| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:57
Guarda, se dovessimo valutare la qualità del CS Canon dalle risposte che partoriscono gli operatori che gestiscono il canale mail, sarebbe davvero da vendere tutto... per fortuna, almeno nel mio caso (ma ho avuto più di una prova e tutte più che positive) valuto la qualità dell'assistenza "che serve", i tecnici e tutta la struttura che ruota intorno al CS di Peschiera Borromeo ed allora passo sopra alle risposte ricevute... infatti, quando ho letto che avresti scritto, stavo per dirti di lasciar perdere... poi ho letto che lo avevi già fatto ed ero ansioso di conoscere cosa si sarebbero inventati come risposta... ti rimane il questionario della customer ;) |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:19
Già, la penso esattamente come te. E' una filosofia di vita che ho maturato in annni e anni di esperienza con il marchio. Stenderò un pietoso velo d'oblio su questa vergognosa risposta da parte del "call center", e mi terrò il mio preziosissimo corredo Canon. Ma pensa te... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:12
Bene, dopo quanto letto, aspetterò il firmware 1.1.0a oppure il 1.1.1, dipende che numerazione gli daranno, ma sicuramente in Canon saranno già al corrente del problema, ci staranno già lavorando, ma davanti al pubblico pagante fanno gli gnorri per opportunismo e diplomazia. Hanno fatto così per mesi alla Tamron Europe sul problema del 150-600 con le 7D ed alcuni altri corpi Canon e Nikon, prima di ammetterlo sinceramente, mentre la filiale americana lo ha ammesso subito. Ha fatto così la Nikon con la D600. Ha fatto così la Canon con il 24-105L ed il suo flat cable, ecc. ecc. Alla fine quello che conta sono gli eventi pratici e statisticamente dimostrabili, non le put.tanate che i produttori dicono per nascondere i problemi. Giorgio B. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:47
Parole sante! Che il buon Dio ti abbia in gloria! Sono un sistemista Microsoft, e so molto bene quanti danni può fare un firmware compilato e generato alla caxxo di cane. Se non fossi stato certo di poter tornare indietro con un bel downgrade, non avrei aggiornato un firmware perfettamente funzionante manco sotto tortura. Purtroppo ci sono molti utenti che non hanno le capacità e le conoscenze per ricaricare la versione precedente. Questi ultimi, nel caso in cui si trovassero a dover far fronte al problema da me riscontrato, sarebbero quindi costretti a spedire fotocamera e obiettivi a mamma Canon. Se si considera che prima dell'aggiornamento la 7D MK II funzionava alla perfezione, non vedo in che modo si possa evitare un vorticoso giramento di palle. Altro che "la fotocamera aveva già il problema ed ha bisogno di essere tarata"... Vergogna! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 21:57
Volendo essere "positivi", può essere che in maniera indiretta volessero invitarti a mandarla a controllare, visto che a quanto pare qualche caso di AF "instabile" (compreso quello della mia, prima di mandarla in assistenza) si è presentato? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:11
@Pgatto l'ho mandata in assistenza per taratura AF qualche mese dopo l'acquisto. Problema mai risolto. Comunque non aggancia quando il soggetto è lontano pur avendo il punto di MAF perfettamente sopra. Mi è successo moltissime volte con il biancone ed una volta con il 24-105 (l'unica volta che l'ho usato). Quando il soggetto è vicino nessun problema. Sto pensando di fare un tentativo di downgrade anch'io alla versione 1.0.5, versione che non ho mai testato essendo passato direttamente dalla 1.0.2 all'ultima. Ma se faccio il downgrade, nel mio caso, mi torna alla 1.0.2 e quindi poi devo installare il 1.0.5 ? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 6:20
Nel downgrade decidi tu quale vecchia versione reinstallare. Nel tuo caso metti direttamente la 1.0.5. Fortunatamente non ho installato il nuovo firmware. Stranamente non lo hanno fatto nemmeno in CS, ma sulla 6D. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:19
Carissimo Pgatto no, no e poi no. Con il firmware 1.0.5 la mia 7D Mk II non sbaglia un colpo. Figuriamoci se decido di spedire i due obiettivi di cui sopra e la fotocamera a quella banda di pazzi scatenati per avere l'ultima versione del firmware. Manco per idea! Rinuncio volentieri al Wi-fi e alle altre inutili (nel mio caso) migliorie. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:23
Alla prima revisione nel caso la mandi ti chiedono almeno in Viale Sarca fanno così se vuoi l'aggiornamento del firmware. Io l'ho installato e ti dico non ho problemi di maf. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:10
@Andre8 ti ha già risposto Ninni Barbera, puoi installare la versione che vuoi ma, almeno nel mio caso, ho dovuto collegare la fotocamera al pc e procedere tramite EOS Utility, facendo come ho sempre fatto, cioè tramite scheda, non riconosceva il file... @Davide ti capisco, io agirei nello stesso modo, neanche a me interessa del wi-fi (pensa che lo sto scoprendo adesso...) e poi se funziona... però, visto il mestiere che fai, dovresti sapere che al primo problema, ti sarà risposto: hai installato l'ultima versione? no? ahi ahi ahi...   |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:00
Poco fa sono andato nei prati col cane, 7d II + 100-400. Stesso problema... E pensare che ho venduto la 5d II per avere un corpo da dedicare ai servizi sportivi, e alla fine mi ritrovo ad usare sempre la 5d III! ? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:56
ho appena fatto una prova col 100-400 II senza extender (con quello ovviamente ho il solo punto centrale attivo e già sapevo che la maf è rimasta perfetta anche dopo l'aggiornanento) e non ho alcun problema, nè di staratura nè di spostamento del punto af come Andrea. a questo punto mi pare quanto meno improbabile che sia il firmware a causare il difetto. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:24
Dipende. Se io ho una macchina che va bene, poi aggiorno il firmware e va male, rimetto il firmware di prima torna ad andare bene, rimetto il firmware nuovo torna ad andare male, beh, non è che posso dare la colpa al mirino che fa vedere male il fuoco. ;-) Giorgio B. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:53
ma la mia andava bene prima e va bene dopo ed il firmware è lo stesso per tutti, quindi? per logica deve esserci una differenza già prima dell'aggiornamento io penso. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:04
Non terrei la versione 1.1.0 neanche se fosse l'unico firmware disponibile per la 7D. Piuttosto continuerei a fare foto con il cellulare... Beato chi non ha problemi con l'ultima versione, ma da quello che ho potuto sentire qui sul forum e da due miei amici che hanno avuto la mia stessa esperienza, a quanto pare se non si hanno problemi si è a dir poco baciati dalla fortuna. Quindi, Andre8, se io fossi in te proverei comunque ad installare la versione 1.0.5 che, nel mio caso, funziona alla perfezione. Se poi non dovessi essere soddisfatto, potresti sempre tornare alla 1.1.0. La scelta spetta tuttavia soltanto a te. In bocca al lupo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |