| inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:37
@PACO68 nulla di nuovo e nulla di sorprendente, è solo che in questi 20 anni di digitale i nostri occhi si sono totalmente disabituati alla vera tridimensionalità, che NON è data dallo sfocato. Quel manubrio si può quasi afferrare perchè ogni fotone ha catturato una informazione di luminanza reale e ciò si traduce nella fotografia in microcontrasto e passaggi tonali completi, nulla viene creato, supposto o campionato .... noi vediamo così, il nostro cervello non si mette ad inventare il 70% di ciò che abbiamo davanti (bhè più o meno ). |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:38
“ Lo sapevo...s'è sparsa la voce. Le dp merrill su ebay a prezzi assurdi. Master è tutta colpa tua!MrGreen „ Su Ebay ce ne è una usata a 400 euro, ovvero il prezzo del nuovo quando è uscita di produzione... Osservata da 29 persone. Penso che non avesse avuto quell'attenzione neanche quando era stato lanciato il prodotto, poverine ste Sigma   |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:43
Paco la bicicletta, ti mando una foto con Foveon.

 Questa per me è la vera tridimensionalità. Fai conto che il diaframma massimo che si utilizza su queste Merrill è 2.8, ed i risultati sono sotto gli occhi, tra l'altro su sensori APS-C. Pagherei per avere questa caratteristica sulla mia Canon, dato che scatto ad f8/11, sarebbe favoloso poter pensare di fare la stessa cosa con la Mark III. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:48
Per Paco: Hai notato se c'è del banding? |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 0:55
Mi sa che é per parti di ricambio quella a 400 |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:05
Se ti riferisci alla sd1 dalla Germania, è non funzionante. Per ricambi. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:26
Infatti, avevo postato prima un'immagine fatta con la DP3 a f8 e ha uno stacco dei piani fuori di testa. Non ci sono bayer che possono fare lo stesso. L'unica idea malsana che mi è venuta per avvicinarmi a questa naturalezza, sarebbe di togliere il filtro bayer da una canon, ho visto che si può fare, ma non è indolore, c'è pure un thread aperto qui su juza. E verrebbe fuori una monochrome perfettamente integrata nel sistema canon, che non sarebbe poi male. Ma i costi sono alti e il risultato non è certo, inoltre non so bene come verrebbe letto il raw, dato che non ci sarebbe più nulla da demosaicizzare, dai vari converter. ps. Master, sei stato a varsavia! riconosco il vecchietto
 |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:32
Sono ad Amburgo per le vacanze e in un negozio ho visto e toccato con mano la nuova sigma sd quattro. Sembra ben realizzata, fatta per durare, comoda ma non comodissima, ho fatto qualche scatto ma sinceramente non posso dirvi nulla visto il poco tempo a mia disposizione. Per essere una mirrorless è piuttosto grandina. Il papero |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:36
Sono curioso di vedere anche le SD Quattro H Chissà quando uscirà. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:40
Spero presto. Il "trucco" del solo canale blu per il bw al fine di ridurre il rumore è semplicemente il fatto che così si va ad utilizzare solo il primo strato del sensore, che per questioni puramente fisiche è meno affetto dal noise. Credo che il quattro sia, per questo, perfino migliore del merril sul bw perdendo qualcosa sul colore. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:40
Volevo aggiungere che le vecchie sigma (le pre merrill) hanno il fattore di crop di 1,7 e non di 1,6. Quando vedo delle foto fatte con le mie vecchie sigma penso sempre al perché la sigma non abbia continuato a sviluppare un sensore con meno megapizze e quindi più leggero da gestire. Per me è un vero peccato. Il papero |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:55
“ ...penso sempre al perché la sigma non abbia continuato a sviluppare un sensore con meno megapizze e quindi più leggero da gestire. „ Alla fine credo anche loro cerchino di far rendere un minimo l'investimento, rendendo attrattivo il progetto anche alla massa di photographer che guardano solo le megapizze, dimenticandosi del resto. E' un po' la stessa storia del SuperCCD di Fuji > defunto, del CCD nelle reflex > defunto (quando vedo i colori della mia vecchia D80... e la D750 che manco c'arriva a rappresentarli...) e del Foveon, che spero non crepi così come i suoi illustri predecessori. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:13
Un minimo OT ma ci può stare. Riguardo ai mp la mia umile opinione è che dovremmo fare un ragionamento all'inverso. Ipotizzando che l'obiettivo finale sia la stampa su max A3+ a 600 ppi, vado ad occhio, mi servono diciamo 16 mp di output finale. i mp di "partenza" (8, 16, 24, 64 ...) sono rilevanti solo nella misura in cui fanno la differenza per la qualità di quei 16 mp in output. Per chi non stampa cartelloni pubblicitari o proietta sulla grande muraglia i 50 mp di una 5dsr devono essere valutati non in quanto tali ma per quanto eventualmente consentono di incrementare la qualità dell'immagine finale riscaldandoli a 16 mp. Se un sensore da 8 mp riesce ad avere una tale qualità che pur tramite oversampling mi da 16 mp migliori di un sensore già a 16 mp ... no problem. Dubito però che a parità di tecnologia ciò possa essere possibile. L'utilità dei mp nominali a parità di formato trova un un limite superiore solo nel limite della vista umana che da un certo punto in poi non coglie ulteriori miglioramenti e negli svantaggi che crescono alla diminuzione della dimensione dei singoli pixel (e che da un certo punto in poi sovrastano i benefici dell'incremento del numero dei punti di rilevazione del segnale luminoso). |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:14
"Credo che il quattro sia, per questo, perfino migliore del merril sul bw perdendo qualcosa sul colore..." Su questo non ci giurerei. Se ti riferisci ai pochi Mpix in più della sd quattro nel primo strato (19 contro 15.5), devi considerare il perfetto allineamento dell'ottica fissa del Merrill, contro quello dell'ottica sostituibile della quattro. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:26
Sì certo. A parità di tipologia di macchina. Es Sd1m vs Sd quattro H. Non vorrei dover rottamare il parco ottiche messo su in diversi anni. Solo se abbandono del tutto Sigma. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |