| inviato il 08 Maggio 2013 ore 18:09
Ohibò... devo dire di trovarmi molto d'accordo, da questo punto di vista, con Apemaya77 . Tra i fotografi citati certamente ve ne sono alcuni di indiscussa abilità e il cui curriculum lascia poco spazio al sospetto: ma è altrettanto vero che un'immagine di 500px per la lunga non dice molto (eventualmente dice che quel giorno hai avuto una botta di culo incredibile, come nel caso del sito che sto guardando in questo momento...) nella misura in cui persino io, che notoriamente mi reputo un caprone, ho l'abitudine di metterle più grosse. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 23:12
www.robertobartoloni.com ...provate a dare uno sguardo! L'ho conosciuto ad una mostra di entomologia e vendeva le sue stampe da 50x70 di una qualità eccelsa. A me è piaciuto moltissimo. Poi ne avete nominati tanti, che conoscevo, e che reputo altrettanto bravissimi. La lista si fa davvero interessante: grazie a chi ha lanciato l'idea!!! |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 23:44
inviato il 08 Maggio 2013 ore 10:10[!] Il Migliore é MILKO MARCHETTI, sono stato a fotografare con lui e l'ho visto fare cose incredibili. Grande abilità e grande fantasia! Luigi mi hai incuriosito: cose incredibili, tipo? |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 16:00
Oltre a Unterthiner, Juza e agli altri già citati, a me piace molto Marcello Libra --> www.natureandwildlife.it |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:50
se per naturalista si intende di natura in generale, wolfe sta cambiando comunque stile - la sua fotografia naturalista era una definizione abbastanza vera a inizio carrier, ora I suoi interessi come giusto stanno cambiando. anche io concord su andy rouse - mentre suggerisco di andarsi a vedere quando sara' in italia l'ultima mostra/libro di Salgado: Genesis. e' in anteprima mondiale adesso a londra per chi fosse interessato |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 12:11
Io, per rimanere in Italia, cito i due forse più famosi: Stefano Unterthiner Manuel Presti |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 16:25
Finalmente due minuti per intervenire, senza polemica naturalmente , in questo topic. Il problema da un lato è interessante, dall'altro lascia un pò il tempo che trova, dipende da come lo si consideri. Il migliore dunque; relativamente a cosa? Requisito fondamentale è l'aver prodotto nel tempo un qualcosa di indiscutibilmente valido, anche dal punto di vista quantitativo; va da sé che questo va dato per scontato. Quel che resta è una valutazione soggettiva. Le risposte che ho letto si riferiscono in parte a riscontri oggettivi, in altra a probabili sensazioni epidermiche, in altra ancora a opinioni correnti (come la mia, ci mancherebbe altro). Non sottovalutate per favore il fatto che che per avere buoni scatti è giocoforza avere l'occasione per ottenerli; i cosiddetti grandi nomi hanno porte molto ma molto più aperte di tutti noi, basta leggere nei loro siti. Chiaro che non tutto si spiega in questo modo ma quando vedo le immagini di uno dei più noti fotografi, quantomeno europei, la sottoesposizione di due-tre diaframmi, piacevole all'inizio, alla lunga mi stanca. Perché avere miti? Perché non avere un occhio un pò più disincantato? Oggi la ricerca della luce, del movimento, dell' "in ogni caso "diverso" è un imperativo che non mi scalda più di tanto. Il mio genere preferito è l'aborrito genere cartolina, il ritrattone; so benissimo di essere in buona compagnia ma almeno non ho problemi nel dirlo. 'E per questo che il mio riferimento è Rein Hoffman ( www.birdfocus.nl ); certo, ogni tanto gli scappa il maxi-sharpen ma la sua gallery continua ad essere una goduria per i miei occhi. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 18:19
Non pretendo di segnalare il migliore ma le foto di questo signore qui, a me, piacciono molto: www.glennbartley.com/ Saluti P. |
user25280 | inviato il 12 Maggio 2013 ore 18:29
Di grandi fotografi ce ne sono parecchi, la lista di quelli che mi ispirano davvero è lunga. In ogni caso in merito al discorso dei siti e delle immagni a 500 pixel, si tenga ben presente che i grandi, quelli veri, non si sono fatti conoscere sul web, ma hanno partecipato a concorsi internazionali, quelli veri e seri (non quella pataccata del NG italia) organizzato mostre importanti, dato i loro lavori ad agenzie internazionali (quelle vere e serie esistono ancora), fatto libri e pubblicazioni, quindi la polemica dei 500 px lascia il tempo che trova, certi nomi non hanno bisogno di smenarsi le notti intere a fare il sito con le foto a 1200 px o in hd. |
| inviato il 12 Maggio 2013 ore 19:16
“ ma quando vedo le immagini di uno dei più noti fotografi, quantomeno europei, la sottoesposizione di due-tre diaframmi, piacevole all'inizio, alla lunga mi stanca „ Parole SANTE |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 20:04
Suggerisco anche un altro grandissimo: Marsel Van Oosten |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |