| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:19
Con la misurazione valutativa e solo con questa l'esposizione viene calcolata al momento della messa a fuoco, oltre che con prevalenza sul punto di messa a fuoco. Se ci pensiamo è una cosa logica per certi utilizzi. Ma se si ricompone l'inquadratura si possono ottenere risultati sballati, in questi casi sarebbe meglio usare la media ponderata al centro. Comunque io l'ho messa fianco a fianco con la macchina che avevo prima e non ho trovato significative differenze di esposizione, fermo restando che ogni macchina in genere espone a modo suo e piccole differenze rientrano nella norma. E in genere in situazioni contrastate tutte le Canon che ho avuto tendono a salvaguardare le alte luci o a sottoesporre lievemente, se si vuol dire così. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:24
E hai perfettamenre ragione, Ciarlino. La sottoscritta non l'aveva capito, e stavo per gettare alle ortiche la mia 6D. Ho messo la pesata al centro, mi trovo meglio. Quando uso la valutativa, scatto senza spostarmi dal punto centrale di messa a fuoco. Non so se è corretto, ma insomma, mi sembra che adesso tutto vada meglio. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 20:01
Black Rain, se vuoi che la 6d scatti tre/quattro/cinque RAW in AEB autonomamente dopo il primo scatto basta mettere mettere la modalità drive con lo scatto ritardato (2 sec o 10 sec). Se vuoi che scatti tutti i RAW mentre tieni il pulsante di scatto schiacciato fino al termine della sequenza, devi mettere la modalità drive in scatto continuo. Se lasci la modalità in Scatto singolo, ovviamente, dovrai schiacciare tante volte quanti incrementi hai impostato. Io uso i 2 sec di ritardo. Se vuoi solo compensare l'esposizione di una singola foto, basta ruotare la ghiera posteriore |
user59759 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 21:07
Qual'è l'opzione per attivare la livella nel mirino della 6d? Se premo il tasto info la livella verticale ed orizzontale la vedo sul display posteriore, ma non sono riuscito a farla apparire nel mirino. Nella 70d c'è una fotocamerina stilizzata con dei segmenti che si attivano a seconda della posizione della macchina, visualizzata nel mirino. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 21:09
“ Qual'è l'opzione per attivare la livella nel mirino della 6d? Se premo il tasto info la livella verticale ed orizzontale la vedo sul display posteriore, ma non sono riuscito a farla apparire nel mirino. Nella 70d c'è una fotocamerina stilizzata con dei segmenti che si attivano a seconda della posizione della macchina, visualizzata nel mirino. „ mi pare sia il tastino sotto l'obiettivo |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 21:14
Io la livella nel mirino l'ho assegnata al tastino della profondità di campo. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:34
Catand ti ringrazio molto, sei stato molto esaustivo! come ho già scritto in precedenza correggo già l'esposizione modificando il diaframma, solo mi chiedevo se esisteva la possibilità di rendere permanente la funzione per una serie di foto. Ti ringrazio nuovamente Ciao Andrea |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:29
“ Qual'è l'opzione per attivare la livella nel mirino della 6d? „ Le istruzioni sono alle pagine 61-62 del manuale completo in PDF (sul CD). Si deve selezionare dal menu: C.FnIII:Oper./Altro > Controlli personalizzati : 5 Poi si assegna la livella al tasto della profondità di campo e spingendolo si vedrà comparire la livella formata dalle tacche dell'esposizione. Funziona però solo con l'inquadratura in orizzontale. Qui la versione in inglese del manuale: support-th.canon-asia.com/contents/TH/EN/8201703000.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |