| inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:57
Io mi sono rotto di cercarne una "messa bene" e a prezzo (per me) ragionevole e l'ho ordinata nuova ieri. Alla fine costa nuova poco più che usata. Solo che è nuova. Avevo fatto la stessa cosa per il 16-35 f4 IS, lo pagai nuovo meno di tanti usati. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:04
Ok Giobal, t'assicuro che io ho chiesto esplicitamente se c'erano problemi e al risposta è stata no. IL fatto che tu mi dica una cosa (ammetto la mia ignoranza sul video che bolle il sensore) non significa che se hai consapevolezza che il sensore è sostanzialmente andato sei a posto, non giochiamo sulla semantica. Se io vendo una camera sapendo che non è utilizzabile o la vendo per quello a poco prezzo lo dico se sono onesto se invece mi taccio dicendo l'ho usata per far questo ma ha pochissimi scatti quindi nuova sto solo cercando di piazzarla e recuperare quanto posso e non mi pare più onesto che furbo no?...ma sono solo supposizioni, non è detto che debba essere un pacco, domani in camera service mi diranno. Diciamo che i dubbi mi sono venuti probabilmente per la mia scarsa attitudine di ieri sera dovuta alla stanchezza e poco conoscenza della macchina e leggendo ora le vostre utili conoscenze ed esperienze, speriamo sia solo ansia  |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:12
Al 99% sarà tutto ok, è una macchina molto solida |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:18
“ Per quanto mi riguarda 1350 euro è una cifra congrua, per una 5d mark III usata e senza garanzia. Anzi, se il numero di scatti fosse molto elevato la cifra che sarei disposto a spendere si ridurrebbe notevolmente (anche sotto i 1000 euro). „ Si, ma se tutti le mettono in vendita tra 1.600€ e 1.800€, solo body, e la vendono comunque: www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=114 vuol dire che il prezzo di mercato è quello, anche se tu sei dell'opinione che deve essere venduta a 1.300€ con 0 anni garanzia e 20.000 scatti. Il caso è semplice: se il tipo A è disposto a spendere non più di 1.300€ per una 5D III, mentre 100 tipi B sono disposti ad arrivare a 1.800€ per la stessa 5D III e la comprano, ha ragione il tipo A o hanno ragione i 100 tipi B?   Giorgio B. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:27
“ Ok Giobal, t'assicuro che io ho chiesto esplicitamente se c'erano problemi e al risposta è stata no. IL fatto che tu mi dica una cosa (ammetto la mia ignoranza sul video che bolle il sensore) non significa che se hai consapevolezza che il sensore è sostanzialmente andato sei a posto, non giochiamo sulla semantica. Se io vendo una camera sapendo che non è utilizzabile o la vendo per quello a poco prezzo lo dico se sono onesto se invece mi taccio dicendo l'ho usata per far questo ma ha pochissimi scatti quindi nuova sto solo cercando di piazzarla e recuperare quanto posso e non mi pare più onesto che furbo no? „ Innanzitutto è ancora da dimostrare che il sensore è sostanzialmente andato (portala al CS e falla esaminare, ma di che è stata usata molto per il video). Il fatto è che se io ti vendo la 5D III e ti dico che ha pochi scatti ma l'ho usata molto per i video, quindi te la vendo solo a 1.350€, o tu ti insospettisci e mi chiedi perché il prezzo è così basso, quindi te lo spiego, oppure io do per scontato che tu sappia già cosa vuol dire un sensore usato al 90% per fare video, quindi non chiedi spiegazioni. Giorgio B. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:28
Alvar scusa,puoi dire dove l'hai presa,interessa anche a me,grazie. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:33
“ Questo e' un discorso ancora non troppo chiaro. Da dichiarazioni di Canon mi sembra di ricordare che l'hardware sia stato reingegnerizzato per una migliore dispersione del calore, ma e' probabile che siano solo chiacchiere di marketing. Probabilmente Canon non ammettera' mai di vendere un prodotto a 3000 euro in piu' solo per un firmware leggermente differente ... „ Il sensore è il medesimo, anche se non riesco più a reperire l'intervista completa. Comunque anche qui confermano la cosa. www.canonrumors.com/the-canon-eos-1d-c-is-different-than-the-eos-1d-x- Altre parti hardware sono state riviste, anche per la questione della dissipazione del calore durante la registrazione dei video in 4k. Il prezzo di listino dipende da molti fattori, inclusa la maggiore tassazione relative alle videocamere (categoria in cui la 1dc rientra), oltre al fatto che pur se condivide diverse componenti con la 1dx, di fatto è un prodotto che ha volumi di vendita molto più limitati della 1dx, e maggiormente costoso da realizzare. Peraltro, anche sulla 1dx mark II hanno dovuto introdurre un dispositivo per dissipare il calore, per la registrazione dei video in 4k.
 Tuttavia, il punto è che anche nella 5d mark III e 1dx il sensore è stato progettato anche per essere utilizzato in ambito video, sempre con i limiti consentiti dal firmware, in termini di lunghezza massima della registrazione dei video. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:34
“ Il caso è semplice: se il tipo A è disposto a spendere non più di 1.300€ per una 5D III, mentre 100 tipi B sono disposti ad arrivare a 1.800€ per la stessa 5D III e la comprano, ha ragione il tipo A o hanno ragione i 100 tipi B? „ Su Juza sicuramente ha ragione A, il quale, però, essendo senza macchina (perché a 1300 euro non la trova), occupa il proprio tempo aprendo discussioni sul fatto che il prezzo dell'usato è troppo alto ed andrebbe tolta l'iva, l'usura, la svalutazione ed un altro tot a prescindere. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:58
“ Il fatto è che se io ti vendo la 5D III e ti dico che ha pochi scatti ma l'ho usata molto per i video, quindi te la vendo solo a 1.350€, o tu ti insospettisci e mi chiedi perché il prezzo è così basso, quindi te lo spiego „ No Giobal è andata così: la fotocamera viene venduta a un prezzo così conveniente rispetto alla media dell'usato perché ha pochi scatti e non venendo utilizzata perché han cambiato parco macchine (prima le gh4 e poi le soniy A7) preferiscono darle via a poco subito piuttosto che tenersele in magazzino. Questa è stata la spiegazione, alla mia esplicita richiesta sull'usura e il funzionamento mi è stato detto che la macchina è a posto e che "avendo pochi scatti perché usata essenzialmente per i video" è praticamente nuova. L'avevo scritto ancora all'inizio. Quindi come vedi le cose sono piuttosto chiare, ho chiesto spiegazioni e mi sono state date così. Che in fatti sono decisamente diverse rispetto alle considerazioni fatte da alcuni qui su Juza. A casa mia nell'italiano corrente non ci sarebbero fraintendimenti. e infatti ribadisco che fintanto non avrò certezza che i problemi ci siano (io sono fiducioso di no) sono solo dubbi e ansie, tutto qui. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:16
“ "avendo pochi scatti perché usata essenzialmente per i video" „ Il problema è stata la tua ignoranza che non sapevi come usura un sensore il video, altrimenti ti saresti insospettito ed avresti approfondito, probabilmente non l'avresti neppure presa o ti saresti fatto togliere ancora qualcosa. Tu provala bene e vedi come escono le foto, io comunque la porterei al CS per un controllo specificando che è stata usata per i video, quindi indirizzeranno meglio i controlli sul sensore. Il fatto è che per i video l'ha utilizzato uno studio professionale, non l'amatore delle vacanze e dei viaggi. Giorgio B. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:22
Dai male che vada ti resta un ottimo accendisigari di gran classe |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:41
“ Dai male che vada ti resta un ottimo accendisigari di gran classe „ Più che "di gran classe" di "gran cassa" visto l'ingombro.  Giorgio B. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 17:27
“ No Giobal è andata così: la fotocamera viene venduta a un prezzo così conveniente rispetto alla media dell'usato perché ha pochi scatti e non venendo utilizzata perché han cambiato parco macchine (prima le gh4 e poi le soniy A7) preferiscono darle via a poco subito piuttosto che tenersele in magazzino. Questa è stata la spiegazione, alla mia esplicita richiesta sull'usura e il funzionamento mi è stato detto che la macchina è a posto e che "avendo pochi scatti perché usata essenzialmente per i video" è praticamente nuova. L'avevo scritto ancora all'inizio. Quindi come vedi le cose sono piuttosto chiare, ho chiesto spiegazioni e mi sono state date così. Che in fatti sono decisamente diverse rispetto alle considerazioni fatte da alcuni qui su Juza. A casa mia nell'italiano corrente non ci sarebbero fraintendimenti. e infatti ribadisco che fintanto non avrò certezza che i problemi ci siano (io sono fiducioso di no) sono solo dubbi e ansie, tutto qui. „ Oramai con i forum si creano delle situazioni al limite del grottesco. Riassumendo, è accaduto quanto segue. - hai acquistato una fotocamera di cui sei già entrato in possesso, e che (presumo) avrai già avuto modo di provare. - a quanto ho compreso, finora non hai notato problemi. - per il semplice fatto che alcuni utenti di un forum hanno paventato la possibilità che l'intenso uso in ambito video possa creare problemi al sensore, (cosa possibile ma non necessariamente verosimile, dato che la parte video della 5d mark III era uno degli elementi particolarmente curati della fotocamera, e i progettisti ne avranno tenuto conto, nella fase di realizzazione del sensore), ti sono insorti timori circa esiziali difetti "latenti" che non avresti finora notato, fino a dubitare dell'onestà del venditore. il mio suggerimento è di usare la fotocamera trascurando il terzo punto, e valutare se effettivamente noti qualche tipo di anomalie, nelle foto (o anche nei video). Se non vi sono inconvenienti, quantomeno l'esperienza sarà stata utile per valutare con le dovute cautele ciò che si legge in rete :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |