| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:34
il jpeg postato da Flender996 è identico a quello di Fireshoot. di la verità cigno, tu usi software alieni. è come se tu avessi modificato un mucchio di parametri. come una maschera di contrasto in cui ti trovi ad avere circa 1,5 o 2 di raggio... e per i colori anche, molte variazioni... |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:41
@Ooo Non è una questione sul recupero del dettaglio. Si parlava dell'immagine originale che a Occhiodelciglio appariva differente sul suo pc. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:53
“ il jpeg postato da Flender996 è identico a quello di Fireshoot. di la verità cigno, tu usi software alieni. „ i file di fire e flender sono converiti da adobe system, i miei no ... però hai ragione, sul mio c'era già applicata la nitidezza comunque sul mio si vede lo sdoppiamento dei rami in controluce, che dal file adobe non si vede più e non è più possibile acuire |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:57
è semplicemente un effetto della "finta" nitidezza. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:00
questo è il massimo che sono riuscito a tirare, riducendo a circa un 55%, (anche se leggete 100%).
 |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:23
“ è semplicemente un effetto della "finta" nitidezza. „ perché non ci provi a tirare fuori quello che si vede sulla mia ?? (ritaglia la parte centrale 600x400pix) sono curioso anch'io di vedere se è un difetto del software o se la foto di Felder è mossa. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:36
E' un'immagine che per quanto si voglia ha i suoi difetti. Al massimo si può dare la percezione di "meno sfocatura", tramite accorgimenti, ma il miglioramento è molto relativo. Posto una gif animata che mostra, quanto sia sfocata e povera di dettaglio l'originale. La modifica porta ad una maggiore percezione di nitidezza, ma di certo non ricrea quello che nell'immagine è andato perso. Il dettaglio non si può ricostruire se non c'è. Il dettaglio è accentuato volutamente più del 30% al necessario.
 |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:44
A volte il 17-50 Tamron canna leggermente la messa a fuoco a 17mm (il mio lo fa con la 40d ma non con la 7d...forse per via del modulo af più performante ). Poiché è uno zoom parfocale, puoi focheggiare a 50 mm e ritornare a 17. In questo modo la messa a fuoco è più precisa. Puoi vedere se il tuo obiettivo fa questo difetto focheggiando a 17mm. Successivamente portati a 50 mm e rimetti a fuoco. Se il fuoco migliora allora il sistema "difetta" leggermente a 17mm. Edit: più che a volte il mio lo fa sempre |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:44
“ perché non ci provi a tirare fuori quello che si vede sulla mia ?? „ perchè è impossibile, è già tiratissima. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:49
Bell'esempio Fire, ma ti giro anche a te la mia richiesta: provi a tirare fuori quello che si vede sulla mia ?? (ritaglia la parte centrale 600x400pix) i due rami sembrano evidentemente sdoppiati. O è stato il vento o è tutta l'immagine micromossa, ma perché nella versione adobe non si vede ??? ... è un software migliorativo ?? Flender, se hai DPP prova a convertirla con quello e ad applicare una buona dose di nitidezza, tanto da replicare la mia versione ... |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:58
“ " perché non ci provi a tirare fuori quello che si vede sulla mia ?? " perchè è impossibile, è già tiratissima. „ questa non è una risposta molto sensata, il "tiratissima" non vuol dire nulla ed il termine "impossibile" mi pare sia un po' strano ... o sbaglio? scusa ma non hai DPP della Canon ?? perché non provi con quello? PS: interessante anche quello che dice Alex |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 0:05
@L'occhiodelcigno Bè da quella gif già c'è molto come dettaglio, anche troppo. Forzare ancora di più non ha senso. Quella che hai postato è percettivamente nitida ma scura nelle ombre dove comunque ci sarebbe anche altro dettaglio. Ma altro dettaglio puoi farlo uscire a discapito di un risultato con mezzi toni poco realistici. Comunque eccoti una ulteriore ricerca di dettaglio. La tua e la mia.
 |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 0:12
ecco, tenue e forte, ma non chiedermi oltre... la seconda è già terribile, la prima solo peggiore della tua.
 ormai lo vedo subito se ad un'immagine si può dare una piccola spinta con una maschera di contrasto oppure no. ovviamente questo dipende dalla percentuale di dimensione cui si vuole commutare. |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2016 ore 1:23
“ ecco, tenue e forte, ma non chiedermi oltre... la seconda è già terribile, la prima solo peggiore della tua. „ ma non hai DPP Canon ?? Fire “ Bè da quella gif già c'è molto come dettaglio, anche troppo. „ c'è molto dettaglio, anche troppo, ma si capisce la potenzialità .... sicuramente non basta applicare nitidezza. Nella tua si vede un pelo meno, lo sdoppiamento dei rami. In quella di Ooo si vede meglio ma è tutta rovinata e inutilizzabile.
 qui nella mia
 non riesco a capire se sia un micromosso o soltanto del vento ... qui le casette sembrano abbastanza a fuoco ...
 |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:57
Lo sdoppiamento non lo vedi perché in questo caso l'applicazione di una maschera che contiene la nitidezza, ha eliminato lo sdoppiamento sulle sfocature leggere. È una procedura manuale. Oltre la nitidezza è stata applicata una maschera di luminosità sui mezzitoni e sulle ombre. La scarsa qualità generale, resta. Non è una questione di quanto si riesce a tirare meglio le foglie dall'impastamento. Ma di come renderle nitide al punto di non ottenere il solito trasbordo dei colori per tentare di dettagliare quello che è o fuori fuoco, o sgranato o micromosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |