RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:24

Si anche sul controllo del moire e del fringing

postimg.org/image/ierk6xyiv/

infatti sono molto tentato di fare l'acquisto...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:24

ok ragazzi grazie delle info !

non sapevo che iridient fosse solo per mac. un altro motivo per non prendere fuji: uso windows !! MrGreen
meglio ancora sapere che questa differenza (davvero mostruosa) intercorre solo sui raw fuji !

bhè paco, direi che a sto giro la soluzione è arrivata ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:30

99$ + tasse.... e poi ogni volta il doppio passaggio Irident > LR...... ufff......

Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:38

Provatelo così. Ciao!!

s16.postimg.org/mw9qfo7b9/Schermata_2015_05_30_alle_11_13_20.png

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:55

Paco guarda che dettaglio riesce ad estrarre da questo incasinatissimo Raf pieno di dettagli fini:

postimg.org/image/dguidxw6p/

se vendessero l'algoritmo ad adobe... MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:59

Cristopher, secondo le mie prove sui dettagli molto fini l'algoritmo di 'deconvolution' funziona meglio di 'Iridient reveal' che in questi frangenti tende a sbavare un pò i dettagli mentre l'altro è più pulito.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 0:05

io, da utente LR, sono sempre più contento di non aver preso una Fuji quando tra i miei amici andava parecchio.
il raf demosaicizzato è di una bruttezza inenarrabile MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 1:44

caz....o che differenza,incredibile che ti fa un SW, ha ragione kame,brutta cosa i monopoli.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 2:42

paco hai provato a confrontare anche il software proprietario fuji?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 6:54

Paco, potresti anche tenere botta per un po' e aspettare , adobe ha detto che migliorerà la demosaicizzazione del raf... Io personalmente sto aspettando, anche perché il problema c'è solo in alcuni file e comunque in stampa è molto relativo, poi una volta che Adobe sarà migliorato ti trovi a posto anche i file vecchi.
Tra l'altro prova ad aprire i raf con photos del mac... Già l'algoritmo apple è meglio di acr! Potrebbe andare nell'attesa:)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:07

Anche senza guardare al prezzo però irident è un pò come spargere dei chiodi lungo al workflow per chi usa Lr... a meno che non ci sia modo di demosaicizzare con Iridient e poi esportare il raw trattato direttamente su Lr, lavorare con i tiff su Lr per me è infattibile...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:33

Pisolomau usi il preset di deconvolution che si trova in giro sul web o hai fatto tu delle prove? Chiedo perché con i Raf c'è sempre da imparare (su come trattarli).
Avevo visto tempo fa questa alternativa al Iridient Reveal ma non l'ho trovato migliore, ma alla pari se non peggiore. Stesso rumore generato ma meno dettagli fini rispetto al preset che ho condiviso.

Qualcuno può confermare che l'effetto acquarello dipende anche molto dalla lente e perche?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:35

Il metodo di deconvolution è già presente in Iridient, guarda nelle scelte del pannello. Devi solo settare le iterazioni adeguate, basta fare delle prove. C'è anche la classica USM e altri metodi meno efficaci.

Secondo me non dipende proprio dalla lente usata.
Se mai dipende dal tipo di soggetti e dalle condizioni di luce. A volte come nel caso di foto postate sopra è più evidente. Altre meno o completamente assente. Nella street ad esempio difficile vedere differenze.
Nei ritratti da vicino anche. A me per esempio non è capitato di notare impastamenti nelle trame fitte di barbe o capelli.

Comunque sul Mac per passare il file da LR a Iridient è sufficiente trascinare la miniatura della foto sull'icona della dpp sulla dock .

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:35

Allora ragazzi, alcune considerazioni/domande.

Il mio file non mi sembra affatto fuori fuoco, quantomeno, sull'albero centrale (che è il soggetto), i rami sono nitidi (ero ad F7,1 mi pare), ho preso la MAF col Focus peaking.

Pisolomau, che cos'è la deconvolution???? E' un sw, un algoritmo? SI può utilizzare da solo o è un plugin da utilizzare con altri SW?

Altra cosa, non ho provato il SW proprietario di Fuji, qualcuno ha provato a trattare il mio RAW con quello?

Cmq sottoscrivo quello che dice Pisolomau, non dipende dalla lente ma dalle condizioni di ripresa e dal soggetto.

Le condizioni peggiori sono il fogliame a trame fitte.

Vorrei riuscire a risolvere il problema (solo quando capita) a costo zero (se fosse possibile).


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:46

Pisolomau, che cos'è la deconvolution???? E' un sw, un algoritmo? SI può utilizzare da solo o è un plugin da utilizzare con altri SW?


è un algoritmo che consente su base statistica di migliorare le immagini digitali, pulendole dal rumore e, interpolando, ricostruire parti danneggiate, si usa molto in microscopia e anche nei telescopi. Nella fotografia digitale è fondamentale.
Iridient usa un algoritmo proprietario, quello chiamato 'deconvolution' lo trovi nella tendina di scelta dei metodi di nitidezza. Devi solo settare quante iterazioni il programma farà per trovare il risultato migliore, più iterazioni, più tempo per creare il risultato. Per questo offre risultati migliori nel caso di trame fitte dove il sw USM fanno fatica e tendono ad impastare.

Altra cosa, non ho provato il SW proprietario di Fuji, qualcuno ha provato a trattare il mio RAW con quello?


l'ho provato 5 minuti ed ho subito lasciato perdere, troppo lento e nessun risultato apprezzabile.

Vorrei riuscire a risolvere il problema (solo quando capita) a costo zero (se fosse possibile).


cento dollàriii



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me