| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:31
“ Quando mi arriverà il flash orientabile che ho ordinato capirò veramente se il sistema X lo posso usare con soddisfazione o se é meglio che faccia ritorno al micro Eeeek!!! Perdendoci comunque dei soldini Triste „ in caso tu non rimanga soddisfatto ti rimane da provare sony che ha appena presentato la a6300 , in caso di ritorno al m4/3 ti potrei consigliare la pana gx8 , autofocus velocissimo, punti af configurabile a piacimento, un bel mirino, una raffica e relativo buffer decenti e la rotella della compensazione dell'esposizione da girare con 2 dita e in posizione scomoda, ma non si può avere tutto saluti Alessio |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:36
Non sono certo un esperto di street, ma oggi al carnevale di Sciacca mi sono sbizzarrito a fotografare la gente con la mia nuova XT1 e 18-55 e non ho avuto problemi. Ma cosa intendete per lag? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:45
Alessio, Ho usato un anno intero la GX7 e sebbene l'avessi trovata buona per tanti aspetti, c'erano due cose che mal tolleravo : Lag di scatto e WB con Flash Francamente se torno a m4/3 torno ad Oly che su questi punti mi soddisfa già con la EM5II Aguirre, Intendo il tempo tra lo scatto e quello che effettivamente viene registrato (non parlo di velocità AF) |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:47
Da quando premi il pulsante a quando lo scatto effettivamente avviene. |
user86191 | inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:03
Emag mi sembra evidente che la Xt1 non ti soddisfa quindi lasciala e non ti fare troppe pippe Vorrei però darti la mia esperienza di genitore fotografico. I primi due anni furono una bulimia da scatto, volevo immortalare ogni istante delle sue giornate, solo che mi ritrovai con 30.000 scatti e andai in paranoia, ne avevo una tale quantità che non sapevo più come valutare quelle che mi piacevano e quelle che non andavano, se andavo avanti così a 10 anni (ora ne ha 7) mi sarei ritrovato con 300.000 file. Capii che le foto vanno fatte per lei e non per me, quelle foto sarebbero state un suo ricordo di quando era bambina da fare vedere ai figli o nipotini, cosa se ne faceva di quelle migliaia e migliaia di foto digitali. Ora fotografo meno, molto meno, non sono nemmeno bravo ma quando per una congiunzione astrale riesco a cogliere l'attimo della luce perfetta sul suo viso e una soddisfazione immensa, anche perché riesco a riconoscerla e la stampo per lei. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:19
Hai detto proprio bene. Anche io non mi voglio perdere troppo nelle foto. Per questo voglio una ML che mi permetta di fare una foto ogni tanto, nel momento che mi interessa immortalare. E' per questo che non voglio fare raffiche infinite per cercare una bella foto. Mia figlia ha 30 mesi e, forse perché l'ho fotografata troppo da piccola, non gli piace farsi fotografare.Il piccolo ha 13 mesi e non ha problemi, ancora non cammina, ed é abbastanza statico.. Magari tra un anno la bimba si calma e la XT1 sarà sufficiente La Fuji la sto valutando. Col l'otturatore elettronico mi trovo meglio che col meccanico, che trovo più lento (Con la Oly accadeva il contrario). Il lag però rimane. Posso dirlo o passo da eretico?? |
user61069 | inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:46
posso testimoniare invece che io ho fotografato con enorme soddifazione i miei figli col MF 6x6? (anche in situazioni sportive) forse chiediamo troppo alle nostre fotocamere....e troppo poco a noi stessi... il lag forse è un problema... ma l'af assolutamente no se ci si ingegna un pò... sono ragazzini mica fulmini! |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:36
“ il lag forse é un problema... Ma l'af assolutamente no se ci si impegna un pò... „ Mai detto il contrario Anzi come ho scritto ,con bimbi normali, alla fine ho fatto alcune foto perfette ieri(intendo senza micromosso e con gli occhi della bimba che guardano l'obbiettivo)... Il problema che per la MIA bimba serve la prontezza della reflex o l'Olympus |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:40
Bhè, a questo punto vendi tutto e ritorna in Olympus. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 19:27
Vediamo Paco, può essere ma anche no |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 22:30
Anch'io da possesore di EM10 ho voluto provare Fuji (XE2) affascinato dalla qualita degli scatti e dallo stile retrò della macchina,con l'intento che se mi trovo bene vendo la Oly. Sono poche settimane che ho la Fuji,quindi è difficile dare un giudizio, la qualità del sensore è sicuramente superiore, ma come Emag mi sono viziato con i comandi e le ghiere oly e devo dargli ragione, su olympus hai tutti i comandi che puoi gestire facilmente con 2 dita(le ghiere poi sono fluide e non mi è mai successo di spostarle involontariamente) lo scatto e più reattivo, mentre l' AF della XE2 dopo L'AGGIORNAMENTO AL FW 4 è diventato eccellente, mi piacerebbe che Olympus seguisse la filosofia Fuji per gli aggiornamenti. Credo comunque che terrò sia Fuji che OLY . |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:02
Proverei la D500 ... Se non prendi tua figlia con quella non rimane altro che una visita dall'esorcista! Scherzo ovviamente... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 7:27
Reflex?? Nikon?? Non scherziamo |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 8:53
Riporto la mia esperienza...ho X-M1+35 1.4...penso siano l'accoppiata peggiore come autofocus in casa Fuji. Compleanno dei 2 anni di mia cugina e amichette varie...all'interno, con luce non certo ottimale e abbondante. Devo dire che qualcosa di buono sono riuscito a portare a casa tante volte bisogna cogliere l'attimo, il secondo in cui sono fermi (i bimbi) magari mentre osservano, o raccolgono il palloncino, o scartano il regalo, o cose simili... Non ti nascondo che in tanti casi però, tempo che la messa a fuoco fosse completa, e la scena da me inquadrata era già ben che cambiata...ma ripeto, penso quelle siano le condizioni più difficili (soprattutto per il tipo di macchina e ottica che avevo) e nonostante tutto con un pò di occhio e pazienza, qualcosa di soddisfacente l'ho ottenuto |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 9:06
Anche io Marco qualcosa tiro fuori, ci mancherebbe Fuji ha una qualità di immagine superiore, un bel file OOC (uso solo con pro neg std( o come si chiama)) ma rispetto a quella che avevo prima (oly em5mk2), perde sulla velocità operativa e di scatto. Ci si può benissimo convivere...ma se la fotocamera é più veloce, dovendo riprendere dei bimbi, é meglio. Facessi paesaggi o solo foto alla signora, in posa, allora non avrei il minimo problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |