| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 7:50
Condivido in toto quanto scrive Max Non a caso ho preso il wcl x100 per la x100t, proprio perchè in alcuni casi , sopratutto nella street la focale 35 risultava un pochetto stretta ;-) |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:10
“ Infatti la X 100 ha il mirino. Quindi le sentenze a vanvera le spara qualcun altro..... „ @ MattewX Leggi meglio, Domenik ha scritto ben altra cosa ovvero che questa nuova X70 è una X100T (per le caratteristiche che presenta) ma in versione super compatta e senza mirino (la X70 nuova non la X100T) Questo senza voler togliere nulla alla fondamentale presenza del mirino in una macchina (e meglio se ottico secondo me anche se gli ultimi elettronici di Fuji dicono essere molto ampi e chiari) ma senza togliere neppure nulla a "macchinette" come la X70 che hanno una loro precisa peculiarità ed in quando ad AF e qualità ottica è ingiusto paragonare a degli smartphone. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:15
Forse un'ottica f/2 non sarebbe potuta essere tanto compatta com'è quella della nuova X70. A me sembra un gran bel compromesso, un progetto con un obbiettivo di utilizzo ben preciso! Cavolo, son preoccupato, comincia a prender bene anche me! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:28
Le caratterisiche del pezzo, sono di tutto rispetto... certo il mirino è un plus! con la X100 ci sono troppo ben abituato e gli aggiuntivi non mi piacciono granchè, perchè avrei sempre un accessorio (che solitamente è costoso) da portarmi dietro... comunque va tenuto conto del prezzo... se costasse 6/700 euro potrebbe essere competitiva, assolutamente. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:39
@damifornaio ... Concordo in tutto, compresa la tua ultima frase ...." comincia a prender bene anche a me " :-) . |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:33
Gianmarco, potrebbe essere un'alternativa alla tua povera X100T! certamente è qualcosa di diverso dalla X100, anche solo per la focale (che probabilmente ti si addice di piu' :-) sarà sicuramente una camera di qualità! e soprattutto con caratteristiche interessanti, votata senza dubbio allo street! direi che ti calzerebbe a pennello! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:54
Mah certo che la foce 28mm é adatta, ma questa é la foce equivalente. La focale reale rimane 18 mm. Quindi a parte l'angolo coperto che é appunto quella del 28 rsne sempre il 18 mmm |
user26730 | inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:26
Nicolas Falmel: e dunque?? Max |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:53
...infatti, senza alcuna ironia! non ho capito neppure io cosa volesse dire Nicolas Falmel |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2016 ore 11:02
Nicolas:“ Mah certo che la foce 28mm é adatta, ma questa é la foce equivalente. La focale reale rimane 18 mm. Quindi a parte l'angolo coperto che é appunto quella del 28 rsne sempre il 18 mmm „ le ottiche sono tutte uguali, quello che "tenti di descrivere" è una differenziazione reale solo in un pensiero sbagliato dell'ottica. La proiezione su di un piano bidimensionale, della realtà tridimensionale, è uguale per qualsiasi lunghezza focale, per cui in questo caso non ha nessun senso logico parlare di differenze tra 18mm e 28 eq. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 11:09
io, nella mia abissale ignoranza, ho capito che questa camera avrà un'ottica che risulta essere 28mm equivalente al formato pieno, correggetemi se sbaglio. |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2016 ore 12:54
Ma certo, And29: un obiettivo con focale 18mm montato per un sensore apsc fuji, proietta la stessa inquadratura di un obiettivo con focale 28mm montato per qualsiasi sensore FF !!! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 13:13
Non pensavo avrei mai caldeggiato un'altra fotocamera Fuji dopo la X-T1, però questa X70 mi sta proiettando in scenari davvero allettanti. Ad oggi esco con X-T1, 10-24 e 55-200 (che uso praticamente... mai! ). Avevo già ipotizzato di vendere tutto per tornare ad avere un corredo di soli fissi più minimal, questa X70 potrebbe essere un ottimo deterrente. Purtroppo si conosce ancora poco per poterla valutare seriamente, ma per me che pratico principalmente reportage e paesaggistica potrebbe diventare il must have. Il 28mm f2.8 (equivalente s'intende) sarebbe un'ottima lente da reportage, che all'occorrenza sfruttando il crop mode può diventare un 35mm o 50mm, mentre con l'aggiuntivo ottico presentato assieme alla macchina si arriverebbe ai 21mm lato grandangolare, più che sufficienti per paesaggistica e architettura. Resta da capire il costo di questo aggiuntivo ottico e la qualità finale del file, ma come ci insegnano i WLC e TLC della serie X100, nutro grandi speranze in Fuji. Il tutto con pesi davvero contenuti. In caso potrei sempre tenere la X-E1 da sfruttare con lenti manuali più tele per ritratti, che io di norma faccio poco. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 13:53
La qualità dei convertitori fuji ( almeno quelli per x100) non si discute e pertanto penso che anche quello per x70 sarà sicuramente più che ottimo. Da rumors dovrebbe costare circa 380 dollari , più o meno 350 € ... Secondo me costerà qualcosa meno |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:04
Azz!!! meno di 350 Euro??? Gianmarco ma monta un sensore APS-C???? a 350 Euro con queste caratteristiche me la compro al Day one! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |