obiettivo sulla D610 che croppando 1,5x diventa una 10Mp. e la nitidezza apparente migliora sensibilmente.
Quindi un corpo FF da 12-16 Mp tira fuori il massimo dalle ottiche super.. e da quelle cosî cosî..

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:52

Prova una D3 o una D700...................corpi vecchi !!!!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:57

Prova una D3 o una D700...................corpi vecchi


Gallina vecchia fa buon brodo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me