| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:08
Filiberto su questo che hai detto adesso sono d'accordo. |
user39791 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:11
|
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:13
Quando ho preso in mano il digitale dalle diapositive Marc Adamus è stato il mio primissimo riferimento. Un fotografo escursionista che in inverno campeggiava con la tenda nella natura più meravigliosa che avessi mai visto, con colori che mi lasciavano a bocca aperta. Il tutto con una tecnica sopraffina. Che volere di più? Guardavo e riguardavo e mi dicevo.. ma che luoghi meravigliosi trova questo, ma che sensazioni deve provare a trovarsi immerso in qualla luce? Adesso dico, dopo un pò di anni e di esperienza..... "la tua fotografia, caro Marc, è al massimo un sogno fantasy ma non c'è nessuna attinenza con la realtà. I tuoi cieli, i colori, la luce, purtroppo è tutto un bellissimo inganno. Purtroppo. Inganno perchè credevo che fosse vero, allora, mentre da un (bel) pò ho capito che manco i profili delle montagne sono quelle che hai ripreso, non parliamo del resto. E questo tuo modificare per stupire ad ogni costo per me annulla tutta l'emozione della tua fotografia, sei diventato famoso per colori che non esistono neanche dentro un caleidoscopio impazzito ma questo ti ha permesso di vendere la tua professione, e indubbiamente lì sei stato molto bravo e pure precursore di una serie di cloni molto simili a te. Però questa non è arte, perchè non c'è emozione dentro." Della serie "anche i miti crollano" Ps.. questi tipi di grafismi sono come mangiare tante meringhe dolcissime, la prima è una meraviglia, alla quarta ti viene la nausea |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:15
Io invece credo che sia arte anche questa, ma mi emoziona come lo sfondo di un videogioco. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:16
“ Certo, Fontana sperimentava il genere paesaggio in chiave artistica e non certo con un'ottica di spettacolarizzazione del risultato finale. „ Concordo anch'io e non è una differenza da poco |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:17
“ Io invece credo che sia arte anche questa „ Può essere, ma per me non in fotografia |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:19
Caterina sono perfettamente d'accordo con te era proprio quello che cercavo di dire nel mio intervento dove ho tirato in ballo Ansel Adams e Salgado. |
user5164 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:19
speravo fosse uno scherzo ma visto che ne discutete temo non lo fosse, speravo fosse uno scherzo perche queste non sono foto ma disegni, disegni molto belli e molto ben fatti, ma pur sempre disegni, non vedo cosa centrino con la cultura fotografica! |
user39791 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:26
“ centrino „ pure centrino ci azzecca poco con la cultura. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:30
Dipende.. se parli di centrotavola è un conto, di processori intel un altro.... |
user39791 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:30
Ah si parlava di uncinetto! |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:37
Allora chiamo la mamma |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:38
Lui nel sito asserisce di non usare cloni o altro, ma bensì diverse esposizioni combinate e filtri ( oltre alle lavorazioni più classiche della pp). È chiaro che se non lo si ritiene in buona fede è inutile stare a parlare, ma visto la notorietà del suo lavoro, dubito che ci siano tutti questi artifici di cui parla qualcuno qui, diversamente sarebbe stato sbugiardato molto rapidamente, visti i milioni di smanettoni e pixel peeper esistenti al mondo. Personalmente prendo per buono quello che lui dice finchè non ho prove certe del contrario. |
user5164 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:44
guardate che centrino e' un congiuntivo esatto.... state scherzando vero? |
user5164 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 12:46
volete parlare di cultura fotografica ma non sapete neanche parlare, che tristezza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |