JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' un tipo di fotografia che credo risulti ancora appannaggio delle reflex, anche se il divario tra reflex e mirrorless si riduce anno dopo anno. Ti consiglio di provare la triade macchina+lente+adattatore che desideri comprare, chiedendo a chi la ha già.
eh...a trovarlo chi ha sta accopiata :D, sono daccordo sul discorso reflex ma prendere un altra macchina per un amatore come me ora è economicamente insostenibile...
Anche a me interessa accoppiato con a6000, ho un collega con un gran parco ottiche canon e me le presterebbe oltre all'indubbio vantaggio di provarle prima di acquistarne una, ma non vorrei buttare 210€.
Beh, è interessante; per ora ho due 5D mark III per lavoro, ma in futuro potrei pensare di ri-prendere una sony A7xxx (ho già avuto una A7 liscia) e adattarci con questo le lenti L, 50 1.2 su tutte.
user14103
inviato il 19 Marzo 2017 ore 13:09
Ma un bel adattatore per ottiche Canon su Sony A ...noo..
Karmal se ricordo bene il tiraggio varia solo di 0,5mm, quindi servirebbe un adattatore con lente per spostare il piano focale che costerebbe uno sproposito oltre a ridurre in ogni caso la qualità ottica, inoltre le "reflex" sony lavorano con il traslucent, mentre credo che sia facile adattare le ottiche canon su E perché entrambe lavorano con af sul sensore. Anche la stessa sony non adatta il differente af, ma nell'adattatore inserisce il traslucent e il modulo af delle sue reflex.
user14103
inviato il 19 Marzo 2017 ore 13:21
Quindi utopia...speriamo che Sony tiri fuori qualche ottica con attacco A veramente degna della A99II... è un peccato trascurarla perché è veramente un'ottima reflex
Ciao a tutti riprendo questa discussione a distanza di ca 1 anno dall'ultimo intervento per chiedere se nel frattempo qualcuno lo ha provato. Ho tutte ottiche Canon anche di un certo livello. Mi hanno proposto di acquistare una Sony A7II dicendomi che con l'adattatore Sigma non avrei problemi di nessun genere e manterrei tutte le funzionalità. E' davvero così? ciao Roberto
Io lo uso con la nuova a7r3 e solo con ottiche Canon che puoi vedere nel mio profilo, a parte qualche incertezza col biancone soprattutto a 200mm e non in luce perfetta l'adattatore funziona bene.
Grazie Andrea per l'intervento. Ho visto le tue ottime foto. A parte l'adattatore è subentrato il fatto che non so se è una buona scelta prendere la Sony visto che a differenza tua l'utilizzo che ne farei è per la fauna. Che ne dici? ciao R
Io non faccio fauna però ho provato la a9 e credo sia il sistema af più reattivo mai visto, di questo però credo ci siano persone più esperte in questa tipologia di fotografia. Quello che ancora manca a chi fa fauna forse sono i tele spinti tipo 400\500 ma anche li non vorrei dire inesattezze e aspetto gli amici meglio informati.
Mi permetto di unirmi alla discussione. Se fai fauna e necessiti di scattare in af-c ti consiglio di acquistare un'ottica Sony piuttosto che l'accoppiata lente Canon/MC-11. Questo perché finché parliamo di panning classico (il soggetto si muove da sinistra verso destra) non ci sono grossi problemi, mentre se il soggetto ti viene incontro, il focus continuo semplicemente non funziona.
Figurati, per completezza ti consiglio di guardare il sito del Metabones, con la versione attuale (mk V) so che hanno migliorato l'autofocus ma onestamente non ho avuto modo di approfondire di più.
Buona ricerca! Donato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.