| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:44
È in arrivo, nelle prossime settimane, la nuova Pen (Pen F?), spero col mirino a 4,4 milioni di pixel di Epson (ma è una mia mera speranza). |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:48
“ Detto ciò non so tra m10, m10 mark ii, m5, ,m5 mark ii che differenze sostanziali ci siano, visto che comunque il prezzo cambia abbastanza. „ - E-M10 se vuoi risparmiare e avere una macchina che per quel che costa vale ogni euro. - E-M10 II se preferisci avere delle funzioni in più, uno stabilizzatore più efficiente, un EVF migliore, un reparto video decisamente più evoluto rispetto alla prima versione e un'ergonomia leggermente migliorata. - E-M5 per avere una buona macchina tropicalizzata, benché sia carente di alcune features e sia un po' datata (ma non scordiamoci che è stato il modello che ha rilanciato Olympus in abito fotografico). - E-M5 II se vuoi lo scatto in alta risoluzione, tropicalizzazione e le ultime innovazioni (presenti comunque in buona sostanza anche sulla E-M10 II), schermo completamente snodato (caratteristica fondamentale per me e utilissima nelle macro) e reparto video ancora più completo. Fossi in te e partendo da zero sceglierei tra E-M10 e E-M10 II. La E-M5 II non la considero perché a quanto ho capito saremmo fuori budget considerando anche eventuali obiettivi. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:49
“ Ho letto che olympus usa la stabilizzazione sul corpo macchina e panasonic sulle lenti e che questo potrebbe creare problemi usando lenti panasonic su olympus e viceversa. Vi risulta questa cosa? „ Significa che tutte gli obiettivi Olympus (eccezion fatta per il nuovo 300mm f/4 PRO) non hanno stabilizzatore per cui se li monti su corpo Panasonic non saranno stabilizzate in alcun modo (forse la sola GX-8 potrebbe fare eccezione, ma le Panasonic non le conosco benissimo quindi aspettiamo altri pareri). Inoltre, ad eccezione della E-M1, anche alcune correzioni obiettivo, che di solito vengono fatte in camera, non saranno effettuate con obiettivi Panasonic quindi se scatti in RAW passi in Lightroom o altro programma e procedi tu manualmente a rimuovere aberrazioini cromatiche e altro. “ P.S. Scatto in raw anche io e uso lightroom per la pp, anche se non sono bravissimo come te ma spero di riuscire a migliorare! „ Bene, sfrutti tutto il potenziale Se hai voglia e ti impegni ci riuscirai senza dubbio |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:50
“ È in arrivo, nelle prossime settimane, la nuova Pen (Pen F?) „ Bello Andrea. Ti è arrivata qualche dritta? |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:58
No, però leggo con avidità ( ) 43rumors.com che parla di un nuovo EVF integrato (a differenza delle Pen di generazione precedente, che l'avevano esterno), e visto che Epson ha cominciato a mettere in commercio la nuova unità, appunto a 4,4 Mpx... |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:00
Interessante, staremo a vedere. Di certo i prossimi mesi ci riserveranno tante novità, ho questa impressione. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:04
Scusate l'intromissione, ma allacciandomi al discorso micro 4/3, perché le panasonic g6 e la più nuova g7 sono quasi completamente snobbate? Da quanto letto, hanno, oltre ad una discreta qualità fotografica, anche un'ottima qualità nei video (che non penso faccia male) e mi sembrano (da ignorante quale sono) tecnologicamente le più avanzate sulla fascia di prezzo attorno ai 600 euro, nonostante manchi la stabilizzazione nel corpo. Linciatemi pure se ho detto cavolate! |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:19
ho letto anche io qualche news sulla Pen nuova...ma il prezzo sembra davvero stellare...rispondendo a theshepherd, io provai la g7 in negozio per qualche minuto, l'ho trovata veramente buona, ottima ergonomia (meglio di m5), autofocus con ottica kit strabiliante, interessanti funzioni creative come timelapse 4k et similia...Comunque il sistema m43 sembra crescere sempre di più, ho visto macchinette molto carine come la Z camera E1, o la Blackmagic pocket camera..scusate l' OT :) |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:19
Nicophoto é uno delle nostre "stelle" del formato m4/3...anche X spiegazioni e consigli X il problema stabilizzazione..no problem! O disattivi quella sull'obiettivo o quella sul corpo! |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:22
Ciao GiamrIO, mi sono fatto le tue stesse domande l'anno scorso, ero indeciso fra la fuji XT1 e la sony a6000, ho chiesto consiglio sul forum poi mi son recato in negozio (un negozio che aveva la possibilità di farmi provare tutte le macchine) e le ho provate, son stato li circa 3 orette dire anche se il feeling è scattato subito con Olympus EM 5 mk II, la XT1 bella ma grossina, la sony belle immagini, messa a fuoco rapida ma mi sembrava di tenere in mano un giocattolo rispetto alle altre, le panasonic si carine ma scatta di qui scatta di li la oly mi ha colpito più delle altre. Ora felice possessore di EM 5 MK 2, il file raw che sforna va a braccetto con lightroom (molto più lavorabile del raw che scatto con sony rx 100II), le ottiche che ho io 12-40 f2,8pro e il 75 f1,8 (soprattutto questa) sono davvero stupende, ha un sacco di funzioni ed è personalizzabilissima, persa una settimana di tempo per sistemare la macchina come volevo io (il menu è un pò troppo articolato) ora va perfetta, il mirino è fantastico ti isola dal mondo esterno facendoti entrare nella foto, in condizioni di luce critiche, senza cavalletto, costretto a scattare a iso molto elevato (da 800 in su) un pò il rumore si vede, è chiaro che se vai cercando una foto particolare uno cerca di organizzarsi un attimo, non va allo sbaraglio... è una macchina tascabile?? Ma va la non diciamo fesserie, le ML tascabili non esistono... le compatte sono tascabili e pesano poco per tutte le altre il discorso non vale a mio parere ovviamente. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:31
@Gianluca se sei romagnolo io la mia em10 te la posso fare provare senza problemi , ma come ti hanno detto non pensare al m4/3 solo in termini di contenimento pesi |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:54
“ Ho letto che olympus usa la stabilizzazione sul corpo macchina e panasonic sulle lenti e che questo potrebbe creare problemi usando lenti panasonic su olympus e viceversa. Vi risulta questa cosa? „ Non so quanto sia vera, ma a rigor di logica se hai il corpo Panasonic e la lente Olympus non hai stabilizzatore. Se hai il contrario, invece, credo che tu debba escludere uno dei due stabilizzatori. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:11
Alcuni corpi macchina Panasonic dispongono di stabilizzazione del sensore, come gx7/gx8... |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:33
Condivido la positiva esperienza nel passaggio a sony a6000. Eccezionale per peso e qualità nei viaggi con la famiglia, per paesggi e foto ai bambini. Devo trovare solo un valido sostituto al canon 100-400 per avifauna.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |