| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:44
Della lunghezza focale di per se non frega nulla a nessuno perchè non è un parametro che indica l'angolo di campo inquadrato se non messa in relazione alla grandezza del sensore. un 50mm è un normale? un tele? un grandandolo? Non ne abbiamo idea se non lo rapportiamo al sensore di fronte a cui è posizionato. Un 50mm su un sensore da cellulare è un tele spaventoso, su full frame è normale, su medio formato è un grandangolo. Quali che siano i motivi ci siamo abituati a usare come standard gli angoli di campo che si ottengono sul formato 24*36 e mettiamo tutto in relazione alla focale su questo formato. Un tizio con una apsc 1.5x e un obiettivo 50mm e un tizio con una full frame e obiettivo da 75mm che scattano dallo stesso identico punto lo stesso identico soggetto otterranno la stessa identica immagine sia come angolo di campo che come rapporto fra gli elementi inquadrati (non ovviamente riguardo a profondità di campo) Per quanto riguarda la PROSPETTIVA il discorso è diverso, quella varia solamente al variare della distanza o dell'angolazione di ripresa. Avvicinarsi ad un oggetto non è come zoomare, zoomando si cambia solo l'angolo di campo, avvicinandosi invece si cambia le prospettiva e tutti gli elementi della foto prendono fra di loro rapporti diversi. | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:47
“ Un tizio con una apsc 1.5x e un obiettivo 75mm e un tizio con una full frame e obiettivo da 50mm che scattano dallo stesso identico punto lo stesso identico soggetto otterranno la stessa identica immagine „ Apsc con 50 e ff con 75 credo volessi dire... sennò mi crolla tutto, vado a letto e compro una compatta | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:48
ti riporto quanto ho scritto in un altro topic dopo un calcolo dof: per l'esattezza, il canon 50 f1,2 resta un f1,2 in tutti i formati. su formato apsc ha angolo di campo 30,2° corrispondente ad un 80mm su FF. Se lo si utilizza per fare lo stesso taglio di ritratto, il soggetto posto a 100cm di distanza con il FF, dovrà essere collocato a 160cm in apsc. conseguentemente la pdc sul soggetto inquadrato con f1,2 aumenta, corrispondente all'incirca a f1,9 se fotografassimo con un 80mm su FF con lo stesso taglio (cioè a 100cm). (di distanza) | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:50
Ooo, quindi stiamo parlando solo di profondità di campo, non di luce che passa, ok Tks | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:50
“ Apsc con 50 e ff con 75 credo volessi dire... sennò mi crolla tutto, vado a letto e compro una compatta MrGreen „ Ovviamente ho corretto subito ma avevi già letto | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:52
Vado a letto sereno e tengo la 6d. Grazie x la lezione, la tengo da parte con un bel segnalibro | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 0:56
“ Ooo, quindi stiamo parlando solo di profondità di campo, non di luce che passa, okCool Tks „ Magari! arriva ( passa è furviante e poi arriva cigno ) la stessa quantità di luce MA sull'unità di superficie sensore! quindi con questo canon 50 1,2 portato ad esempio, sul sensore FF arriva una quantità di fotoni 2,62 volte superiore a quella che arriva sul sensore apsc. | 
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 3:09
Ooo:“ 100mm su FF angolo di campo 24,4° 200mm su FF angolo di campo 12,3° 400mm su FF angolo di campo 6,2° non a caso infatti ho preso in considerazione focali sopra i 100mm, poichè andando verso il grandangolare si ottengono risultati più approssimativi. si, si dimezza 24,4 - 12,3 - 6,2 , sono approssimazioni di dimezzamenti. „ No, non dimezza !!! è inutile che insisti !!! non so cosa ci trovi di empatico nello scrivere assurdità Le comiche !!! ... questi passaggi stanno diventando delle comiche. Ma tu ti diverti come un bambino di 5 anni, mentre gli altri si confondono inutilmente, e comunque a te non frega un beata mazza ... quindi insisti senza alcun ritegno. Angolo di campo della focale = diagonale - orizzontale - verticale 80mm = 30° - 25° - 17° 40mm = 57° - 48° - 33° 20mm = 95° - 84° - 62° 10mm = 130° - 122° - 100° come si vede bene gli angoli NON raddoppiano !!! Quindi, l'angolo e la lunghezza focale non sono la stessa cosa, nemmeno approssimativamente !!! Il tuo credo va bene solo nella tua fantasia .. e le tue approssimazioni, solo a te !!! Capisci o no che stai dicendo boyate gratuite a tutti ??? Non puoi affermare che raddoppiando la focale dimezza l'angolo di ripresa : questa è una stupidata , una boyata , una minchiata , una cretinata !!! ... chiamala come vuoi, ma comunque la giri rimane una affermazione falsa. | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 10:43
L'occhiodelcigno, non dirmi che non ti avevo avvisato, questa volta ho inviato la notifica a Juza. il quale lo invito a leggere anche gli insulti precedenti che mi hai rivolto. “ stai dicendo boyate gratuite a tutti „ “ questa è una stupidata , una boyata , una minchiata , una cretinata !!! „ “ comunque la giri rimane una affermazione falsa. „ ho già specificato che volutamente non ho indicato misure grandangolari. non ho fatto alcuna affermazione che la questione sia dogmatica ma ho risposto semplicemente ad un utente che chiedeva per quale motivo si usi parlare della piuttosto che l'angolo di campo che sarebbe più sensato, una possibile motivazione per cui il rapporto di moltiplicazione della focale è più intuitivo. il fatto che non hai voglia di leggere bene topic dove intervieni non ti dà il permesso di mortificare e insultare gli altri. le misure da 10mm a 80mm le hai riportate tu, non io. hai voglia di fare polemica, non cogli il senso dei ragionamenti. utilizzi il forum come se fossero compiti matematici da correggere. riporto di seguito SimonePhr “ E allora mi chiedo.. Perché fanno gli efs non adattabili su FF e non indicano la focale 'equivalente' o comunque quella a cui corrisponderebbe l'angolo di visuale dell'obiettivo? „ cui segue la mia risposta “ indicare la focale equivalente coniata su un ob sarebbe un falso, oppure una ammissione che la lente è seconda ad un'altro formato di riferimento. (pessima idea commercialmente parlando). quindi anche nei metadati... L'angolo di campo sarebbe una gran bella cosa, ma ormai ha preso così, forse perchè è + intuitivo che raddoppiando un 100mm ottieni un ingrandimento doppio con un 200mm piuttosto che pensare all'angolo 24° e suo dimezzamento. non saprei. „ come si può leggere la mia risposta mette in evidenza come indicare l'angolo di campo sarebbe una bella cosa , ma ormai ha preso così (quindi per chi vuole capire io stesso sto dicendo che non è una cosa esatta) poi faccio l'esempio su due focali lunghe in cui è comprensibile con facilità il raddoppio della focale e il dimezzamente dell'angolo di campo. guardandomi bene dallo scendere a focali wide. L'utente chiedeva il perchè tutti continuino ad parlare della lughezza focale e non dell'angolo di campo, cioè perchè questa foto l'ho fatta con un 100mm e non con un 24° di angolo di campo (parlando su ff per es.). risposta che io ho dato e alla quale ho apposto comunque un FORSE . risposta che tu NON hai dato, nonostante tu abbia mortificato la mia. (questa è volontà di fare polemica piuttosto che volontà di dare risposte, o al limite di dire che la risposta non si conosce o non si ha un'idea in proposito). il 1° passo che mi hai indotto a fare a causa dei tuoi insulti è stato toglierti dagli "amici", il 2° è stato, dopo averti in questo forum ed in altri avvisato senza risultati, segnalarti a Juza, ma solo per chiedere un richiamo che ti inviti ad evitare di insultarmi. vedi tu se devo alzare il tiro, non per odio nei tuoi confronti, che non mi riesce di provare, ma per evitare che un forum di fotografia debba diventare il luogo della violenza verbale ed indiscriminata da parte tua. Hai trovato qualcuno che riceve gli insulti senza rispondere con insulti, forse non te lo aspettavi. Ma questo non significa che tu possa continuare. “ " comunque la giri rimane una affermazione falsa." „ non è così, un periodo cui sia anteposto il termine forse , non può essere falso. | 
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:09
invece di riconsiderare le cose che hai scritto, pretendi pure di aver ragione: e ciò vuol dire che nemmeno "capisci" quello che scrivi in più credi pure che sia io a mortificarti ... roba da matti  se ti senti mortificato è già un passo avanti, ma se vai in giro a dire che 2+2 = 5 ... e qualcuno te lo fa notare, poi non puoi dare la colpa a lui !!! | 
user47590 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:11
Ooo, torno sul discorso diaframmi perché mi sembra importante: riassumendo, la stessa lente su ApsC e FF produce un risultato diverso, e questo è chiaro a tutti credo; quello che però non credo sia così chiaro ai più è che la differenza non sta solo nel fattote di crop... "metto il 70 200 su aps-c così mi avvicino di più!" tipicamente. Discorso lungo, ma mi sembra interessante, magari su un altro thread a parte. Ciao Ale | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:18
Alessandrosilli72 o, oppure o. nel senso che la differenza o sta nel fattore di crop e qundi sulla persona inquadrata da identica distanza tra i 2 formati avrai un taglio differente di porzione inquadrata. (immagini postate da Trystero). oppure reinquadri spostandoto la distanza tra fotocamera e soggetto per riavere la stessa porzione di soggetto inquadrato e a quel punto cambia la pdc sul soggetto se il diaframma si lascia invariato. “ invece di riconsiderare le cose che hai scritto „ L'occhiodelcigno, le uniche cose che dovrebbero essere riconsiderate in questo 3D sono i tuoi insulti. tra cui alcuni anche diretti alla mia persona “ il povero Ooo „ | 
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:24
“ Ooo, torno sul discorso diaframmi perché mi sembra importante: riassumendo, la stessa lente su ApsC e FF produce un risultato diverso, e questo è chiaro a tutti credo; „ In realtà bisognerebbe mettere dei paletti, perchè detta così non è corretta. Se mi dici a "parità di inquadratura" ti do ragione, i risultati sono diversi, perchè con l'aps-c dovrei allontanarmi con tutto quello che ne consegue. Se è invece a parità di distanza e tutto il resto (ottica su cavalletto, scatto prima con FF e poi con aps), i risultati sono identici ad eccezione dell'ovvio ritaglio operato dal sensore aps. Se la foto fatta con la FF la ritaglio alle dimensioni dell'aps, ottengo due immagini identiche (immaginiamo di avere due sensori di identica densità e progettazione, di scattare allo stesso diaframma, con la stessa sensibilità e lo stesso tempo e che il soggetto sia statico e che la luce non cambi). | 
user3834 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:32
L"errore è pensare che con l'apsc ti avvicini, in realtà non avvicini e non moltiplichi nulla, hai solo una porzione più piccola dell'inquadratura. | 
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:36
Alessandro“ quello che però non credo sia così chiaro ai più è che la differenza non sta solo nel fattote di crop... „ la differenza di che cosa ?? OT: “ L'occhiodelcigno, le uniche cose che dovrebbero essere riconsiderate in questo 3D sono i tuoi insulti. „ perché, e pensaci bene, sparare minchiate non è un insulto ??? parli sempre di empatia verso gli altri, però in questo caso te ne freghi degli altri. Io personalmente non ho niente contro di te, quando ti leggo mi sbrago anche dal ridere spesso, ma non mi pare giusto fornire informazioni fasulle a gratis ... o no ??? ... non sei d'accordo con me su questo ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |