| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:40
E se lo trovi, fammi un fischio. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:40
L'epoca dei prezzi stracciati è finita da un pezzo. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:52
Che tristezza, tra il 2008 e il 2011 presi dei gioiellini a meno di 30 euro ciascuno. Presi un Photax-Paragon (che ha lo stesso schema ottico del Tamron) 135/2.8 a 12 euro, un Vivitar AIS 24/2.8 a 15 euro, un Nikon AIS 100-300/5.6, un Tokina Pro AT-X (AIS) 80-200/2.8 che, secondo me, le da anche al bighiera AFD 80-200 (tutto eccetto il purple fringing che nel Tokina è più accentuato) a 40 euro (la spesa più grande), un 28/2.8 di marca sconosciuto che è nitidissimo e che uso invertito e con gli extender per macro a 8 euro (giuro), un altro Tokina 80-200/4 molto nitido già a TA a 20 euro, un Vivitar 200/3.5 a 14 euro e, dulcis in fundo, un Sigma AF 18-35mm f/3.5-4.5 alla pazza cifra di 18 euro+sped perchè il venditore mise un annuncio ridicolo in cui diceva che era danneggiato senza specificare. Contattato prima di fare l'offerta, gli chiesi che tipo di danno avesse, mi rispose "si è rotto l'aggancio del parasole ed è rimasto incastrato". |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:55
Se a qualcuno interessa a fine mese c'è il Fotomercato alla fiera di Vicenza. @Giuliano1955: fra i vari 90mm Leica R (elmarit e summicron) quali meritano più attenzione? |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:58
Ah, approfitto: ho trovato un Helios 44-6 58mm f/2 "ZEBRA" che pare essere più raro, a 60 euro. Li vale? E' in buone condizioni, ovviamente. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:00
Il 90 elmarit primo tipo made in germany. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 7:13
@raffaelefranco Compra lenti di pregio. Sono le uniche costruite con vetri a basso indice di rifrazione, ed hanno schemi ottici maggiormente ottimizzati. Vendendone tre o quattro delle tue, potresti ad esempio prendere la lente consigliata da giuliano, e allora sì che la musica cambierebbe. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:00
Raffaelefranco le versioni più ricercate sono le prime tre in quanto poi hanno ridotto il numero di lamelle, cosa che ha conseguenze sullo sfocato. Se il modello di cui parli è raro il prezzo è congruo, per un 44-2 in buone condizioni ora come ora siamo intorno ai 50 euro. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:09
I leica R hanno spesso solo 6 o 7 lamelle ma hanno sfocati ( ormai si parla solo più di sfocato....) eccellenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:38
Cameramaniac in realtà ho elencato quelle solo per ricordare i prezzi, ormai impossibili, per certi obiettivi. Il Nikon 100-300 e il Tokina 80-200/2.8 sono comunque abbastanza di qualità, tant'è che li uso ancora ora a volte, e con buoni risultati. Stefano Pelloni il venditore narra della sua rarità, versione zebrata ossia con la ghiera di messa a fuoco a strisce nere e bianche, ma io non ne ho sentito mai parlare. Anche perchè non sono pratico di questi obiettivi. Il 90 elmarit a quanto si trova? |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:59
Il prezzo di un leica R dipende fortemente dalle condizioni. Nel senso che esemplari non perfetti, magari con semplici scoloriture del barilotto, perdendo interesse collezionistico per gli esigenti clienti leica si svalutano in proporzione molto di più rispetto ad altri brand. Bisogna aver pazienza e cercare il giusto rapporto condizioni/prezzo. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:10
90 Elmarit in buono stato a partire da 400 euro, non di meno. Non conosco l'Helios zebrato, ma una volta lo zebrato era di moda (anche per i non juventini). Un Pentacon 135mm zebrato (detto anche bokeh monster) si trova intorno ai 120/130 euro, un Meyer Goerlitz Domiplan 50mm 30 euro, bisogna vedere caso per caso. Ora vi propongo una domanda che rivolgo spesso a me stesso: ha senso spendere migliaia di euro per ottiche che hanno decenni sul groppone? Non sarebbe meglio investire nel nuovo? |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:17
Ha senso nella misura in cui le usi. Io ormai uso solo quelle perché non dovendo vivere di fotografia mi piace dovermi guadagnare ogni scatto. Ho Sony a7, e per curiosità mi ero comprato (rigorosamente usato) il 35/2.8 Zeiss FE. Nitidissimo, per carità, ma a parte la relativamente scarsa luminosità, mi trovavo a passeggiare scattando a destra e sinistra quasi a caso. Venduto. Adesso uso un Elmarit 35/2.8 II. La luminosità è sempre scarsa, ma almeno adesso se voglio portarmi a casa un fotogramma mi devo impegnare, domandarmi cosa voglio a fuoco e cosa no, e questo mi costringe a meditare maggiormente anche a livello compositivo. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:25
Si, ha senso.Meglio di quello non c'è ancora nulla. Per me è l'obiettivo standard e lo uso tantissimo. Il mio l'ho pagato pure 100 euro in più. Il problema è solo la messa a fuoco manuale che per alcuni sembra un ostacolo insormontabile. Nelle mie gallerie ho moltissime foto scattate con quest'ottica eccezionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |