| inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:18
Qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom hai un confronto diretto tra i due per il flare, dove il nuovo F 1,8 AFS vince e Qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 un confronto diretto della risoluzione, dove sempre il nuovo AFS F 1,8 vince sempre ed a tutta apertura, dove uno lo usa se lo compra, il confronto tra i due è ridicolo, il nuovo AFS F 1,8 è ottimo, il vecchio AFD F 1,4 è un fondo di bottiglia, per alcuni è "da sogno" o "cremoso", ma otticamente a tutta apertura resta un fondo di bottiglia conclamato. Il Canon 85 F 1,2 a tutta apertura è ben nitido al centro ed ammorbidisce solo verso i bordi, mentre questo è velato assai già nella prima periferia, poco lontano dal centro, ed a tutta apertura ti crea qualche problema anche sui ritratti. Passa il cursore del mouse sulle immagini e commuti da un'ottica all'altra e puoi settare i vari diaframmi per entrambe le ottiche. In ottica, la roba vecchia di venti anni sulle fotocamere moderne digitali non va più bene, e non va più bene perchè il cerchio di copertura, base del cono di proiezione dell'ottica sul piano focale, ha i raggi luminosi che impattano sul sensore con angolo d'incidenza elevato, che sulla pellicola, con strato antialone opaco e di spessore micrometrico, andava bene, mentre sui sensori, lucidi e con spessore elevato del filtro AA, un angolo d'incidenza elevato non va più bene, ci vuole basso. Le ottiche per il digitale richiedono angoli d'incidenza bassi per fornire immagini con bordi ed angoli nitidi, ed un angolo d'incidenza basso, a pari diametro del cerchio di copertura, comporta un allungamento delle ottiche rispetto alla pellicola, a pari lunghezza focale: le ottiche buone per il digitale sono assai più lunghe di quelle a pellicola a pari llunghezza focale Quel trabiccolo lì, l'85 AFD F 1,4 era addirittura nato male anche per la pellicola, i bordi erano brutti anche a pellicola, ed oggi è del tutto inadatto al digitale se uno vuole fotografie nitide su tutto il fotogramma. Su di un ritratto, e sempre che non ci siano alte luci in campo, l'ottica vecchia sta un po' in piedi, anche se zoppica vistosamente, mentre in fotografia normale, l'ottica vecchia cade rovinosamente, i bordi non sono nitidi nemmeno ad F 5,6, che per un F 1,4 è una disgrazia. Gli anni passano per tutti e le ottiche non fanno eccezione, quel trabiccolo lì ha fatto il suo tempo, oggi un'ottichina da pochi soldi se lo mangia a colazione sempre e comunque. Comunque, i soldi sono tuoi e spendili come ti pare. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:24
Come per le persone, sono i difetti a dare carattere. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 15:26
Il mio parere: se hai o vuoi anche il 70-200, allora scegli 85 1.4d, altrimenti 85 1.8g come unica ottica. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 16:54
“ un confronto diretto della risoluzione, dove sempre il nuovo AFS F 1,8 vince sempre ed a tutta apertura, dove uno lo usa se lo compra, il confronto tra i due è ridicolo, il nuovo AFS F 1,8 è ottimo, IL VECCHIO AFD 1,4 E' UN FONDO DI BOTTIGLIA, PER ALCUNI E' "DA SOGNO" O "CREMOSO", MA OTTICAMENTE A TUTTA APERTURA RESTA UN FONDO DI BOTTIGLIA CONCLAMATO „ L'eco di queste minchiate è talmente potente che quando vengono sparate si può nitidamente sentire il bang sonico tanto sono enormi...
 85 1.4D a TA su D810 (non esattamente una macchina che nasconde i difetti di un ottica)
 Che dire? Se la mia copia è un fondo di bottiglia evidentemente non gliel'ha detto nessuno (un pò come i calabroni che non dovrebbero volare ma lo fanno lo stesso) perchè otticamente, al centro, va ESATTAMENTE come andava l'85 1.4G che ho venduto perchè gli ho preferito proprio la versione D. Un'ultima cosa: Sabato ho fatto uno shooting con un mio amico che aveva l'1.8G e ovviamente ha voluto provare il mio... C'è bisogno che dica come è andata a finire? Mi sono ritrovato a scattare per metà del tempo con l'1.8 che, per carità, è una lente caruccia e intrigante per quello che costa, e devo dire che si difende anche abbastanza benino, ma le differenze con i due fratelli maggiori ci sono eccome... Ma soprattutto definire "fondo di bottiglia" l'1.4D è veramente qualcosa che non si può sentire... |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:01
“ Quel trabiccolo lì, l'85 AFD F 1,4 era addirittura nato male anche per la pellicola , i bordi erano brutti anche a pellicola, ed oggi è del tutto inadatto al digitale se uno vuole fotografie nitide su tutto il fotogramma . Su di un ritratto, e sempre che non ci siano alte luci in campo, l'ottica vecchia sta un po' in piedi, anche se zoppica vistosamente, mentre in fotografia normale, l'ottica vecchia cade rovinosamente, i bordi non sono nitidi nemmeno ad F 5,6, che per un F 1,4 è una disgrazia. „
 Come sono disgraziato... |
user3998 | inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:17
Finalmente qualcuno che documenta quello chè dice. L '85 af d é meraviglioso. Altro che fondo di bottiglia. Le immagini sono moooolto eloquenti e mettono a tacere i denigratori seriali di lenti. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:20
Davvero, la modella è tutta aberrata, spappolata, velata, ecc ecc. E che caspita !! PS complimenti per la foto, molto bella nonostante il conclamato fondo di bottiglia. PS2 il bang sonico mi ha fatto ridere come uno scemo |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:25
Comunque un signore che un pochino le ottiche Nikkor le conosce, in merito all'1.4 D dice "A superb chunk of glass, the AF lens outperforms its MF 85/1.4 predecessor by a comfortable margin at wide apertures, equals the MF lens at f/5.6 and is less sharp in the f/8-f/16 range. Since most people would buy an 85/1.4 for low-light photography potential, the choice of the AF lens vs. the MF is easy: Go for the AF. I have shot many pictures with it using it wide open and the results are simply stunning. The image rendition improves up to the peak performance at f/2.8-f/4. Its IF construction makes focusing it manually a breeze and its AF action is very fast on the F5 or D1/D2 models, but not entirely noise-free. Images are rendered with acute sharpness, very high contrast and vivid colour saturation. The aperture is controlled by 9 blades and is nicely rounded, thus ensuring good 'bokeh' and a pleasing rendition of the out-of-focus areas. In this respect it surpasses the MF version by a comfortable margin. Due to its large front element, the AF 85 flares quite easily and the substantial lens hood should always be used. By the way, although it sports a 77 mm filter thread, the 6T close-up lens can be used on the AF 85 without vignetting and gives very good results. The only criticism of this lens, apart from its elevated price, is the possible presence of a slight colour fringing in high-contrast objects that are out of focus, given the lens is stopped well down. This results from the IF design used and the same problem occurs to a greater or lesser extent for all IF lenses. Occasionally, if you shoot test charts with the lens wide open, you can observe a reddish tinge to black objects immediately in front of the focus plane, with a greenish cast just behind it. The 200/2 behaves similar. The D3 adverts depict the D3 with the 85/1.4 AFD and the same lens is used for illustrations in the D3 manual. No wonder, since the 85/1.4 AFD performs superbly on this camera. Even the wide-open captures are as good as anything I ever seen before" by Bjørn Rørslett |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:29
Viper, ti posso quotare? Scusa Alessandro, ma alcune affermazioni rasentano il ridicolo. Posso capire che si preferisca la resa di una lente piuttosto che un'altra, che il progresso avanzi e le nuove realizzazioni siano in linea di massima globalmente migliori delle precedenti, ma affermare che un'ottica del genere sia un fondo di bottiglia conclamato ce ne vuole proprio. Io la mia disamina della lente in questione, coi suoi pregi e difetti rilevati usandola l'ho già scritta. Posso concordare su alcune caratteristiche, ma certo mi pare tutto tranne che inusabile ..... Saluti Roberto |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 17:49
“ Le immagini sono moooolto eloquenti e mettono a tacere i denigratori seriali di lenti „ Emi qui ci troviamo di fronte ad un denigratore seriale di marchio in toto... “ PS complimenti per la foto, molto bella nonostante il conclamato fondo di bottiglia. „ Il mio gatto ti ringrazia!!  “ il bang sonico mi ha fatto ridere come uno scemo „ Dopo qualche anno sul forum ne ho sentiti, sempre dalle stesse tre/quattro campane, a bizzeffe di BANG!, purtroppo ormai non rido più e sono quasi sordo... “ Viper, ti posso quotare? „ Fai pure! P.s.: la tua mini recensione iniziale mi trova completamente d'accordo... |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:01
Se quello è un fondo di bottiglia... voglio tantissimi fondi di bottiglia da mettere davanti alle mie macchine P.S. Se qualcuno lo butta via, lo raccolgo io, gratis... ditemi solamente dove lo buttate |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:15
Possibile che gli capitino sempre obiettivi fallati ? |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:16
Il mio è già sul mercatino a 89,99 euro trattabili. Caffè compreso. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 18:36
Beh scusate ma io il tatuaggio posteriore della modella non riesco a vederlo bene, vengo distratto da qualcosa  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |