| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:25
Io ho 50 e 85 entrambi 1.8, ma specie l'85 tora fuori qualche aberrazione cromatica notevole, stavo valutando il passaggio ai G per quello, il 35 come se la cava? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:33
@Fpiegnae il discorso è sempre lo stesso dei sigma: queste lenti rispetto alle nuove prestano un pò il fianco dal punto di vista delle aberrazioni, se vuoi una lente corretta i G sono meglio e i sigma art ancora di più. L'85 che hai tu da questo punto di vista è un campione mondiale delle aberrazioni, ma anche il 35 qualcosa tira fuori. Io però credo che la presenza di aberrazioni sia proprio uno dei motivi per cui queste lenti hanno un carattere particolare, un pò come il 50L canon con le dovute proporzioni e facendosi il segno della croce solo per averlo nominato!!! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:41
“ si può.... si può.... ed anche abbastanza facilmente. Prova in Lightroom o ACR ad impostare un RAW su "neutro" o "ritratto" e poi dare "chiarezza" negativa „ Oltre a quanto scritto da Fabrizio sulla perdita dei dettagli fini, aggiungo che per assurdo, seguendo il tuo discorso, si potrebbe tirar fuori la resa del 50L da un 18-55 da 50€ solamente spostando un paio di cursori...il che mi lascia alquanto basito. Ogni lente ha un suo timbro che difficilmente la pp potrà emulare. Poi "de gustibus non est disputandum". |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:05
Ciao Alessio, pensa che io ho fatto la stessa cosa su Canon, sai bene che possedevo due copie del 35mm f/2, poi mi è capitato di trovarmi ad avere anche il 35mm f/2 IS che come resa è notevole ai bordi anche a f/2, a parte che come contrasto non ho notato grandi differenze tra i due e che entrambi a meno che non siano in controluce producano neri abbastanza chiusi mi sono trovato a preferire il vecchio per un discorso anche di costi, dove la differenza di prezzo non giustificava l'inutilità di avere dei bordi super nitidi a f/2 (al centro sono uguali su 5D mark 2) ma ne toglieva anche personalità sullo sfocato dove lo stabilizzato non raggiunge certo la cremosità del 35L ma di contro perde addirittura di particolarità rispetto al vecchio 35 f/2 così ho deciso di tenere il vecchietto e disfarmi del nuovo. Devo dire che negli ultimi anni pure io sono passato da estimatore della nitidezza totale ad apprezzare più cose come il tipo di sfocato originale, non disdegnando quelli duri e nervosi ma apprezzandone la particolarità. Poi ho notato che la serie AF-D di Nikon è effettivamente meno contrastata anche della serie equivalente Canon mentre la serie G è più contrastata di entrambi e forse addirittura più contrastata di alcune controparti Canon, e per contrasto parlo proprio del contrasto generale dove i neri sono chiusi. Poi chiaramente dipende da caso a caso e a volte le differenze sono minime. Finchè si tratta solo di contrasto diciamo che in PP qualcosa si può fare per modificare la resa colore e riportare gli stessi livelli di ombre, specie con la gamma dinamica nikon. Quello che non si può fare è emulare il profilo dell'aberrazione sferica nei ritratti che toglie micro contrasto, quello non si può cambiare con il cursore di lightroom perchè l'aberrazione sferica si lega al dettaglio modificando la morbidezza dei bordi. Mentre il cursore chiarezza si limita ad amplificare le differenze di luminanza locale. PS: Il 35G l'hai proprio venduto? Com'è lo sfocato dell'AF-D? PS: quando vuoi possiamo fare una prova tra 85 AF-D e 85 AF-S |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:12
Giancarlo..io non prendo il G perchè è troppo grosso... “ Poi "de gustibus non est disputandum". „ Il verbo in latino va sempre alla fine del periodo |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:15
@Emergent: qui si sta parlando anche del rapporto qualita'/prezzo oltre alla possibilita' di sfruttare il motore AF della macchina. Io ho preso il 35 f2 AFD soprattuto per il secondo motivo (...e anche perché e' FX, contrariamente al mio 1.8 DX-G), altrimenti mi sarebbe 'bastato' il 28 f2.8ais, che non mollerei nemmeno in punto di morte! @Grekon: un anno di garanzia del negozio, mi pare. Ma l'avrei preso anche senza garanzia. In casi come questo, mi permetto di rischiare. ;-) |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:29
“ Giancarlo..io non prendo il G perchè è troppo grosso... „ quello è un altro discorso, gli f1,8 G hanno, a mio modestissimo parere due difetti: - ingombro elevato, ma nascono per il digitale quindi devono essere lunghi (mi riferisco ai grandangolari) - costruzione plasticosa. Per il resto, sempre a mio modesto parere, sono sempre superiori ai loro predecessori. La mia esperienza almeno è sempre stata quella. Poi ciascuno ha i propri gusti ovviamente.... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:31
“ PS: Il 35G l'hai proprio venduto? Com'è lo sfocato dell'AF-D? PS: quando vuoi possiamo fare una prova tra 85 AF-D e 85 AF-S „ Il 35G l'ho rientrato ad Attualfoto per il D (naturalmente con buono spesa a mio favore per la differenza). Per la prova non ci sono problemi, ci mettiamo d'accordo via FB. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:54
Va ribadito: non e' rapace nella MAF (come il 50 f1.8AFD e il 50 f1.4AFD...), altrimenti qualcuno lo prende e poi ci viene ad aspettare sotto casa |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:39
“ Secondo me la scelta dell'uno o dell'altro è del tutto personale. Potendo li prenderei entrambi assieme all'1,4G. C'è anche l'1.4 AiS, altro caposaldo. „ Sei ingordo. “ Va ribadito: non e' rapace nella MAF (come il 50 f1.8AFD e il 50 f1.4AFD...), altrimenti qualcuno lo prende e poi ci viene ad aspettare sotto casa „ Hai fatto bene a specificarlo. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:48
sfocato gradevole, colori tenui e passaggi tonali corretti, uniti a un ottimo bilanciamento delle ombre. Un classico afd Come lo trovi montato su d3? cade bene in mano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |