| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:48
Vero, c'è anche il Samyang però è solo manual focus. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:59
Il fattore soldi è l'unico che mi frena un po... soprattutto vedendo un sigma art sui 600€... Ho anche preso in considerazione il sigma per canon e adattarlo. ... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:59
il samyang sarebbe il top per q/p, e mi ero quasi deciso a prenderlo, ma con l'adattatore è veramente un cannone.. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:15
Daniele dove hai letto della prossima uscita del batis 35 1.8? Mi sembra interessante |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:16
Se ne è parlato qualche tempo fa su sonyalpharumors.. comunque, prossima mica tanto la presentazione dovrebbe essere in autunno, ma l'effettiva commercializzazione potrebbe essere un po' un' incognita.. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:26
Dovrebbe esserci anche FE-mount. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:48
A occhio tempi lunghi,io sto anche valutando il voigtlander Norton 40 1.4 ma su varie recensioni ed esperienze si leggono giudizi totalmente discordanti,certo che ha un prezzo abbordabile, le dimensioni perfette ma...come va realmente? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:31
Il samy 35 FE è lungo come uno per reflex + adattatore, quindi tanto vale prendere quello che usato si trova a meno, e sarà anche più facile da rivendere. Più che il nokton 40 io valuterei il 35 1.4, costa poco di più, ha le stesse dimensioni, ed è un 35. La resa è senza dubbio particolare.. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:56
Ma come si comportano i voigtlander a TA ? Sono nitidi come i sigma art o zeiss? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:03
No mi aspetterei il top della nidezza.. prova a dare un'occhiata sul sito di steve huff, probabilmente lo ha recensito. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:18
Grazie... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:52
Non conosco il 35mm Zeiss ma ho acquistato da poco il Sigma art, lo uso su Canon 6d e ti posso dire che è strepitoso, rapporto qualità/prezzo eccezionale, a TA rende l'immagine quasi tridimensionale, dettagli e bokeh sono a mio avviso degni di lenti di categoria superiore. Da quando l'ho acquistato non l'ho più smontato dalla reflex, e personalmente ho riscoperto il piacere di utilizzare un ottica fissa super luminosa e credo che il 35 mm rappresenti la perfetta sintesi tra le lenti di cui parli (28 e 55), a me sta aiutando a trovare una nuova dimensione nel modo di vedere attraverso l'obiettivo... Se lo provi ti dimenticherai subito del peso... e poi con il sensore della A7II tiri fuori dei Raw da paura! Ciao, Francesco |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 1:07
So che il Sigma ha un incredibile rapporto qualità-prezzo, ma eviterei obiettivi per Reflex AF adattati; un buon adattatore non costa poco e rende il tutto alquanto sbilanciato. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:01
Grazie Francesco... sto proprio valutando quello che hai detto tu. Tridimensionalità. .. mi sto accettando che il sony si comporti come il sigma art... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:02
Thinner5 oltre a sbilanciarsi perdo molte cose vantaggiose della sony a7ii. .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |