RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 5d old dove vado????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da 5d old dove vado????





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 23:35

io ho avuto la a7 2 ma ecco perche sono ritornato in Canon 5d2 MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 23:38

per le batterie e per l'autofocus?

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 0:11

6d e a7 sono macchine molto valide... io le ho avute tutte e due in contemporanea e ho fatto qualche test.. effettivamente il sensore Sony ne ha di più.. inutile negarlo.. ovvio che per dare il meglio deve essere adoperato con le ottiche native... gli adattatori servono a rendere il passaggio graduale.. ma non sono di certo la soluzione.. almeno per me è stato così..
tuttavia io ti consiglio di acquistare una 6d dato che sei già in possesso dell'ottimo 16/35 f4 ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 0:31

DXO giustamente fa test di laboratorio ai sensori.
I sensori Sony sono ottimi. Come dimostrano anche i risultati sui corpi Nikon.
Ma una macchina non è solo sensore.
È processore, quelli Nikon infatti vanno meglio, (vedi resistenza ad alti iso rispetto a Sony), è reattività generale, è parco ottiche (inteso come scelta, prezzo e reperibilità sull'usato).
Se nelle ottiche native Sony hai trovato quelle che fanno per te puoi valutarla, tenendo però sempre presente che a volti i gusti e le necessità nel tempo cambiano e che una futura rivendita sarà mediamente più difficile e con una perdita maggiore. Vista la rapidità con cui Sony sostituisce i suoi corpi.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 8:55

Abituato al corpo della 5 non ti conviene andare indietro con la 6. Cerca una 5D2 usata e con pochi euro sei a posto. Tieni la 5 come secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 9:35

quoto Vinicius

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 9:58

Se non fai foto sportive, A7 o A7 II e puoi montarci una varietà di ottiche di qualità senza uguali.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:14

Leggendo il post iniziale l'autore specifica che la nuova macchina la userebbe SOLO per paesaggi e con il 16-35.
Da paesaggista chiedo: cosa è assolutamente importante in una macchina per fare i paesaggi? Dal mio punto di vista la gamma dinamica (Quindi qualità del sensore) xke di auto focus, ergonomia e robe varie non te ne fai di nulla in quel tipo di foto.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:31

Non avevo letto. Hai ragione, quoto.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:46

Direi Sony A7II.. 24mpx, ottima per paesaggi.. Tra l'altro con il nuovo aggiornamento del firmware 2.0 dovrebbero aver allineato le prestazioni dell'autofocus con le ottiche Canon e NIKON a quelle della A7RII...
Penso che nel giro di poco io sostituirò la 6D con la A7II e il corredo sarà soprattutto vintage.. per questioni di ingombro soprattutto..

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:27

La regola del chi ha la macchina più buona è quello che vince perché fa fotografie più belle....molto interessante!!!!

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:40

Questa affermazione non mi pare di averla letta in tutta la discussione..

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 17:30

Ciao a tutti e scusate se rispondo solo ora. Confermo il mio interesse esclusivo per paesaggi e comunque soggetti fermi. E confermo che sento la mancanza di Mpxl e gamma dinamica. Ho in mente un progettino che vorrei terminasse con una bella serie di stampe a dimensioni generose. Secondo voi quali sono le dimensioni massime di stampa (a qualità elevata) in funzione dei megapxl? Da 20 a 24 noterei molte differenze?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 18:43

Robby tutto dipende dalla distanza di osservazione e dalla qualità di stampa più che dai Mpixel, non credo noteresti la differenza da 20 a 24

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2015 ore 18:47

Ciao
Fossi in te rimarrei in casa Canon ,passeri alla 5DMK III.Saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me