RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Summicron 90 R su A7. Flare o riflesso dell'adattarore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Leica Summicron 90 R su A7. Flare o riflesso dell'adattarore?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 11:14

Secondo me devi coprirlo dall esterno

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 11:14





mai avuto problemi

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 13:54

Gundam75:
Secondo me devi coprirlo dall esterno

Ma cosa intendi all'attacco?
Non è un problema di light leak dall'attacco quello che ho ma di riflessi all'interno. Per questo mi hanno suggerito di mettere il cartoncino.

Giuliano1955:
mai avuto problemi

Eh si ma io ho sony che ha un adattatore molto piu lungo e probabilmente anche la "bocca" della baionetta sony (dove si riflette la luce come da foto postata prima nella discussione) è piu stretta.

Guido

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:18

Gas, io ti consiglio di allargare e vedrai che troverai un punto in cui la vignettatura sarà irrisoria e i riflessi saranno ancora assenti.
Dovresti per quanto possibile replicare questa forma, perché la vignettatura ce l'hai sui lati lunghi.

[IMG]

subir fotos[/IMG]

user2290
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 17:10

Il problema con gli adattatori economici e nn solo e' che passa oltre alla luce anche la polvere e il sensore si sporca velocemente. Con il Novoflex io nn ho alcun problema, il Metabones IV ( che direi per nulla economico) per obiettivi canon invece prende gioco e ho dovuto mettere degli o-ring su entrambi i lati per fermare l'effetto aspirapolvere.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:34

A me pare invece che vignetti di piu agli angoli.:

Senza cafrtoncino:




Con cartoncino:





Per voi sarebbe passabile?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:42

Strano, a me se vignetta vignetta di più sui bordi lunghi.
Infatti alcuni dei miei cartoncini li ho conformati come quel metabones che ho postato prima.
Dipende comunque anche dalla lente che usi.
E poi tieni presente che un minimo di vignettatura la togli in un attimo in PP, mentre il flare è irrecuperabile.
Con quella vignettatura il flare lo avresti eliminato?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 19:23

Con quella vignettatura il flare lo avresti eliminato?

Devo riprovare in condizioni estreme le deifferenze perché già col nuovo adattatore è migliorato parecchio.
Valuterò se vale la pena di mettere anche il cartoncino domani se riesco a fare un po di prove comparate.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:43

ciao
ero curioso di sapere com'era finita

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:47

dalle foto parrebbe luce parassita

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 21:06

ciao, come hai risolto alla fine? ho appena comprato un Elmarit R 90mm per la mia Sony A7II e mi sembra di avere il tuo stesso problema.
grazie mille

Luca


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:37

Hai una serie di inconvenienti secondo me provenienti dal corpo A7 prima versione che difettava proprio nell'anello di Aggancio ottiche e nell'adattatore per il primo usa un elastico erto mentre per l'adattatore rivesti l'interno con il nastro telato nero..ci sono tutorial su YouTube ...non escludere poi il discorso dell'ottica vintage i cui trattamenti saranno ormai scomparsi... per questi un filtro un potrebbe aiutare

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:45

Il cartoncino l'ho lasciato perdere ed appena ho potuto ho preso un'ottica nativa.
In questo caso appena è stato disponibile il Batis 85.
Non ho fatto la prova di rivestire l'interno dell'adattatore con un nastro opaco nero ma potrebbe funzionare.

Gas

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 8:55

ok grazie mille!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 10:05

Tutti gli adattatori sono sempre degli accrocchi.

Il bello è che la gente compra ottiche fatte con tolleranze al micron tipo le Leitz buone, o le Zeiss, e poi le monta sulla fotocamera con un adattatore che ha tolleranze da canestro, un adattatore che fa entrare la luce è un cesso vergognoso.

E va tenuto ben presente che le eventulai infiltrazioni di luce sono solo la punta dell'iceberg, ci sono poi sempre e comuqnue disassamenti assiali, mancate planarità ortogonali, giochi radiali, di tutto di più, la lista è lunga.

Ma il fenomeno che li monta è tutto contento perché usa un Leitz.

…...gente allegra, il ciel l'aiuta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me