| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:17
Poi dipende su che corpi li monti i Leitz. La Pentax, ad esempio, offre una resa del rosso fantastica , anche con ottiche modeste. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:14
Grande Giuseppe. Michele, ben (ri)trovato. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:05
Ciao Mac! Un'altra caratteristica dei leitz è che sono ottimi per fotografare con le tenui luci della sera senza perdere sfumature ma anche e sopratutto con il sole forte, dove avviene una miscelazione ed una saturazione del colore ed un incremento del contrasto particolari. provate col sole di mezzogiorno! Anche a teatro sono ottime con la luce forte diretta del proiettore compaiono precisione cromatica nuaces inaspettate due esempi :
 _MG_7056 by Giuseppe Amato, su Flickr 50 summicron R f2
 _MG_5676 by Giuseppe Amato, su Flickr 180 apotelyt |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:36
 100 apo macro elmarit 2,8 R |
user17361 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:38
Sul lato wide questi Leica vintage come se la cavano ??? Parlo di focali intorno ai 24 / 35 mm |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:41
 Il JPG. in uscita con Canon 6D, in certe condizioni di luce, presenta colori desaturati e freddi. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:48
 ho uno scatto col 21mm. 4,0R Devo però ammettere che il nuovo Tamron 15-30 non va peggio.... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:29
@Giusam e' sempre un piacere vedere i tuoi ritratti con le leicaR !grande! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 18:05
Mah.. continuo a non capire, gli esempi che ho postato io rappresentano due diversi passaggi tra messa a fuoco e sfocato, ma non mi pare che l'ottica centri tanto, piuttosto la vedo come una cosa legata alla profondità di campo e alla distanza dallo sfondo/soggetto, anche perché ho visto sfocati duri, con profili sovracorretti per l'aberrazione sferica che non staccavano per niente il soggetto dallo sfondo ma che invece lo fondevano in una lenta progressione, quindi questa progressione dello sfocato continuo a non vederla come un parametro ottico ma piuttosto come un parametro che dipende dalla scena. Le due foto che ho postato io hanno questa differente resa di stacco o di progressione ma sono realizzate volutamente con la stessa ottica. Anche qua.. c'è stacco o progressione?
 E qui? C'è progressione o no?
 Questa volta sono due ottiche diverse però. Non volevo poi deviare la questione sull'argomento colore, che piuttosto è legato alla dominante e al contrasto, ma che in post produzione conta tanto di più con che profilo di calibrazione digitale si sta lavorando. L'ottica passa decisamente in secondo piano. PS: Ciao Mac! :) |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 20:26
Vinx83: lo so .....!!!! Il 90 elmarit è un obiettivo veramente di qualità. Per certi versi lo preferisco al 100 apo. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:24
 Anche qui si festeggia... |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:40
Ho capito va.. sulla questione di capire come è questo sfocato Leica non se ne viene a capo, si sa solo che se l'obiettivo che hai usato è Leitz allora è bellissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |