| inviato il 20 Giugno 2016 ore 10:11
Provo a dare un'altra interpretazione del perchè la scala in Kelvin su Lightroom e Camera Raw è invertita. Probabilmente questi programmi lavorano con un filtro di correzione "sottrattivo" solo sulla parte di spettro visibile corrispondente alla luce bianca (secondo alcuni standard l'intervallo della luce bianca sta tra i 3300 e i 5300 K). In tal senso, essendo il filtro "sottrattivo", più è pesante la correzione e più ti sposti verso colori tendenti al rosso. I riferimenti colorimetrici lungo la scala che sfuma dal blu al giallo sono esemplificativi del risultato che si otterrà. Sottraendo di più (spostandosi verso il giallo i valori aumentano) otterremo tonalità più tendenti al colore rosso. Rimangono anche a me comunque alcuni dubbi anche con questa spiegazione. Il primo è perchè non esiste uno 0 sulla scala di correzione Il secondo riguarda la scala stessa visti gli intervalli di valori correttivi (che su Camera Raw ad esempio va da un valore di 2000 a uno di 50000). Probabilmente però questo è spiegabile se la scala fosse espressa in frazioni di K. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:43
“ Si chiama"bilanciamento" proprio perché deve bilanciare con il contrario... „ cosi' semplice non vale! Mi intrufolo nella discussione per capire se alzando molto i Kelvin si ottiene l'aria fritta e la foto mi esce sfocata. “ Vi ringrazio, mi spiace che siete finiti a litigare per una cosa così banale „ banale ci sarai tu. Qui si litiga in modo sublime. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:06
Bene, ora che abbiamo sviscerato i Kelvin, passiamo ai Farenheit |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:28
Da lord Kelvin al tizio dei stelle e strisce? Giammai! Ora ho capito perche' non gli vengono bene i maccheroni, non buttano la pasta a 100 gradi ma a tot farenheit. Il sapore cambia. Lo dicevo io che l'argomento nin poteva essere chiuso subito come ha provato a fare Black. Sviscerare, sviscerare... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:50
Perche' nominate tutti Occhiodelcigno se non compare con nessun post ?? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:06
Fate attenzione anche a frasi come “ La luce bianca contiene tutti i colori dello spettro visibile „ , frase che ho sentito pronunciare anche da professori universitari... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 9:30
"Perche' nominate tutti Occhiodelcigno se non compare con nessun post ?? " .......lo hai bannato tu, per te, e non lo vedi più! |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:45
Gli spettri, per loro natura, non sono visibili all'occhio umano, ma sono frutto di visioni o allucinazioni, a meno che, esattamente come accade nella barra strumenti Adobe, si ragioni all'inverso, un po' come nel film The Others |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:55
“ Non hanno valutato che tra gli utenti ci sono anche aspiranti al Nobel per la fisica.... „ .......Mancava proprio la spiegazione del professore degli "aspiranti al nobel per fisica"! A questo punto possiamo tornare tutti a studiare! Tanto per alleggerire un po' i toni, Arkheope! |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:08
Wolf3d ....l'affermazione che " La luce bianca contiene tutti i colori dello spettro visibile" è vera! Il colore che noi percepiamo e vediamo, ad esempio su una palla rossa, corrisponde alla frequenza della radiazione luminosa non assorbita, e quindi riflessa, dal materiale che costituisce l'oggetto colorato (la palla rossa dell'esempio). I due estremi fisici sono: 1 il corpo nero, che assorbe tutte le frequenze della radiazione luminosa (quindi tutti i colori) o non ne emette affatto 2 Il corpo bianco, che riflette o emette tutte le frequenze della radiazione luminosa (quindi tutti i colori) |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:09
Kelvin Klein si starà rivoltando nei suoi abiti, in questo momento. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:31
|
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:09
Alessandro,io no, non di proposito almeno. Come lo verifico ? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:10
@Fabioviti: non è così. Anche un oggetto percepito rosso, ad esempio, quasi sicuramente sta riflettendo componenti in ogni frequenza percepibile. Il fatto che venga percepita una dominante che da il tono, più o meno "saturo" che sia, dipende dal rapporto tra le stimolazioni dei tre tipi di coni presenti sulla retina. Di contro, uno stimolo pefcepito come neutro potrebbe mancare di emettere parti di spettro... Tra l'altro, il termine "luce bianca" ha poco senso. Non esiste UNA luce bianca, ma una infinità di spettri emissivi che vengono convenzionalmente considerati neutri. Ave... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |