| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:19
Per quanto possa essere attrattiva una D750, quoto Paolotom94 e Loreppo. D600/D610 nuova/usata, e puoi spendere con più libertà nell'ottica. Non c'è sugo a comprare un buon corpo e castrarsi nelle ottiche. Ma è un criterio soggettivo, lo riconosco. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:46
“ Una D700 Nital? E' fuori produzione dal 2012, quindi magari riesci a beneficiare della garanzia giusto per qualche mese, se sei fortunato a trovare uno degli ultimi seriali ;-) In questo periodo non la si trova a meno di 800euri, con meno di 30.000scatti e esteticamente intonsa. „ Sugli 800 euro ci trovi delle D600 Nital con garanzia non ancora scaduta e otturatore e gomme rifatte da poche migliaia di scatti... Siamo su due livelli diversi sia per costruzione che per comandi, ma la D700 comincia a sentire gli anni... E il doppio slot anche se SD fa comodo. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:47
Una configurazione d750 + 35mm f1.8 ci starei nel budget. Certo, corro forse il rischio di sentire subito esigenza di altra lente. Sull'usato non saprei ragazzi, non mi convince. Considerate che a meno di clamorosi cambiamenti, il corpo che prenderei oggi lo terrò per un bel pò, e partire già da qualcosa di "vecchio" non mi convince. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:47
La penso anch'io come Grappazz. La resa delle ottiche di qualita' resta impagabile anche nel tempo |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:49
Spendere 2600€ per ritrovarsi con un tuttofare mi sembra sinceramente assurdo. Un po' come fare i sacrifici per il bmw e poi.. prendere il 316d manuale con gli interni in tessuto e i lattoni Risparmia sul corpo (d610, d700..) e investi in lenti. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:55
Pentax k1 |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 20:34
Cerchi una FF da portare in viaggio, x reportage, panorami e ritratti. Parti da zero. Ti dico la mia: canon 6d con 16-35 f4. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:03
“ Una configurazione d750 + 35mm f1.8 ci starei nel budget. Certo, corro forse il rischio di sentire subito esigenza di altra lente. „ Stamattina ho portato ai limiti per la prima volta la mia D750 con un nikon AFD 50mm f1.4 Il mio circolo fotografico per i 30simo anniversario dalla fondazione ha allestito una piccola camera oscura gratuita per mostrarla ai giovani fotografi "digitali". Per chi conosce la camera oscura si è praticamente al buio, la luce rossa fa vedere a malapena ad occhio nudo, ma in macchina anche con un obiettivo f1.4 non si vede assolutamente nulla! Mirino completamente nero, composizione alla cieca guardando prima la scena dal vivo e la D750 senza usare il led ausiliario metteva a fuoco circa uno scatto su due...
 ISO 12800 F1.4 a 1/60s... postprodotta al volo in 30s con Lightroom senza grande cura, giusto per aumentare un pelo il contrasto, scurire ulteriormente i neri e ridurre un po' il rumore di luminanza. Al di là dei pochi dettagli nel buio completo della camera oscura, sono rimasto impressionato dall'AF. Ecco una foto cosi con la mia D600 e la D7100 che ho venduto non avrebbe mai messo a fuoco in automatico! Per una resa simile su Canon bisogna prendere una 5D mk III..... 6D, D600, D610, D800 non avrebbero messo a fuoco nemmeno un immagine. Se non fosse stata una camera oscura e avessi potuto accendere il led ausiliario (che le Canon non hanno) avrei messo a fuoco sempre e avrei visto qualcosa di illuminato nel mirino per comporre. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:26
Io mi sto dilettando con la trasmittente Yongnuo YN622N-TX, che infilata nella slitta del flash, mi permette di focheggiare avvalendomi dell'illuminatore a griglia. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:31
Mi sa che le Canon in af in camera oscura non vanno proprio. Forse la 1DXII, che DOVREBBE avere il centrale a -3ev ma le altre, non credo. |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:37
“ Io mi sto dilettando con la trasmittente Yongnuo YN622N-TX, che infilata nella slitta del flash, mi permette di focheggiare avvalendomi dell'illuminatore a griglia. „ Questo mi interessa molto! Ci farò un pensiero, anche se spero di non ritrovarmi spesso in situazioni del genere... |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:44
In canon ti direi 5D3 con sigma 35 art , se presi usati puoi aggiungerci il 100 f2 canon. Non hai certamente motivo di cambiare Brand . |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:44
Come corpo ho deciso: d750. È vero che mi costa qualcosa in più ma sono prestazioni che mi rimarranno per un po, non avendo grosse necessità di cambio. Lente per il momento il 35, ma ci pensò ancora un po ? |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 23:21
Visto che comprerò il tutto online, i soldi che risparmio per il corpo li uso nella lente ??. Secondo voi meglio sigma Art 35 o tamron 24-70 vc? Finora sono sempre stato deciso per il 35, ma uno zoom cm un minimo di copertura a 70mm potrebbe sempre tornarmi utile, specie nei viaggi |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 1:05
“ Secondo voi meglio sigma Art 35 o tamron 24-70 vc? „ l'eterna diatriba
 Zoom o fisso. Prendi lo zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |