| inviato il 23 Novembre 2015 ore 2:15
Evidentemente qualcuno interviene senza esser mai stato faccia a faccia con un commercialista e totalmente fuori da questa realtà. Non si parla di esser bravo , di aggiornarsi , di proporre sempre cose nuove , di sapersi vendere; si parla del mercato che è ai limiti del saturo ( oltre non so cosa ci sia ) , si parla di svalutazione della fotografia , di mancanza di cultura fotografica di gran parte dei clienti, si parla di crisi , di tasse, di vivere in uno Stato che ti tronca le gambe esigendo più della metà di quello che guadagni... bisogna viverle le cose per esprimere un'opinione su questi argomenti altrimenti si sognano cose che stanno solo nella vostra testa. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 2:24
Beh, cos'è qualcosa di virale o di molto trendy postare compulsivamente svariati post in successsione? O la capacità di concentrarli tutti in uno è diventato out? :-) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 3:10
copio e incolla una lettera aperta scritta da Simone Tossani, mi ricordo che qualche anno fa i suoi scatti mi avevano molto colpito ma poi a un certo punto è sparito da internet, credo non si occupi più di fotografia, professionalmente parlando. P.S. se qualcuno ne sapesse nulla ben vengano news! " Salve ragazzi, quanto vi scriverò, per me, non è facile quindi vi prego di leggere attentamente e di leggere con sentimento questa mia nota, con la speranza che grazie a questa grande passione della fotografia che in tutti noi ci anima, comprendiate le mie parole. Purtroppo mi ritrovo a combattere con due io. l'Io che vorrebbe aiutare tutti e vorrebbe essere sempre disponibile e l'Io che ha deciso 4 anni fa di far diventare il proprio Hobby un lavoro professionale, un lavoro qualsiasi, ma lo stesso lavoro che, come a voi, vi consente di arrivare in fondo al mese per pagarvi le bollette, la rata della macchina, togliervi gli sfizi e soprattutto mangiare perché alla fine è per questo che la mattina ci alziamo e dedichiamo gran parte della nostra vita?lavorare. Sono tante le mail che mi inviate con richieste di informazioni tecniche, consigli, pareri, consulenze, lettura portfolio e Dio Santo se non mi dovesse far piacere e in tanti fino ad oggi hanno potuto godere della mia gratuita generosità! Potrei farne un libro delle domande e risposte! In molti però non capiscono che qualunque informazione, dubbio che tolgo o indirizzamento tecnico è fatto di attenti studi, delusioni, acquisti delle volte fatti bene e delle volte inutili, ore e ore passate a fotografare per capire, comprendere e migliorare, mattinate a vuoto, giornate sotto la pioggia, soldi di benzina spesi inutilmente, attrezzatura rotta, viaggi, ricerche, progetti, letture e studio di algebra e tutto per migliorare il MIO bagaglio di esperienza e restituire tramite corsi di fotografia il mio sapere e allo stesso tempo soddisfare le vostre aspettative, le stesse aspettative per cui la gente mi paga. Oggi la concorrenza c'è, ed è un dato di fatto. Il mondo della fotografia ha aperto le strade a chiunque, meritevoli e non! Ma non è tanto di questo di cui voglio parlare, ma del fatto che oggi a parte alcuni, la professione del Fotografo non fa più campare ma fa sopravvivere e questo è brutto sia per noi Professionisti ma anche per gli Aspiranti Professionisti. La mia ragazza Nadia, che alcuni di voi conoscono dopo il suo lavoro, passa ore e ore il pomeriggio a lavorare sulle mie pubbliche relazioni, contattando editori e riviste online per ricevere sempre la stessa risposta deludente: Interessatissimi ai miei lavori precisando però che non saranno retribuiti. Questa è oggi il mondo dell'editoria Italiana salvo qualcuna, giustificandosi del fatto che io in cambio ricevo pubblicità. Si ok io ricevo pubblicità ma tu con i miei articoli ti metti in tasca ugualmente svariati migliaia di euro. Non volendo essere presuntuoso ma solo realista so perfettamente quali sono le foto che ci sono in giro e permettetemi le mia non sono da meno, per tanto chi alla fine si fa pubblicità? Tante volte mi sono sentito dire che le mie foto sono da copertina.?è bene si ok, può anche essere vero, saranno sicuramente da copertina, ma allora perché quelle volte che ci ho provato anche scrivendo articoli poi alla fine non sono stati retribuiti? Semplice! Mancanza di fondi!! Internet senza dubbio, ne è colpevole in parte, diventando un ottimo strumento di informazione e divulgazione come i social network, forum, blog e siti web dove è possibile reperire dati tecnici di ogni sorta a costo zero e in Real time ma pian piano questa situazione sta soffocando il nostro lavoro, il nostro futuro e l'editoria stessa. Cosa ne sarà del fotografo un domani? Ecco perché da oggi non sarò più disponibile con nessuno a risolvergli i problemi o a riferirgli quei dati tecnici di cui ha bisogno se non dietro compenso o partecipando ai miei workshop. Vi domando se un domani il vostro datore di lavoro venisse da voi e vi chiede di lavorargli due ore a gratis! Sono sicuro che sarete voi i primi a storcere il naso! Ho due siti internet dove ci sono molte informazioni e via via saranno sempre aggiornate e che ho deciso condividerle con voi ma se non riuscite ad apprezzarle allora vi invito ad andare a chiedere da professionisti del calibro di Jhon Shaw, Steeve Bloom, Vincent Munier o Joel Sartore "tanto per citare i più noti" e vedere se saranno così cordiali nel darvi tutte quelle informazioni di cui avete bisogno. Per concludere vi sottopongo alla vostra attenzione una delle tante email che mi arrivano. Quella che ho scelto è di un odontotecnico professionista che mi chiede una consulenza apparentemente gratuita: Buongiorno Simone, perdoni il disturbo, avrei un breve consiglio da chiederle. Sono un neo possessore di una bellissima Nikon D7000, di cui sono contentissimo. Essendo un medico dentista specializzato in ortodonzia, devo acquistare un obiettivo (macro) per fotografare a mano libera le bocche dei pazienti da vicino nonché fotografare il viso dei pazienti sia in ritratto frontale che di profilo, il tutto con lo stesso obiettivo. Attualmente utilizzo una canon con obiettivo macro 100mm e flash ad anello (anch'essi canon). Potrebbe darmi cortesemente un suo consiglio e indicarmi quale secondo lei è l' obiettivo migliore per questa situazione? (ev. in combinazione con un buon flash ad anello non troppo ingombrante?) Brancolo nel buio e tra Nikkor/Tokina/Sigma e i vari forum non mi raccapezzo più. Il budget non è un problema (restando nel ragionevole) Restando in attesa di una sua risposta, la ringrazio sentitamente per la sua disponibilità e le mando un saluto Adesso voglio provare anch'io a mandare una mail a un dentista, avvocato, notaio, commercialista richiedendogli delle informazioni ??chiaramente perdonandomi per il disturbo, sia mai!! Sicuramente prima di rispondermi riceverò una parcella del mio disturbo senza sapere nemmeno cosa mi dirà. Per chiudere voglio ringraziare e scusarmi con una persona. Claudia Rocchini che mi aveva messo in guardia già da tempo e non l'ho mai ascoltata. Un Caro saluto a tutti. Simone Tossani " ecco diciamo che io studierei e mi occuperei di fotografia come passione. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 6:15
Rispondo un'altra volta e per l'ultima volta. 1600,00 euro per foto e VIDEO. Chi ha esperienza in merito, faccia due conti solo delle spese e delle ore di lavoro che ci vogliono. Ci tolga le dovute spese di gestione e di materiali. Ci tolga l'Iva e le tasse e ditemi quanto rimane. 59-60 matrimoni l'anno sono un'utopia oggi. Fatevi un giro per le chiese e chiedete ai parroci: quanti matrimoni celebra nel 2015 e quanti ne celebrava 15anni fa? E vedete che la realtà e ben altra. Lavori con altro? E cosa? Comunioni e cresime? Battesimi? Compleanni? Beati voi che ci credete!! Oggi chi sopravvive e perché si è costruito un nome in anni e anni di sacrifici. E non pensate che campi negli allori. Sopravvive!! Potrei portarvi tantissimi esempi. Ma non servirebbe a nulla. Fotografi professionisti che prima facevano 70-80 matrimoni oggi se ne fanno 10-15 sono il top e sono quelli più richiesti. Parlate con chi lo fa ancora per lavoro. Parlate con quelli più quotati, e vedrete cosa vi dicono. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 8:45
Gianluca, io sono a Roma e collaboro con alcuni matrimonialisti, nel periodo che va tra Maggio e Ottobre, 50/60 matrimoni sono lo standard, poi ci sono, battesimi, comunioni, cresime, compleanni e tanto altro ancora! Io a breve incomincio il periodo dei ritratti natalizi, in 15gg mi faccio 8 asili nido e tra foto, calendari e video della recita faccio tra i 3 e i 4000 euro, ovvio che ci sono le spese e le tasse, infatti alla fine in tasca rimangono 1000/1200 euro ma piuttosto che stare a braccia conserte ad attendere un lavoro... me lo vado a cercare! Chi oggi dice di fare il fotografo facendo 15/20 matrimoni è destinato a chiudere se non trova altro da fare. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:02
50-60 matrimoni ..siamo a Zelig...??Un mese ha 4 domeniche..e se anche tu lavorassi ogni domenica da maggio a ottobre sarebbero 24matrimoni...,ma dubito che nel 2015 ci siano matrimoni ogni domenica..Altro punto 1600euro..,ti dico che c'e'gente che ne prende 3 volte meno..altrimenti non prende neanche quelli..Raramente per battesimi,comunioni e cresime si chiama un fotografo...e se capita sara'un paio di volte all'anno..,ed essendo servizi di "gruppo"il genitore paghera'solo lo scatto che gli interessa..10-20 euro max..Detto questo avendo amici che lavorano sia in toscana che romagna..come fotografi ,ma hanno entrambi un negozio fisico..con tanto di p.iva,spese varie..,con i servizi annuali ci paghi la bolletta dell'enel di un anno..,il resto se non vendono budget o attrezzatura e'molto dura..e se non fai del nero..facendo servizi extra..e'un bel casino..!!Tanti hanno una reflex,molti amatori sono bravi quanto i pseudo professionisti,i tempi son cambiati..Chi campa con la fotografia..riprende un vip dello spettacolo magari andando a "prostitute"..il giornale ti paga 10 mila euro per quello scatto e hai fatto bingo..Queste erano le cifre ai tempi dello scandalo "Corona"..e Lapo.. Forse il gossip ..e'il settore che conviene in ambito fotografico..il resto..passione! |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:06
Ievenska, il sbato e la domenica io aiuto chi di matrimoni ne prende almeno due, uno la mattina e uno la sera, non potendosi sdoppiare hanno bisogno di aiuto. Per il gossip ti assicuro che ci sono foto che ancora oggi vengono pagate 50/60.000 euro! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:12
NOn so dove tu abiti ma neanche a Firenze e Ravenna si sposano cosi tanto.. !!Se riesci a lavorare cosi tanto sei molto bravo e ti sei fatto conoscere nell'ambiente.Sei uno dei pochi che ce l'ha fatta,ma per il 90%non e'cosi.. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:25
Io aiuto altri fotografi, uno studio non lo aprirò mai, però aprirlo per 10/15 matrimoni non ha senso. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:34
Faccio un esempio di uno studio con cui collaboro a volte, in provincia di Milano. Questo studio, grazie anche alle fiere che fa, riesce ad avere decine di matrimoni l'anno, parecchi di più di 50/60. I matrimoni sono concentrati per lo più, ovviamente, nei fine settimana, ma la gente si sposa anche durante la settimana. Ci sono diversi casi, durante l'anno dove in un solo giorno, sabato e domenica, hanno 5-6 o più matrimoni nello stesso giorno (max che io sappia ben 9 giusto quest'anno). Ovvio che si servono di uno staff per poterli seguire tutti. Questa però purtroppo non è la normalità, conosco altri professionisti che invece tirano a campare facendo un po' di tutto, anche le lauree in università oltre battesimi, cresime, feste e convegni. Bisogna arrabattarsi e spesso non basta neanche. Il periodo è quello che è, la crisi morde ancora e si riflette anche su spese come queste che essenziali non sono. Consigliare al nostro amico di provarci? Senz'altro si, a quell'età sarebbe un delitto secondo me neanche provarci. Ma che lo faccia ben sapendo che le difficoltà sono davvero tante. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:45
Esatto Luca, io sono uno di quelli che fa di tutto, da un paio di mesi aiuto un amica giornalista facendo le riprese video per le sue inchieste, mezza giornata 150 euro, qual'è il problema? Se invece si parte dal presupposto, io sono un matrimonialista e il resto mi fa schifo... allora è tosta! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:57
Nessuno le paga le tasse..?? ..Un artigiano per guadagnare almeno 2000 euro nette..,deve farne piu'di 4000 lorde.. !! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 9:58
Ma certo se si vuole campare bisogna essere polivalenti e non schifare nulla..alla fine è lavoro. Ed è proprio questo il rovescio della medaglia. Non si fa più nulla per se stessi e per il piacere di farlo..ci si attiene alle richieste di chi mette il dollaro |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 10:00
Verissimo, per questo personalmente faccio di tutto, proprio per poter fatturare il più possibile,come detto prima, aprire uno studio per fare 10/15 matrimoni non ha senso, io affianco chi lo studio ce l'ha, mi prendo 150 euro per fare da secondo o 250 se vado come unico, devo solo scattare e consegnare i Raw, chi me lo fa fare ad impazzire dietro ad uno studio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |