| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:17
Ciao Ti complico ulteriormente le idee: d7100, ho il 35 e ho appena preso il sigma 17-70 (C). Ho puntato a lungo il 17-50 sigma ma sono stato dissuaso dai problemi che questa lente ha specificamente con la d7100. Ho optato quindi per il 17-70. Test di dxomark dicono che il potere risolvente del sigma 17-50 f2.8 sia superiore sia a quello del 17-70 che del 35 fisso... sarà vero? Fattostà che se vai su sigma devi aspettarti, a prescindere, alcuni problemi di compatibilità, tra cui lo zoom che gira al contrario, e l'assenza di full time manual focus, oltre al costo dei filtri (82mm) e a qualche problemuccio che devo ancora verificare. A pare questo, probabilmente il 17-50 è la miglior lente dx che ci sia in giro, soprattutto rapportata al prezzo a cui la trovi (ultimo pervenuto: 300€) |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:25
@Gabber che dire, grazie di avermi complicato le idee ulteriormente @A.L. preferisco amazon per la gestione dei resi, ma cmq acquisterò in altri siti perchè dovrei finanziare il tutto. Grazieeeeee |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:28
avendo il tamron comprerei il 50 per avere quel qualcosa in più sui ritratti. non prenderei il 35 perchè mi riterrei pienamente soddisfatto dalla resa del tamron su quella focale. il 50 mi piacerebbe perchè tira fuori dai volti qualcosa in più ancora del tamron. ma queste sono le mie impressioni personali in base anche alle mie tipologie di foto. se devi ritrarre delle scene insomma il tamron è più che sufficente secondo me. non vedo necessità del 35. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:30
ecco bravo A.L. liscio si dice che fosse migliore dello stabilizzato. mai provati assieme, io però avevo il liscio. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:30
“ jo preso il sigma 17-70 e lo trovo un buon obiettivo luminoso e di buona qualità „ ci aggiungerei "nella sua fascia di prezzo" o "confrontato ad altri obiettivi simili" Anche io l'ho avuto e non è male, sicuramente meglio dei 18-55 dei kit, ma da qua a dire che è un buon obiettivo ce ne passa di aqua sotto ai ponti... Concordo invece su chi dice Nikon 16-85, un buon tutto fare che da discreti risultati |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:30
galaxiastore si trova nella bassa bolognese, negozio molto affidabile. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:33
Ciao, hai valutato anche il 35mm f1.4 art della Sigma? Costa ma oltre ad essere un ottima lente ti potrebbe tornare comodo in caso di un futuro passaggio al FF. Altrimenti potresti valutare anche il 24mm f1.4 art (focale equivalente al 35mm fu FF); molti fotografi lo preferiscono al classico 50 mm (su FF) perché più wide |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:34
Andrea, un fisso normale lo si prende per usarlo indipendentemente dal fatto che abbiamo anche uno zoom che lavora bene a quella focale. Non è che ti porti sempre tutte le ottiche dietro. Su Dx il normale è il 35 su Fx è il 50 che sono entrambi ottime lenti e poco costose. Per ritratti è meglio un obiettivo dall'85 in su (figurati a me piace il 200...) |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:38
“ 35mm f1.4 art della Sigma „ |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:40
usa il dxomark e confronta le lenti quel programma confronta le curve mtf delle lenti e se cerchi qualità ti sa indicare dove la trovi. :) |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:49
“ mai provati assieme, io però avevo il liscio. „ anch'io avevo il liscio |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 11:51
A parte i test di risolvenza ho due ottiche special che uso col DX .. 14 Samyang che equivale ad un vero grandangolare da 90 gradi e l'85/1,8 G che è un tele versatile stratosferico.. in mezzo il buon vecchio 18-70 che si mangia ottiche più moderne e usato viaggia sui 120€.. Anche il 16-85 che ho.. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:20
“ ....ma vorrei chiederti quanta differenza c'è tra il 35 ed il 50, come dettaglio ovviamente! „ differenza tra i due è la lunghezza focale! scherzo... il ragionamento che ho fatto io è molto semplice: dal momento che utilizziamo fotocamere DX, quindi con un sensore che moltiplica le ottiche di 1.5x, un 35mm fungerà da 52,5mm, un 50mm fungerà da 75mm e il 17-50 sarà un ottimo 25.5-75mm. Ovviamente xkè avere sia 35 e 50 affiancato da un sigma 17-50? Beh, i dettagli che riesci ad avere con le due ottiche fisse te le scordi con il sigma, che a 2.8 è anche molto morbido. Quindi uno zoom tuttofare ottimo e luminoso (ma ottimo in dettaglio da f4) è il sigma, il 35 serie G (quello economico per internderci) da 1.8 a 2.8 ha aberrazioni cromatiche a non finire ma...per il resto è perfetto. Il 50mm è ottimo per il ritratto e nitido già da tutta apertura, oltre che ad essere perfetto anche per FX a differenza delle altre due ottiche. Indi, a te la scelta. Prova le ottiche, scatta e poi dopo decidi...! (sfrutta qualche amico, spero che tu non sia sfigato come me che ho tutti Canonisti attorno a me... ) |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:23
Mr anto : tutta la mia solidarietà per il fatto di essere circondato da canoisti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |