| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:40
Credo dipenda molto dall'approccio. C'é anche chi spende piú tempo a copiare idee altrui, piuttosto che svilupparne di proprie, ma presupponendo che al timone di questo percorso vi sia un appassionato con tanta voglia di imparare, direi che inizialmente é sicuramente un bene fare determinate letture, guardare le foto degli "altri" e provare molto sul campo. Dopo di che, raggiunta una certa consapevolezza é giusto staccare la spina da tutto e provare a personalizzare questo percorso, che non significa per forza di cose essere inventori o peggio ancora detentori (quasi una parolaccia in ambito fotografico oggi) di nuove tecniche, ma "semplicemente" comunicare un messaggio con il proprio linguaggio. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:48
“ se sono state manipolate in post produzione perchè nella maggior parte dei casi sono state "lavorate" in post,e qui la tua creatività va a farsi benedire „   non l'ho capita. Potresti spiegarti meglio? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:54
Si impara indubbiamente, ovvio dai più bravi o esperti...si prende spunto, qualora mancasse, si imparano posti nuovi etc etc Ma guardarne tante, posso capire che metta un certo tipo d'ansia, come se mi sentissi in difetto a volte se vedo tante foto diverse ed io in quel periodo magari non scatto per diversi motivi...a volte ti si possono annebbiare le idee che avevi prima a mente libera, sono d'accordo con te su questo. Chiudo col dire che l'importante è mantenere il proprio modo di vedere le cose, unico a mio avviso, e non copiare gli altri, al limite farsi ispirare, e quindi non rischiare di "im×re" il proprio stile, che ripeto è unico. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 13:05
Bravo Giuliano, condivido la sbornia Il troppo, stroppia. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 13:06
A me osservare tante foto piace, e spesso riaccende il desiderio di scattare! E soprattutto come in Juza si incontrano persone squisite . |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 13:56
Per quanto mi riguarda, più guardo le foto degli altri più mi rendo conto della mia infima mediocrità e della mia incapacità di migliorare, facendo crescere il desiderio di vendere tutto e dedicarmi alla contemplazione mistica... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 13:58
“ " Senza se e senza ma. " Non sono d'accordo. Troppo semplice metterla giù così, prova a leggere tonnellate di commenti × su FB o su questo forum ;-) , prova ad ascoltare ore ed ore di musica... preconfezionata, a guardare decine di esposizioni e gallerie di artisti di condominio e potrei continuare con le cavolate ma mi fermo qui perchè credo si sia capito che guardare troppe foto degli altri (così come chiesto dall'autore del topic), senza un minimo di ricerca e di criterio potrebbe far male, potrebbe non aiutare a capire, a riconoscere le differenze. Secondo me ci vuole un se e un ma. La tua risposta lapidaria, Jeronim, mi suona molto male, soprattutto quando viene da uno come te. „ Sono d'accordo con te Beppe . Evidentemente, per la fretta, mi sono spiegato male. Ho dato per implicito e scontato che la scelta e la selezione di quello che andiamo a guardare è fondamentale. |
user71191 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 13:58
Gianluca, io mi sono dedicato alla contemplazione mistica ma ero scarso pure lì... Sono tornato a fare foto |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:05
Secondo me il troppo stroppia.... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:08
Ma se bisogna scegliere e selezionare, la cosa non implica il dover guardare tutto quello che ci passa sotto il naso? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:32
Ma se bisogna scegliere e selezionare, la cosa non implica il dover guardare tutto quello che ci passa sotto il naso? No! La selezione va fatta a priori. Questo forum e' di nicchia, mi spiego. Qui bazziacano certamente fotografi, amatori, appassionati della fotografia. Non chiunque. Avviene come una sorta di selezione naturale. Chi posta delle foto lo fa con un certo criterio. Per condividere, per insegnare, per ricevere critiche, per migliorare, per affinare tecnica, gusto, etc. Guardare delle immagini su un forum di fotografia non equivale di certo a guardare immagini su facebook, istagram e compagnia... dove chiunque abbia un cellulare posta "immagini" (non sempre sono fotografie) per appagare il proprio ego in qualche modo o misura. Su facebook prevale l'apparire, l'ego che si estende anche a cani, gatti, figli, vacanze... Immagini di vita personale non fotografie... Spero di essermi spiegazzato |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:54
“ C'é anche chi spende piú tempo a copiare idee altrui, piuttosto che svilupparne di proprie, ma presupponendo che al timone di questo percorso vi sia un appassionato con tanta voglia di imparare, direi che inizialmente é sicuramente un bene fare determinate letture, guardare le foto degli "altri" e provare molto sul campo. Dopo di che, raggiunta una certa consapevolezza é giusto staccare la spina da tutto e provare a personalizzare questo percorso, che non significa per forza di cose essere inventori o peggio ancora detentori (quasi una parolaccia in ambito fotografico oggi) di nuove tecniche, ma "semplicemente" comunicare un messaggio con il proprio linguaggio. Cool „ quoto Fortunato fino all'ultima virgola , credo che guardare immagini faccia crescere anche come consapevolezza di cosa ci circonda e possa far venire nuove idee e stimolarci e stuzzicarci mentalmente ma il tutto serve per creare una base che poi ci possa essere di aiuto al momento dello scatto anche se secondo me nel lavoro sul campo bisogna avere il giusto approccio mentale e resettare tutto ed osservare con occhi nuovi e con il proprio gusto e sensibilità |
user89680 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 14:58
“ guardare troppe foto degli altri fa male? „ se sono brutte si... se si guardano quelle dei grandi fotografi (quelli famosi e bravi) sono utilissime per imparare... |
user62686 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:03
Non sono d'accordo, l'egocentrismo è presente quasi in ogni contesto, questo forum non ne è esente e se uno è egocentrico, non andrà certamente a specificarlo come i dati exif. Ad esempio una persona che pubblica una foto praticamente perfetta e afferma (a mio avviso ×mente) "che dite, va bene?non ne sono pienamente convinta/o", per me cerca di apparire modesta ma in realtà sa molto bene che riceverà solo apprezzamenti, quindi questo atteggiamento da falsi sprovveduti almeno a me non fa effetto. A volte il termine modestia viene utilizzato come a mettere le mani avanti, non credo in tutta questa modestia e diciamolo chiaramente (caratteri a parte), molto spesso può permettersi di essere (o meglio apparire) modesto colui che sa di non poter ricevere critiche negative. Quest atteggiamento è riscontrabile ovunque. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:16
“ Gianluca, io mi sono dedicato alla contemplazione mistica ma ero scarso pure lì... Sono tornato a fare fotoMrGreen „ Mixomatosi... ahahah!!! Allora salto direttamente la fase "contemplazione mistica" e continuo a scattare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |