| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:04
Il 25 ha una qualità straordinaria. Il 55 è semplicemente l'obiettivo da avere se hai una a7x. Il 24-70 f4 non lo prenderei in considerazione, molto molto meglio i due fissi ed eventualmente il 28-70 in kit se proprio necessiti di zoom. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:09
“ Il 55 è semplicemente l'obiettivo da avere se hai una a7x. „ A7x? I motivi per cui non prenderesti in considerazione il 24-70 f4? Trovo molte offerte col 28-70 in kit.. ma non vorrei che fossero soldi sprecati.. per questo pensavo di comprare solo il corpo e magari un obiettivo fisso (tipo il 25 per ora).. e poi magari in futuro gli altri. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:24
La x sta per i vari modelli di a7, tipo la s o la r, ed evitare di elencarli tutti. Il 24-70 ha una resa decente ma il prezzo è ben al di sopra delle reali qualità, a questo punto meglio il 28-70 in kit dal rapporto qualità prezzo ben più interessante è due obiettivi fissi di altissima qualità come il batis 25 e lo zeiss 55mm. Il 55 l'ho avuto su a7ii mentre il batis ahimè no. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:25
Il 28-70 su a7r2 appena ti allontani dal centro del frame va dal mediocre (chiuso) all'indecente (tutto aperto). |
user3736 | inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:30
Come? Volete dirmi che pur essendo una belva di IQ quella IQ dipende dall obiettivo? |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:30
Capito! Allora mi conviene puntare sul classico kit con il 28-70.. e poi affiancare uno dei due fissi per il momento :) Otto72: io prenderei la A7 base mark 2. La A7r2 è un po' troppo.. però comprendo che gli obiettivi del kit non siano sempre questa gioia. Melodycafe81: è sempre così.. il grosso lo fanno le ottiche. Certo se la macchina è una belva, forse ha più possibilità di tirare fuori qualcosa di buono da un'ottica mediocre rispetto ad una macchina di categoria inferiore. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 21:59
“ Come? Volete dirmi che pur essendo una belva di IQ quella IQ dipende dall obiettivo? Eeeek!!! „ Come tutte le catene in cui la forza è determinata dall'anello più debole! Quindi se l'ottica è "ciofega" ed il sensore eccellente il risultato sarà "ciofega", se il sensore è ciofega e l'ottica eccellente il risultato sarà "ciofega"! Per avere risultato eccellente tutti i componenti devono essere eccellenti. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 22:33
mito Doska |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 0:47
melody Era sarcastico..... |
user3736 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 18:16
Doska....che sappia io ...il ruolo del sensore è farsi illuminare tutto e bene.....una canon 20D con un 24-70 L mk2 si fuma qualsiasi....qualsiasi altra accoppiata dove l'obiettivo non è buono come il 24-70 mk2 ....il sensore al massimo restituisce file Malleabili quando canniamo l'esposizione e regge più o meno bene l'amplificazione quando il segnale è poco..... |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 18:25
No Melody, una 5D3-4-Ds, 6D etc con un'ottica buona ma non al medesimo livello di eccellenza del 24-70Mk2 asfaltano la 20D con quest'ultimo... Ciofeche escluse, ovviamente. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 19:30
@ Melody Lo hai provato di persona quello che affermi oppure lo presumi? |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 21:01
Questo quelle che scrissi a suo tempo su di un altro FORUM a riguardo delle E-Mount FF: - A7R.2: l'ammiraglia. Che posso dire ... E' la mia preferita. Versatile e perfettamente calibrata per tutto, sempre con il suo VG addosso. Anche nelle sport si difende, con il LA-EA3 e qualche ottica motorizzata di punta montata. Facendo il downscalling tiene fino a 25.800 ISO quasi il passo dell'amplificatore di luce chiamato A7S.n ... Una grande, grande, fotocamera. Secondo me una delle migliori in assoluto nel limite dei 35mm oggi sulla piazza, senza alcuna paura di CANIKON e quant'altro. Qui funziona il TECHART PRO che è una meraviglia. Ma il vero merito è il nuovo sensore "rovesciato" BSI che, come d'incanto, si comporta come la vecchia pellicola e mette nel dimenticatoio tutti i malumori e le proteste a riguardo delle ottiche vintage, specie se grandangoli spinti e non retro focus ... Come ricorderà certamente WALTER a riguardo dei miei continui piagnistei con la A7R .... - A7S.2: la scoperta (anzi la riscoperta, dopo la breve esperienza con la 1° serie). Scambiai quasi un anno fa la mia A7R con la A7S "tanto per provare". Mai scambio fu più riuscito! Passai in breve alla A7S2 che, come ho spesso detto, è la "luce del buio". Non è una fotocamera, è un amplificatore di luce. Posso andare in giro di notte in una notte senza luna in mezzo alla campagna e non vedere nulla, assolutamente nulla. Se ho su il 50/0,95 a TA mi oriento con lei: vedo come fosse all'imbrunire ... Sono pochi 12MPX? Provare per credere! Peccato - e questo è un vero peccato - non abbia la MF a fase, ma solo a contrasto ... Per cui ... niente TECHART PRO! - A7.2: la Cenerentola. E' una A7 con in più la stabilizzazione ed un miglioramento nel sistema di AF, ma nulla più. La uso poco. Forse ora di più perché il TECHART sulla A7S.2 (purtroppo) non funzia. Comunque è una fotocamera onesta e consente di utilizzare (come la A7R.2 del resto) tutte le ottiche VINTAGE in AF. |
user3736 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 23:17
Ma di che cosa parlate? Una 20D -30D entro iso 800...con un obiettivo nitido che cavolo da in meno dello stesso obiettivo su una 6D ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |