| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:48
"EOS 1200D + 18-55 IS in casa Canon oppure D5500 + 18-105 VR NITAL in casa Nikon quest'ultima a mio avviso, decisamente meglio della prima." Per forza costa il triplo! Il budget é di 500 euro |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:50
E allora rimane la 1200D, chiuso. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:51
Ciao. Io ho una d90 in condizioni ottime.... La vendo, se ti interessa.... Mi ha dato grandi soddisfazioni e se guardi tra le mie gallerie vedrai un bel po di foto fatte con quel corpo macchina! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:52
La D3200/D3300 personalmente la ritengo superiore per certi versi alla 1200D.. Fosse solo per la lettura spot dell'esposizione, dello schermo e del sensore migliore.. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 13:03
Mengi lo so! ma qui si vuole a tutti i costi una entry level al prezzo di una compatta quasi e nuova. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 13:31
Beh una d3200+18-55vrii costa 400€ scarsi.. La 1200D mi pare sia li.. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 14:41
Sulla 3200 i comandi li ottieni facilmente con combinazioni: pulsante diaframmi+rotellina cambi l'apertura del diaframma mentre con fn+rotellina cambi gli iso. Una volta presa la mano è veloce (per la generazione abiutuata ai videogame) e scatti senza problema in manuale. Ma di certo la seconda ghiera è più comoda. Con Nikon e Canon hai il vantaggio che trovi facilmente molte ottiche quindi puoi variare tanto. Come obiettivo personalmente a me non piacciono gli zoom tuttofare esagerati. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:07
secondo me per imparare va bene anche una 300D! Avrà i suoi limiti ma è un'ottima palestra per cominciare.L'usato da negozio va bene perché di solito è in garanzia ma da privato una volta che compri sono cavoli tuoi! Io la 300D ce l'ho ancora e ogni tanto faccio qualche scatto e devo dire che per le mie pretese si difende ancora bene! Non acquistare nei centri commerciali ma da un negozio fisico specializzato, io di solito vado dal mio di fiducia e mi fa provare quello che voglio! Se sei incerto non avere fretta e piuttosto vai a rompere le scatole come faccio io in un negozio,mi porto via la mia SD e provo tutte le macchine che mi interessano. Se vai nel mio profilo puoi vedere qualche foto scattata con la 300D.ciao. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:08
Concordo appieno con And29. Prendi quello che vuoi ma che abbia 3 "rotelle" (comandi meccanici accessibili anche ad occhi bendati) per variare tempi, diaframma ed ISO, quest'utimo il vero salto per completare il triangolo espositivo in piena libertà cosa che non era possibile con la pellicola. Niente menù a schermo, niente diavolerie tipo tasti shift (combo). Tre comandi comodi, comodi. Hanno fatto delle ottime interfacce touch, anche ben studiate ma per imparare ci vogliono i rotelloni. Concordo pure su una possbile scelta "leggera" tipo Olympus E-M10 con lo zoom a corredo. Ottiche migliori verranno. Se son rose fioriranno. Buona anche la scelta di una reflex usata tipo D90. In ogni caso sposerei da subito formato e standard del corredo ottiche che inevitabilmente crescerà se la passione resta. Occhio a non rimanere deluso. I pupi sono facili da scattare ma quando crescono meno. Soprattutto in casa con poca luce. E la voglia di ottiche luminose e macchine più perfomanti stabilizzate verrà... (budget da sforare; preparati) P.S. la e-m10 pur nel suo piccolo ha lo stabilizzatore sul sensore! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:16
Ilcentaurorosso grazie! finalmente qualcuno che ha capito veramente cosa volevo dire/consigliare al nostro amico!!!! |
user30328 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:24
Senti a me. Compra Canon 100d solo corpo ed in aggiunta prendi il 24 Pancake ed il 50 STM. Anche se non hai la focale ultra wide, penso che vivrai felice per molto tempo. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:36
Comunque aggiungerei che, per consigliare reflex entry entry entry come quelle citate, piuttosto terrei in considerazione una mirrorless, avresti piu' o meno le stesse prestazioni (parlo di morrorless entry level) alle reflex entri level citate ma dalla tua la leggerezza! che è un fattore da non sottovalutare. Io una relfex degna di tale appellativo la prenderei solo di medio livello, mai al di sotto. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:37
Dimenticavo, la tropicalizzazione è l'ultimo dei pensieri per un neofita. Se piove a casa (o dentro una busta dei rifiuti da portare sempre dietro... occupa pochissimo spazio ripiegata). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |