user94858 | inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:06
Fotonica potresti anche essere Steve McCurry e fare foto bellissime ma per quello che importa sei solo un gran maleducato |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:10
A certi livelli si fotografa con quello che ti passa lo sponsor. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:13
Cerco ancora qualcuno che mi riesca a spiegare all'atto pratico la superiorità del sensore Sony in foto che non siano i paesaggi trasformati in cartoni animati della Walt Disney |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:16
Ma vi disturba così tanto che un sensore sia superiore all'altro? All'atto pratico anche un golf gt potrebbe avere le stesse prestazioni di una ferrari in un tessuto urbano a regole stradali rispettate... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:18
Fotografare all'interno di un canyon in controluce per esempio. Apri le ombre della D810 e poi apri quelle della MKIII. Se ancora non sei convinto, il problema é solo tuo. PS: detto da un possessore di MKIII. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:19
Im che cosa una reflex sarebbe superiore per fare architettura o interior design ? O.o Ho avuto diverse full frame. La migliore come immagine é stata la a900. Colori strepitosi. La d700 non mi ha mai convinto. Immagino che la serie a7 abbia proseguito la retta via della 900 |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:21
“ Ma vi disturba così tanto che un sensore sia superiore all'altro? All'atto pratico anche un golf gt potrebbe avere le stesse prestazioni di una ferrari in un tessuto urbano a regole stradali rispettate... „ Il problema è che qui si paragonano una Ferrari e una Lamborghini, sostenendo che un motore è oggettivamente superiore all'altro perchè una macchina sulla carta va a 350 all'ora mentre l'altra a 345 |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:21
Complimenti fotonica, si vede che sei laureato ad Oxford e frequenti la crem dela crem, mi sorge spontanea na domanda ma un professionista come te perché si iscrive in juza dove ci sono un sacco di di pseudo fotografi scarsi come me e tabris che non conosco, senza nemmeno pubblicare uno straccio di foto, se la tua maleducazione è pari alla tua bravura.........senza offesa ma le parole dovrebbero rimanere in un binario educato, ciao scusate l'intrusione ma ho una Sony a7r che va benissimo molto meglio di Nikon che ho avuto per anni. Ciaoooooo |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:23
Beh la superiorità é ben più netta dell'esempio da te riportato. Che poi nel 95% non serva, non ci sono dubbi. Ma se allo stesso prezzo hai un sensore superiore rispetto ad un altro, perché dovresti prendere l'inferiore ( ammesso che la scelta sia basata esclusivamente su questo) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:27
Tabris ciao sono Patrizio pure io di Verona non te la prendere per fotonica, ho visto le tue foto in galleria ma come fai a concorrere e competere con le tue foto con fotonica, lui è molto piu bravo.......ma preferisco le tue di noi poveri mortali, poveri apprendisti fotografi, ciao magari ci si fede in rce...... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:28
Ad esempio la scorsa settimana ero a riomaggiore con due miei amici, uno posessore di Nikon D810 ed uno di una 5D. Non avendo avuto la possibilità di usare il treppiedi data la fiumana di gente che si trova in questo periodo abbiamo dovuto scattate a mano libera in controluce. L'unico che alla fine ha avuto una foto soddisfacente é stato il posessore della D810 in quanto il recupero ombre gli ha permesso di avere un primo piano abbastanza chiaro da distinguere le varie case |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:37
Minkia quanti fanboy che ci sono! ma cercate di dare un parere obiettivo per l'autore del forum! madonna miaa! |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:50
La a7r2, che ho avuto, ha un sensore super ma i difetti che sono stati evidenziati (lag inaccettabile nella preview degli scatti e nelle raffiche, che credo diventi drammatico con il raw non compresso, liveview distante dalla qualità degli ultimi Canon) sono reali. L'af invece è per me già di ottimo livello e con le lenti proprietarie permette di fare un po' di tutto, sport compreso. Ps: Mastro, per me ora come ora il tracking migliore lo ha Nikon, e ha lo specchio. I moderni sistemi usano del resto un sensore vero e proprio, pur se a bassa risoluzione, per esposimetro e tracking basato su forma e colore. Un buon mirino ottico resta, per gli amanti del genere, ancora inarrivabile: è la stessa differenza che passa tra il guardare un bel panorama da una finestra con vetri puliti, e uno schermo FHD o 4K. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 14:59
Io non commento neppure visto che come attività principale fotografo famiglie e bambini... usare un treppiedi è impensabile... scattare controluce è indispensabile... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:05
“ I moderni sistemi usano del resto un sensore vero e proprio, pur se a bassa risoluzione, per esposimetro e tracking basato su forma e colore. Un buon mirino ottico resta, per gli amanti del genere, ancora inarrivabile: è la stessa differenza che passa tra il guardare un bel panorama da una finestra con vetri puliti, e uno schermo FHD o 4K.;-) „ Assolutamente vero Otto... non ti nascondo che quando capito a spasso con qualche amico adoro scattare con il mirino ottico perchè da un senso di rilassatezza e immediatezza. i guai arrivano subito dopo quando voglio riguardare gli scatti nei display... o quando sei davvero al limite con la gamma dinamica e hai sono in triangolino che si muove su una scala oppure un diagramma sovraimpresso a mirino. dipende sempre dall'uso che uno ne fa... a fotografar motociclette non ci andrei mai con una a7 (fra l'altro non avresti neppure il tempo di rivered gli scatti ) ma se fai ritratti o lavori spesso in controluce ad esempio, alcune caratteristiche credo siano irrinunciabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |