JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tutti topic qui finiscono in discussioni da stadio in cui bisogna aver a tutti i costi ragione Si può fare tutto nessuno dice di no. Mi sembrava che Peppe non avesse detto eresie, poi posso interpretare come voglio, posso anche volerle le distorsioni per altri motivi o prospettive particolari.
Non è questo il punto, disturba il fatto che qualcuno debba sempre ergersi a difesa delle regole come se gli altri non le conoscessero o fossero indispensabili per fare dei buoni lavori.
Ho scritto alcuni post sulla necessità di conoscere le regole e anche sulla necessità di infrangerle...
Labirint: anche a figura intera le distorsioni vengono fuori se non stai attento con il 35 o il 50. Basta che il soggetto non sia al centro o un po più in alto o un po più in basso dal punto di ripresa....
Assolutamente sì Giuliano, ma è come dire che se non sei in bolla un ultragrandangolare distorce in maniera abnorme, ma non per questo vengono considerati inadatti alla fotografia di architettura. E' chiaro che è più difficile fare un buon ritratto ambientato con un 35 che con un 50 ma, se usate correttamente, queste focali sono assolutamente le ideali per questo genere di ritratti che, a mio avviso, debbono avere pari considerazione rispetto ai primissimi piani. Sempre di ritratti si parla
Ma chi sta parlando di primissimi piani? Io sto dicendo che anche una figura intera viene generalmente meglio con focali da 75mm. in su se gli spazi lo permettono. Insomma....non fatemi scoprire l'acqua calda, con un 85 fai un po di tutto bene mentre con il 35 no. Va bene cosi?
Pisolomau sono daccordissimo con te : "bisogna PRIMA conoscere le regole e POI sentirsi liberi di infrangerle" , se questo è il tuo pensiero io sono daccordo. Non sarò MAI daccordo con: "io fotografo e faccio quello che mi pare poi quello che viene fuori che mi importa se è un ritratto o un paesaggio o una street o una arch, chi decide cosa lo è e cosa non lo è?" , ecco in effeti questo modo di vedere rende qualsiasi discussione inutile. Passo e chiudo Grazie a tutti comunque dello scambio di opinioni
“ Ho scritto alcuni post sulla necessità di conoscere le regole e anche sulla necessità di infrangerle... „
Maurizio come sai la penso alla stessa maniera. I bellissimi scatti di Ale che hai postato mi sembrano decisamente interessanti al riguardo del tema proposto. Per me in un caso il 35 m è perfetto per l'immagine, in uno va bene ma con una focale più lunga e un pdr più arretrato si sarebbe ottenuto un effetto più gradevole ed in uno la prospettiva del volto è decisamente alterata, li pur restando l'immagine ottima per tutto il resto, una focale più lunga ci stava tutta, non bisogna mai dimenticare che un bravo fotografo riesce a fare scatti ottimi con quello che ha, ciò non toglie che se avesse a disposizione ciò che serve per ogni occasione a volte potrebbero essere anche migliori
Giuliano, non conoscendo la modella non possiamo sapere le dimensioni delle sue orecchie...io nn ci vedo nulla di non piacevole in quella foto. A mio avviso (e nn solo mio) nei ritratti ambientati una focale più corta e compresa tra i 28 ed i 50mm dona maggior tridimensionalità alla scena rispetto ad un 85 (quelli da te postati non sono ritratti ambientati, ma piani americani e non vengono meno bene con un 50mm).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!