user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:01
“ ora ho avuto la conferma di cio che ho sempre sospettato...il 500 is ll fa veramente vomitare, adesso non comprero mai piu nulla senza prima consultare DxO, loro si che ne capiscono..... „ Farò lo stesso anche io... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:13
meglio specificare che ero ironico.....il 500 is ll e soltanto stratosferico...poi questi misuratori di linee compulsivi posson dire quello che gli pare (o quello che gli vien detto di dire)..... |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:39
 idem |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:39
Premetto che non ho letto il test in oggetto. Ma solo perché leggendo prima i post pubblicati mi pare di aver capito che ognuno li ha interpretati in modo diverso, decretando vincitore chi un obiettivo chi un altro. Ma sono così soggettivi questi test? Appena ho un po' di tempo me li guarderò con calma, ma adesso da questi post non si capisce se c'è un vincitore nei test. ... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:49
A me lascia perplesso la posizione del 100mm macro IS L. Un macro di nuova progettazione che sta dietro ad altri più vecchi e con focale più bassa? E' vero che è un f2.8..... ma la cosa non mi convince del tutto. |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:53
A me è DXO che non mi ha mai convinto ... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:54
infatti il 100 macro is e un'altra di quelle porcherie assolute che Dxo ha avuto il merito di smascherare...non ci fossero loro a diffondere il verbo... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:25
“ voi tutti date per scontato che la migliore ottica è quella più nitida (risolvente)????? „ dipende per cosa la usi, se cerchi il dettaglio si. Se cerchi lo sfocato morbido no. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:26
A me pare semplicemente di capire che questi test dimostrano che Canon, agendo con razionalità, prima ha aggiornato il suo parco lenti, poi ha fatto uscire macchine big megapixel, avendo quindi un catalogo equilibrato dove chi he necessità/desiderio di avere file iperrisoluti, ha anche ottiche all'altezza. E chi, come il sottoscritto, si trova benissimo con macchine da 20/24 mpixel, beneficia di ottiche capaci di saturare totalmente il sensore. A me pare un comportamento molto corretto. Il fatto poi che finalmente anche i produttori di ottiche compatibili, si siano messi a sfornare veri e propri gioielli, a costi più contenuti degli originali, per il consumatore non può che essere un'ottima notizia. Anche se non sono assolutamente un fan boy, da possessore di materiale Canon, sono molto contento di questa politica. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:27
“ dipende per cosa la usi, se cerchi il dettaglio si. Se cerchi lo sfocato morbido no „ Eh no, qui sembra che nessuno prenda in considerazione questa differenza. Tutti guardano la torretta degli MPix e dicono che un'ottica è migliore dell'altra perchè è più alta (questo il succo). |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:31
io invece non guardo Dxo e affini e traggo le mie conclusioni, onestamente quello che scrive Dxo non so nemmeno come si legge...basta guardare le foto... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:31
Andando nel dettaglio, ovviamente si possono indagare altri parametri come distorsione, vignettatura, aberrazioni cromatiche. Per certe ottiche la risolvenza non è un must, l'85LII non credo verrà discriminato per i suoi "soli" 23mpx. Mentre per un supertele da nmila euro le aspettative in quanto a risolvenza sono ovviamente molto alte. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:33
C'è chi cerca dettaglio, chi cerca sfocato, poi ogni tanto si trova qualcuno che cerca si fare una buona foto!!! Sono quelli che invece di leggere i test vanno alle mostre.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |